Alma Heikkilä. Hot prefrontal cortex
Opera di Alma Heikkilä
Dal 24 March 2022 al 31 May 2022
Milano
Luogo: Tempesta Gallery
Indirizzo: Foro Bonaparte 68
Orari: da martedì a venerdì 15:00-19:00. Sabato su appuntamento
E-Mail info: info@tempestagallery.com
Sito ufficiale: http://www.tempestagallery.com
“Rimasi a terra immaginando che la vita del suolo sotto di me setacciasse lentamente il mio corpo. Il cibo passa attraverso il mio corpo, il mio colon. Cibo che passa attraverso l’intestino. Mucchi ordinati di escrementi lasciati sulla nostra scia. I tunnel morbidi e flessibili nei nostri corpi si attorcigliano lentamente l'uno sull'altro. Noi tendendo verso i rizomi della terra, o loro tendendo verso di noi.” Alma Heikkila
Lavorando con pittura, gesso, resina, organza, spazio e luce, l’artista finlandese Alma Heikkilä trae ispirazione per le sue opere passeggiando nelle antiche foreste boreali e immaginando gli infiniti processi che si verificano sul suolo, sotto la superficie della terra e all'interno dei tunnel oscuri e morbidi del nostro corpo. Per la sua mostra personale alla galleria milanese Tempesta presenta un nuovo corpus di opere che ritraggono intricati schemi di crescita e decadenza.
Heikkilä è affascinata dalle complesse relazioni e trasformazioni che creano i microscopici ecosistemi. Incorporando sciami di minuscoli elementi scultorei nei suoi dipinti, Heikkilä ritrae organismi le cui ecologie e capacità gli esseri umani stanno solo negli ultimi anni iniziando ad apprezzare. Le opere di Heikkilä rendono visibile l'abbondanza di vita che brulica all'interno di un tronco d'albero in decomposizione o all’interno del nostro intestino. Innumerevoli organismi, percepibili solo con l'ausilio di un microscopio, si trovano a vivere nell'oscurità totale e anche senza la luce del sole, la vita si irradia ugualmente nel nostro sistema nervoso come nella profondità della terra.
Esiste una costante interrelazione tra uomo e ambiente che oggi è divenuta più attuale che mai, lo studio della vita passa attraverso l’analisi e, sebbene la biologia del passato possa sembrare molto diversa dal lavoro all'avanguardia di oggi, le idee di fondo stabilite nel diciannovesimo e ventesimo secolo sulla diversità e l'estinzione della vita, sul nostro posto nella natura, e sulle conseguenze del nostro intervento sul pianeta (o della mancanza di tali conseguenze) plasmano ancora profondamente le scienze della vita di oggi e diventano temi contemporanei a causa della crisi climatica e le pandemie del nostro tempo.
Le opere di Alma Heikkilä vogliono ingrandire come un microscopio tutto ciò che non può essere sperimentato direttamente attraverso i cinque sensi del corpo umano. Questo mondo invisibile allo sguardo lascia traccia nel reale e condiziona l’esperienza del quotidiano determinandone gli esiti fisici sulla materia, i suoi lavori restituiscono, come a condensare il passaggio del tempo, gli esiti di questi processi celati e protratti negli anni su una nuova scala che li ingigantisce rendendoli esperibili alla nostra percezione umana. Così la lentezza e la scala microscopica, sfuggente alla nostra umana comprensione, diventa opera d’arte. La rovina ed il microbo diventano simbolo allo stesso modo del fluire degli eventi per una rappresentazione immanente del cambiamento.
La ricerca dell’artista evolve così, all’interno di questa proposta allestitiva, in una riflessione sulla condizione umana, la sua transitorietà all’interno di una biosfera costituita da interdipendenze simbiotiche, tra organico ed inorganico, muffa e pietra, vita e tempo, cibo e secrezione. La pratica di Alma è un tentativo di articolare e fare spazio per riflettere proprio su queste trasformazioni e dell’impossibilità degli esseri umani di avere il quadro completo: i misteri della vita sfuggiranno sempre alle nostre capacità percettive e ai nostri sistemi di conoscenza.
Una percentuale della vendita delle opere di Alma Heikkilä presenti alla mostra sarà devoluta a sostegno dell’Ucraina e del suo popolo.
Vernissage 24 marzo dalle ore 18
- Inoltre durante la settimana dell'Art Week di Milano la galleria ospiterà due appuntamenti che dialogheranno con l'esposizione -
Mercoledì 30 marzo: due incontri di Mindfulness di 40 minuti circa, ore 18 e ore 19, guidati da Paola Ginevra, insegnante yoga del centro Accademia Palermo 8."Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: a) con intenzione b) al momento presente c) in modo non giudicante. Rappresenta un modo per coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento, al quì e ora".
Giovedì 31 marzo: una degustazione vinicola a cura di Bonzano Vini del Castello di Uviglie, realtà vitivinicola del Monferrato, dai quali derivano i rinomati Cru di Barbera, Grignolino e Albarossa: tutti vini di carattere, piacevoli e puntuali, di eccellente qualità. Vini che rappresentano il frutto di una grande passione e di un amore incondizionato per il territorio nel quale, da generazioni, rimangono ben salde le radici della famiglia Bonzano.
Gli incontri sono gratuiti con obbligo di prenotazione. La capienza è limitata, si chiede di confermare la propria presenza via mail: elisa@tempestagallery.com
Lavorando con pittura, gesso, resina, organza, spazio e luce, l’artista finlandese Alma Heikkilä trae ispirazione per le sue opere passeggiando nelle antiche foreste boreali e immaginando gli infiniti processi che si verificano sul suolo, sotto la superficie della terra e all'interno dei tunnel oscuri e morbidi del nostro corpo. Per la sua mostra personale alla galleria milanese Tempesta presenta un nuovo corpus di opere che ritraggono intricati schemi di crescita e decadenza.
Heikkilä è affascinata dalle complesse relazioni e trasformazioni che creano i microscopici ecosistemi. Incorporando sciami di minuscoli elementi scultorei nei suoi dipinti, Heikkilä ritrae organismi le cui ecologie e capacità gli esseri umani stanno solo negli ultimi anni iniziando ad apprezzare. Le opere di Heikkilä rendono visibile l'abbondanza di vita che brulica all'interno di un tronco d'albero in decomposizione o all’interno del nostro intestino. Innumerevoli organismi, percepibili solo con l'ausilio di un microscopio, si trovano a vivere nell'oscurità totale e anche senza la luce del sole, la vita si irradia ugualmente nel nostro sistema nervoso come nella profondità della terra.
Esiste una costante interrelazione tra uomo e ambiente che oggi è divenuta più attuale che mai, lo studio della vita passa attraverso l’analisi e, sebbene la biologia del passato possa sembrare molto diversa dal lavoro all'avanguardia di oggi, le idee di fondo stabilite nel diciannovesimo e ventesimo secolo sulla diversità e l'estinzione della vita, sul nostro posto nella natura, e sulle conseguenze del nostro intervento sul pianeta (o della mancanza di tali conseguenze) plasmano ancora profondamente le scienze della vita di oggi e diventano temi contemporanei a causa della crisi climatica e le pandemie del nostro tempo.
Le opere di Alma Heikkilä vogliono ingrandire come un microscopio tutto ciò che non può essere sperimentato direttamente attraverso i cinque sensi del corpo umano. Questo mondo invisibile allo sguardo lascia traccia nel reale e condiziona l’esperienza del quotidiano determinandone gli esiti fisici sulla materia, i suoi lavori restituiscono, come a condensare il passaggio del tempo, gli esiti di questi processi celati e protratti negli anni su una nuova scala che li ingigantisce rendendoli esperibili alla nostra percezione umana. Così la lentezza e la scala microscopica, sfuggente alla nostra umana comprensione, diventa opera d’arte. La rovina ed il microbo diventano simbolo allo stesso modo del fluire degli eventi per una rappresentazione immanente del cambiamento.
La ricerca dell’artista evolve così, all’interno di questa proposta allestitiva, in una riflessione sulla condizione umana, la sua transitorietà all’interno di una biosfera costituita da interdipendenze simbiotiche, tra organico ed inorganico, muffa e pietra, vita e tempo, cibo e secrezione. La pratica di Alma è un tentativo di articolare e fare spazio per riflettere proprio su queste trasformazioni e dell’impossibilità degli esseri umani di avere il quadro completo: i misteri della vita sfuggiranno sempre alle nostre capacità percettive e ai nostri sistemi di conoscenza.
Una percentuale della vendita delle opere di Alma Heikkilä presenti alla mostra sarà devoluta a sostegno dell’Ucraina e del suo popolo.
Vernissage 24 marzo dalle ore 18
- Inoltre durante la settimana dell'Art Week di Milano la galleria ospiterà due appuntamenti che dialogheranno con l'esposizione -
Mercoledì 30 marzo: due incontri di Mindfulness di 40 minuti circa, ore 18 e ore 19, guidati da Paola Ginevra, insegnante yoga del centro Accademia Palermo 8."Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: a) con intenzione b) al momento presente c) in modo non giudicante. Rappresenta un modo per coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento, al quì e ora".
Giovedì 31 marzo: una degustazione vinicola a cura di Bonzano Vini del Castello di Uviglie, realtà vitivinicola del Monferrato, dai quali derivano i rinomati Cru di Barbera, Grignolino e Albarossa: tutti vini di carattere, piacevoli e puntuali, di eccellente qualità. Vini che rappresentano il frutto di una grande passione e di un amore incondizionato per il territorio nel quale, da generazioni, rimangono ben salde le radici della famiglia Bonzano.
Gli incontri sono gratuiti con obbligo di prenotazione. La capienza è limitata, si chiede di confermare la propria presenza via mail: elisa@tempestagallery.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles