L'arte italiana dalla terra alla tavola

Dal 19 April 2015 al 31 May 2015
Castel d'Ario | Mantova
Luogo: Casa Museo Sartori
Indirizzo: via XX Settembre 11/15
Orari: sabato 15.30-19.30; domenica 10.30-12.30 / 15.30-19
Curatori: Arianna Sartori
Enti promotori:
- Padiglione Italia Expo Milano 2015
- Regione Lombardia
- Provincia di Mantova
- Comune di Castel d’Ario
- Comune di Mantova
- Associazione Pro Loco Castel d’Ario
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0376 324260
E-Mail info: info@ariannasartori.191.it
La mostra “L’arte italiana dalla terra alla tavola” si inaugurerà Domenica 19 aprile alle ore 11.00, con intervento di Arianna Sartori curatrice della mostra e del catalogo.
In mostra sono esposte 133 opere, tra dipinti, sculture, ceramiche, acquerelli e incisioni realizzate da:
Ernesto Achilli • Maria Agozzino • Cesare Baldassin • Paolo Baratella • Carlo Barbero • Nevio Bedeschi • Enzo Bellini • Federico Bellomi • Flavia Belò • Simon Benetton • Antonella Bertoni • Lino Bianco • Gino Bogoni • Marco Borgianni • Fabrizio Breschi • Tindaro Calia • Sabina Capraro • Pietro Cardone • Claudio Cattaneo • Manlio Chieppa • Stefano Ciaponi • Franco Cimardi • Pasquale Cipolletta • Renato Coccia • Giuseppe Coda Zabetta • Carla Collesei Billi • Vasco Corradelli • Beatrice Corradi Dell’Acqua • Simone Rossano Cortellazzi • Piero Costa • Nicola Costanzo • Teodoro Cotugno • Diego D’Ambrosi • Walter Davanzo • Marcello Della Valle • Giuseppe De Luigi • Gioxe De Micheli • Luigi Desiderati • Valerio Diani • Alessandro Docci • Gian Paolo Dulbecco • Otello Fabri • Giovanni Faccioli • Giuseppe Facciotto • Renzo Ferrarini • Massimo Ferri • Ilario Fioravanti • Rodolfo Fonsati • Memo Fornasari • Gino Forti • Ugo Frigo • Barbara Galbiati • Renato Galbusera • Alberto Gallerati • Anna Ghisleni • Roberto Giannotti • Aurelio Gravina • Alfio Paolo Graziani • Denis Guerrato • Salvatore Jemolo • Ernesto Lombardo • Enrico Longfils • Giovanni Lo Presti • Luca (Luca Vernizzi) • Iacopo Luchini • Riccardo Luchini • Sonia Lunardelli • Rino Luppi • Elisa Macaluso • Andrej Maksimjuk • Gianni Mantovani • Licia Mantovani • Leopoldo Marciani • Renzo Margonari • Patrizia Masserini • Vito Melotto • Antonio Miano • Luciano Migliorati • Mario Minarini • Giovanni Minuti • Anna Moccia • Giulio Mottinelli • Roberta Musi • Ezio Mutti • Alessandro Nastasio • Sandro Negri • Impero Nigiani • Lisa Nocentini • Giordano Nonfarmale / Male • Fabrizio Orlandini • Goliardo Padova • Vilfrido Paggiaro • Ideo Pantaleoni • Piero Paoli • Enrico Paolucci • Mario Paradiso • Carlo Pescatori • Brenno Pesci • Paolo Petrò • Mariano Pieroni • Ylli Plaka • Carlo Previtali • Roberto Rampinelli • Laura Rebagliati • Liberio Reggiani • Lucilla Restelli • Teresa Rezzaghi • Maurizio Romani • Nicola Romilio • Chiara Rossato • Giorgio Rossi • Edoardo Salvestrini • Leonardo Santoli • Daniela Savini • Giorgio Scano • Giordano Scaravelli • Anna Somensari • Paolo Soragna • Franco Tarantino • Giuseppe Tecco • Togo • Eugenio Tomiolo • Antonio Tonelli • Natalino Tonelli • Vito Vaccaro • Diego Valentinuzzi • Alberto Venditti • Carlo Vitale • Marco Zambrelli • Enzo Zanetti • Domenico Zangrandi • Zelda (Elda Zanferli) • Carlo Zoli
(Catalogo: 304 pagine con presentazione di Maria Gabriella Savoia, sono riprodotte le 133 opere esposte e le biografie degli artisti invitati. Archivio Sartori Editore, Mantova)
L’arte italiana dalla terra alla tavola
È stata l’occasione di “Expo 2015” a Milano, a stimolarci ad organizzare una rassegna espositiva legata al tema dell’alimentazione. Abbiamo richiesto il patrocinio di Expo Milano 2015, e con grande soddisfazione lo abbiamo ottenuto nel contesto di Padiglione Italia; questo ci ha confermato l’interesse che la manifestazione avrebbe potuto manifestare.
Così partendo dal titolo “L’arte italiana dalla terra alla tavola”, che ci è sembrato azzeccato, abbiamo cominciato ad invitare artisti di valore che già nella loro pittura o scultura, potevano aver trattato o avrebbero potuto trattare questo tema.
Il risultato, oggi, ci sembra raggiunto, oltre 130 artisti (o gli eredi per gli artisti scomparsi), hanno aderito consegnandoci significative opere per la realizzazione di questa rassegna. L’ambito preso in considerazione è molto esteso, e così abbiamo lasciato la massima libertà ai singoli artisti di realizzare espressamente o di scegliere tra le opere già eseguite, il dipinto o la scultura che meglio li potesse rappresentare nell’occasione della riflessione sulla problematica alimentare, ma sicuramente per noi motivo di festa. (…)
Maria Gabriella Savoia
In mostra sono esposte 133 opere, tra dipinti, sculture, ceramiche, acquerelli e incisioni realizzate da:
Ernesto Achilli • Maria Agozzino • Cesare Baldassin • Paolo Baratella • Carlo Barbero • Nevio Bedeschi • Enzo Bellini • Federico Bellomi • Flavia Belò • Simon Benetton • Antonella Bertoni • Lino Bianco • Gino Bogoni • Marco Borgianni • Fabrizio Breschi • Tindaro Calia • Sabina Capraro • Pietro Cardone • Claudio Cattaneo • Manlio Chieppa • Stefano Ciaponi • Franco Cimardi • Pasquale Cipolletta • Renato Coccia • Giuseppe Coda Zabetta • Carla Collesei Billi • Vasco Corradelli • Beatrice Corradi Dell’Acqua • Simone Rossano Cortellazzi • Piero Costa • Nicola Costanzo • Teodoro Cotugno • Diego D’Ambrosi • Walter Davanzo • Marcello Della Valle • Giuseppe De Luigi • Gioxe De Micheli • Luigi Desiderati • Valerio Diani • Alessandro Docci • Gian Paolo Dulbecco • Otello Fabri • Giovanni Faccioli • Giuseppe Facciotto • Renzo Ferrarini • Massimo Ferri • Ilario Fioravanti • Rodolfo Fonsati • Memo Fornasari • Gino Forti • Ugo Frigo • Barbara Galbiati • Renato Galbusera • Alberto Gallerati • Anna Ghisleni • Roberto Giannotti • Aurelio Gravina • Alfio Paolo Graziani • Denis Guerrato • Salvatore Jemolo • Ernesto Lombardo • Enrico Longfils • Giovanni Lo Presti • Luca (Luca Vernizzi) • Iacopo Luchini • Riccardo Luchini • Sonia Lunardelli • Rino Luppi • Elisa Macaluso • Andrej Maksimjuk • Gianni Mantovani • Licia Mantovani • Leopoldo Marciani • Renzo Margonari • Patrizia Masserini • Vito Melotto • Antonio Miano • Luciano Migliorati • Mario Minarini • Giovanni Minuti • Anna Moccia • Giulio Mottinelli • Roberta Musi • Ezio Mutti • Alessandro Nastasio • Sandro Negri • Impero Nigiani • Lisa Nocentini • Giordano Nonfarmale / Male • Fabrizio Orlandini • Goliardo Padova • Vilfrido Paggiaro • Ideo Pantaleoni • Piero Paoli • Enrico Paolucci • Mario Paradiso • Carlo Pescatori • Brenno Pesci • Paolo Petrò • Mariano Pieroni • Ylli Plaka • Carlo Previtali • Roberto Rampinelli • Laura Rebagliati • Liberio Reggiani • Lucilla Restelli • Teresa Rezzaghi • Maurizio Romani • Nicola Romilio • Chiara Rossato • Giorgio Rossi • Edoardo Salvestrini • Leonardo Santoli • Daniela Savini • Giorgio Scano • Giordano Scaravelli • Anna Somensari • Paolo Soragna • Franco Tarantino • Giuseppe Tecco • Togo • Eugenio Tomiolo • Antonio Tonelli • Natalino Tonelli • Vito Vaccaro • Diego Valentinuzzi • Alberto Venditti • Carlo Vitale • Marco Zambrelli • Enzo Zanetti • Domenico Zangrandi • Zelda (Elda Zanferli) • Carlo Zoli
(Catalogo: 304 pagine con presentazione di Maria Gabriella Savoia, sono riprodotte le 133 opere esposte e le biografie degli artisti invitati. Archivio Sartori Editore, Mantova)
L’arte italiana dalla terra alla tavola
È stata l’occasione di “Expo 2015” a Milano, a stimolarci ad organizzare una rassegna espositiva legata al tema dell’alimentazione. Abbiamo richiesto il patrocinio di Expo Milano 2015, e con grande soddisfazione lo abbiamo ottenuto nel contesto di Padiglione Italia; questo ci ha confermato l’interesse che la manifestazione avrebbe potuto manifestare.
Così partendo dal titolo “L’arte italiana dalla terra alla tavola”, che ci è sembrato azzeccato, abbiamo cominciato ad invitare artisti di valore che già nella loro pittura o scultura, potevano aver trattato o avrebbero potuto trattare questo tema.
Il risultato, oggi, ci sembra raggiunto, oltre 130 artisti (o gli eredi per gli artisti scomparsi), hanno aderito consegnandoci significative opere per la realizzazione di questa rassegna. L’ambito preso in considerazione è molto esteso, e così abbiamo lasciato la massima libertà ai singoli artisti di realizzare espressamente o di scegliere tra le opere già eseguite, il dipinto o la scultura che meglio li potesse rappresentare nell’occasione della riflessione sulla problematica alimentare, ma sicuramente per noi motivo di festa. (…)
Maria Gabriella Savoia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons