Atelier(s) Alfonso Femia e AF*Design

The Corner, Milano, di Atelier(s) Alfonso Femia Ph. © Stefano Anzini
Dal 6 June 2022 al 12 June 2022
Milano
Luogo: Spazio Banner
Indirizzo: Via Sant’Andrea 8a
Orari: dalle 10.30 alle 19.30
E-Mail info: milano@atelierfemia.com
Atelier(s) Alfonso Femia e AF*Design, che operano in ambito internazionale con il coordinamento congiunto del quartier generale di Genova e delle sedi di Milano e Parigi, rivelano alla Milano Design Week le lore tre anime – Architettura, Design e Arte.
Mostra
HOPERAPERTA 2022 – LA SUPERFICIE ASSOLUTA
- opening 6 giugno dalle 18 alle 22.30 su invito
HoperAperta è un progetto culturale, giunto alla quarta edizione, orientato all’analisi del pensiero artistico e architettonico, attraverso la creazione di una rete di relazioni tra aziende artigiane e autori, architetti e designer. Promuove l’art design attraverso una collezione di pezzi d’autore, creando, attorno a essi, mostre site-specific ed eventi digitali.
Per l’edizione 2022, il tema proposto agli architetti e agli artisti è “La superficie assoluta”
Alfonso Femia, che ha partecipato a HoperAperta dalla prima edizione, nel 2019, fa suo l’aggettivo “assoluta”, attribuendo alla superficie un significato inclusivo, elemento di conciliazione e mediazione, che accoglie metaforicamente le dimensioni del Tempo e dello Spazio traversati da Luce e Materia.
“Entre-Deux – tra due mondi” è il titolo dell’opera che esplicita la visione duplice degli elementi. Sul filo della diagonale tracciata su una piastra rettangolare si elevano due setti paralleli. Il rivestimento della piastra, definita dalla geometria di taglio, è per una parte di ceramica e per una parte di metallo délabré, così come i setti sono l’uno in ceramica, l’altro metallico con medesima texture
Nel punto di coincidenza tra superficie orizzontale e setto verticale metallici si erge una scala, anch’essa metallica che, nella progressione spaziale, si trasforma in un nastro rettilineo e chiude il percorso attraverso la variazione curvilinea della sezione. In quota, la scala traversa visivamente la superficie ceramica – idealmente il viaggio dell’uomo, non privo di fatica, verso la levità della Luce e la libertà dello Spazio – e riapproda sulla porzione metallica della base. Lo sconfinamento avviene – non a caso – nella parte sopraelevata, simbolica aspirazione umana verso un unicum Tempo-Spazio. Nella discesa il percorso interseca i setti in una rappresentazione discreta, tuttavia fortemente iconologica della conciliazione/conflitto tra due materiali, due dimensioni, due mondi. L’opera è una sintesi dello scorrere del Tempo, delle differenti velocità - la salita più lenta attraverso la scala, il tratto rettilineo e la discesa, in cui ogni passaggio conserva la memoria del precedente - e dei differenti aspetti dell’esistenza.
L’opera è realizzata in collaborazione con Danilo Trogu, maestro ceramista e con l’azienda De Castelli per il trattamento superficiale délabré.
Dimensione dell’opera: 100x70x20 cm.
Proiezione e talk
THE CORNER
- 8 giugno dalle 18.30 alle 20.30 cinema Arcobaleno
Isplora è una piattaforma online di e-learning per la formazione professionale. Propone film in qualità cinematografica della durata di circa un’ora, una narrazione del processo di ideazione e costruzione delle architetture.
Alfonso Femia in dialogo con Fiamma Invernizzi di Isplora sul progetto The Corner a Milano (di cui verranno proiettati degli estratti del film) e sull’architettura degli Atelier(s).
L’evento concede 2 CFP.
Mostra
HOPERAPERTA 2022 – LA SUPERFICIE ASSOLUTA
- opening 6 giugno dalle 18 alle 22.30 su invito
HoperAperta è un progetto culturale, giunto alla quarta edizione, orientato all’analisi del pensiero artistico e architettonico, attraverso la creazione di una rete di relazioni tra aziende artigiane e autori, architetti e designer. Promuove l’art design attraverso una collezione di pezzi d’autore, creando, attorno a essi, mostre site-specific ed eventi digitali.
Per l’edizione 2022, il tema proposto agli architetti e agli artisti è “La superficie assoluta”
Alfonso Femia, che ha partecipato a HoperAperta dalla prima edizione, nel 2019, fa suo l’aggettivo “assoluta”, attribuendo alla superficie un significato inclusivo, elemento di conciliazione e mediazione, che accoglie metaforicamente le dimensioni del Tempo e dello Spazio traversati da Luce e Materia.
“Entre-Deux – tra due mondi” è il titolo dell’opera che esplicita la visione duplice degli elementi. Sul filo della diagonale tracciata su una piastra rettangolare si elevano due setti paralleli. Il rivestimento della piastra, definita dalla geometria di taglio, è per una parte di ceramica e per una parte di metallo délabré, così come i setti sono l’uno in ceramica, l’altro metallico con medesima texture
Nel punto di coincidenza tra superficie orizzontale e setto verticale metallici si erge una scala, anch’essa metallica che, nella progressione spaziale, si trasforma in un nastro rettilineo e chiude il percorso attraverso la variazione curvilinea della sezione. In quota, la scala traversa visivamente la superficie ceramica – idealmente il viaggio dell’uomo, non privo di fatica, verso la levità della Luce e la libertà dello Spazio – e riapproda sulla porzione metallica della base. Lo sconfinamento avviene – non a caso – nella parte sopraelevata, simbolica aspirazione umana verso un unicum Tempo-Spazio. Nella discesa il percorso interseca i setti in una rappresentazione discreta, tuttavia fortemente iconologica della conciliazione/conflitto tra due materiali, due dimensioni, due mondi. L’opera è una sintesi dello scorrere del Tempo, delle differenti velocità - la salita più lenta attraverso la scala, il tratto rettilineo e la discesa, in cui ogni passaggio conserva la memoria del precedente - e dei differenti aspetti dell’esistenza.
L’opera è realizzata in collaborazione con Danilo Trogu, maestro ceramista e con l’azienda De Castelli per il trattamento superficiale délabré.
Dimensione dell’opera: 100x70x20 cm.
Proiezione e talk
THE CORNER
- 8 giugno dalle 18.30 alle 20.30 cinema Arcobaleno
Isplora è una piattaforma online di e-learning per la formazione professionale. Propone film in qualità cinematografica della durata di circa un’ora, una narrazione del processo di ideazione e costruzione delle architetture.
Alfonso Femia in dialogo con Fiamma Invernizzi di Isplora sul progetto The Corner a Milano (di cui verranno proiettati degli estratti del film) e sull’architettura degli Atelier(s).
L’evento concede 2 CFP.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê