Pianeta Cina. La Cina incontra il Rinascimento Italiano

Pianeta Cina. La Cina incontra il Rinascimento Italiano, Palazzo Te, Mantova
Dal 14 Aprile 2013 al 15 Maggio 2013
Mantova
Luogo: Palazzo Te
Indirizzo: viale Te 13
Orari: da martedì a domenica 9-18; lunedì 13-18
Enti promotori:
- Comune di Mantova
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5, ridotto speciale € 2.50
Telefono per prevendita: +39 0376 323266
Telefono per informazioni: +39 0376 369198
E-Mail info: ufficiostampa@centropalazzote.it
Sito ufficiale: http://www.centropalazzote.it
Nell’Ala Napoleonica e nelle Fruttiere di Palazzo Te a Mantova saranno ospitate le 60 opere più significative dell’arte contemporanea cinese e italiana, con un incontro unico tra antico e moderno, tra Oriente e Occidente, organizzata da Paolo Mozzo e Sandro Orlandi, promosso dal Comune di Mantova, con il Patrocinio del Centro Palazzo Te e Confcommercio.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica per la 1. Biennale Italia-Cina, ospitata da Villa Reale a Monza fino allo scorso 6 gennaio, prosegue il dialogo artistico tra le due civiltà più ricche di storia, “Pianeta Cina – La Cina incontra il Rinascimento Italiano”.
Sculture, fotografie, dipinti, videoinstallazioni firmate dagli artisti cinesi e italiani più significativi del panorama contemporaneo, saranno accolte dal 13 aprile nelle sale di Palazzo Te, affrescate da Giulio Romano in epoca rinascimentale. Proprio al Rinascimento sarà dedicato “Pianeta Cina – La Cina incontra il Rinascimento Italiano”, esposizione curata da Sandro Orlandi e diretta da Paolo Mozzo, con il coordinamento di Carlo Micheli.
Sarà uno stimolante viaggio attraverso le differenti letture e interpretazioni di uno dei periodi più fertili dell’arte italiana, che coinvolgerà le sale affrescate e le Fruttiere di Palazzo Te, insieme ai suoi magnifici cortili e giardini, che ospiteranno le installazioni esterne.
Molti degli artisti selezionati hanno esposto alla Biennale Italia Cina alla Villa Reale di Monza, con molte opere inedite, tra questi Feng Zhengjie, Lu Peng, Chen Wenling, Li Wei, He Weiming e Miao Xiaochun, che parteciperanno anche alla prossima edizione della Biennale Arte di Venezia.
Nuovi artisti esporranno a Mantova come il famosissimo Yue Min Jun che esporrà una scultura particolarmente significativa, dal titolo “Contemporary Terracotta Woriors”, in bronzo dipinto.
Non mancheranno le opere più interessanti del panorama italiano, tra cui quelle dell’artista Mantovano Carlo Bonfà, famoso per unire le tecniche tradizionali ai nuovi strumenti tecnologici.
Palazzo Te sarà dunque lo scrigno nel quale scoprire, incontrare e capire il llinguaggio universale dell’Arte, l’unica “chiave” in grado di aprire un dialogo tra oriente e occidente, come tra Rinascimento e contemporaneità.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica per la 1. Biennale Italia-Cina, ospitata da Villa Reale a Monza fino allo scorso 6 gennaio, prosegue il dialogo artistico tra le due civiltà più ricche di storia, “Pianeta Cina – La Cina incontra il Rinascimento Italiano”.
Sculture, fotografie, dipinti, videoinstallazioni firmate dagli artisti cinesi e italiani più significativi del panorama contemporaneo, saranno accolte dal 13 aprile nelle sale di Palazzo Te, affrescate da Giulio Romano in epoca rinascimentale. Proprio al Rinascimento sarà dedicato “Pianeta Cina – La Cina incontra il Rinascimento Italiano”, esposizione curata da Sandro Orlandi e diretta da Paolo Mozzo, con il coordinamento di Carlo Micheli.
Sarà uno stimolante viaggio attraverso le differenti letture e interpretazioni di uno dei periodi più fertili dell’arte italiana, che coinvolgerà le sale affrescate e le Fruttiere di Palazzo Te, insieme ai suoi magnifici cortili e giardini, che ospiteranno le installazioni esterne.
Molti degli artisti selezionati hanno esposto alla Biennale Italia Cina alla Villa Reale di Monza, con molte opere inedite, tra questi Feng Zhengjie, Lu Peng, Chen Wenling, Li Wei, He Weiming e Miao Xiaochun, che parteciperanno anche alla prossima edizione della Biennale Arte di Venezia.
Nuovi artisti esporranno a Mantova come il famosissimo Yue Min Jun che esporrà una scultura particolarmente significativa, dal titolo “Contemporary Terracotta Woriors”, in bronzo dipinto.
Non mancheranno le opere più interessanti del panorama italiano, tra cui quelle dell’artista Mantovano Carlo Bonfà, famoso per unire le tecniche tradizionali ai nuovi strumenti tecnologici.
Palazzo Te sarà dunque lo scrigno nel quale scoprire, incontrare e capire il llinguaggio universale dell’Arte, l’unica “chiave” in grado di aprire un dialogo tra oriente e occidente, come tra Rinascimento e contemporaneità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo te ·
feng zhengjie ·
lu peng ·
chen wenling ·
li wei ·
he weiming ·
miao xiaochun ·
yue min jun ·
carlo bonf e al
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi