Arte in Italia negli anni trenta - Elena Pontiggia. Tra realtà e utopia. L’opera di Birolli nella Collezione Iannaccone

© Ph. Gianluca Di Ioia | Triennale di Milano, facciata
Dal 14 February 2017 al 14 February 2017
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: h 18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.02.724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Fino al 14 marzo 2017 La Triennale di Milano ospita Arte in Italia negli anni Trenta, un ciclo di incontri a cura di Elena Pontiggia pensato come occasione di approfondimento in relazione alla mostra Collezione Giuseppe Iannaccone. Italia 1920-1945. Una nuova figurazione e il racconto del sé, curata da Alberto Salvadori e Rischa Paterlini – curatrice della Collezione Giuseppe Iannaccone – e in corso alla Triennale fino al 19 marzo 2017. Tutti i martedì professori, ricercatori e giovani studiosi ripercorreranno alcune tappe fondamentali della storia dell’arte italiana tra le due guerre.
Durante il secondo appuntamento dal titolo Tra realtà e utopia. L’opera di Birolli nella Collezione Iannaccone, che si svolgerà domani, martedì 14 febbraio, alle ore 18.30, nell’area lettura allestita all’interno delle sale espositive, Elena Pontiggia approfondirà le vicende personali e artistiche di Renato Birolli (Verona, 1905 - Milano, 1959), artista centrale all’interno della Collezione Giuseppe Iannaccone. Di lui si può dire, partendo dai capolavori conservati in collezione, che è stato un pittore dell’utopia e insieme della realtà. L’arte, cioè, muove dalla vita quotidiana, semplice, perfino dimessa (un sasso trovato per terra), ma la accende di una dimensione fantastica, intrisa di senso del mistero e del divino: un sentimento, quest’ultimo, che si può intendere anche laicamente, come una visione innamorata della realtà, una sorta di segreto entusiasmo vitale.
“Ho conosciuto l’avvocato Iannaccone, nel suo studio che allora incrociava via Cesare Battisti, vicino al Palazzo di Giustizia. Da quel momento ho visto entrare nella sua collezione molti capolavori: di Birolli e non solo, anche se della sua raccolta Birolli è stato e rimane, per così dire, l’emblema. L’Arlecchino, Tassì rosso, le Periferie, I poeti, La nuova Ecumene, Il caos, le Maschere, la Signora col cappello non sono solo vertici del percorso dell’artista, ma paradigmi di un modo di intendere la pittura come colore, pathos, ricerca esistenziale, secondo quel neo-romanticismo che attraversa tanta arte italiana degli anni trenta e ha una delle sue capitali a Milano.” Elena Pontiggia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo