Ayti. Terra delle alte montagne

Valentino Catalani, Ayti. Terra delle alte montagne, Casa delle Culture del Mondo, Milano
Dal 24 May 2013 al 9 June 2013
Milano
Luogo: Casa delle Culture del Mondo
Indirizzo: via Giulio Natta 11
Orari: da martedì a venerdì 10-18.30; sabato e domenica 14-20
Enti promotori:
- Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura
Telefono per informazioni: +39 02 334968.54/ 30
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura/progetti/la_casa_delle_culture_del_mondo_milano/Iniziative_2013_maggio.html#ayti
La mostra, promossa da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura in collaborazione con ANPIL – Onlus, presenta 40 scatti tratti dal libro “Ayiti”, foto di Valentino Catalani e testi scritti appositamente dal poeta e scrittoreValerio Negrini, celebre paroliere dei Pooh da poco scomparso. Il volume viene presentato in occasione dell’inaugurazione.
Un omaggio ad un Paese straordinario e unico, Haiti, nel titolo chiamato col nome indigeno di “Ayiti”, che significa “Terra dalle alte montagne”. Una scelta che evoca il passato precolombiano dei Tainos e riporta alle origini di questa terra. Ma l’isola è anche un compendio di cultura, religione, tradizioni e arte, un luogo di storie che parlano di libertà, del vodou, di pirati, di cascate sacre, di boschi di conifere e di barriere coralline.
Valentino Catalani ha selezionato con cura momenti, volti e paesaggi: immagini inedite ed evocative di una quotidianità vitale e dinamica che suscitano emozioni e curiosità, superando lo stereotipo classico della meta caraibica ed evitando facili banalizzazioni. Dal reportage sono state volutamente escluse le riprese delle ferite procurate dal terremoto del 2010, episodio doloroso che però non rappresenta affatto questa terra.
I testi di Negrini, mai banali, né scontati, offrono una lettura della realtà haitiana che sottolinea certamente la sua unicità ma anche le sue contraddizioni. Dolcezza e Grazia si alternano a Ironia, anche laddove sarebbe stato facile lasciarsi andare a severi giudizi sulle responsabilità e le indiscusse difficoltà di Haiti, già preesistenti al terremoto.
Un omaggio ad un Paese straordinario e unico, Haiti, nel titolo chiamato col nome indigeno di “Ayiti”, che significa “Terra dalle alte montagne”. Una scelta che evoca il passato precolombiano dei Tainos e riporta alle origini di questa terra. Ma l’isola è anche un compendio di cultura, religione, tradizioni e arte, un luogo di storie che parlano di libertà, del vodou, di pirati, di cascate sacre, di boschi di conifere e di barriere coralline.
Valentino Catalani ha selezionato con cura momenti, volti e paesaggi: immagini inedite ed evocative di una quotidianità vitale e dinamica che suscitano emozioni e curiosità, superando lo stereotipo classico della meta caraibica ed evitando facili banalizzazioni. Dal reportage sono state volutamente escluse le riprese delle ferite procurate dal terremoto del 2010, episodio doloroso che però non rappresenta affatto questa terra.
I testi di Negrini, mai banali, né scontati, offrono una lettura della realtà haitiana che sottolinea certamente la sua unicità ma anche le sue contraddizioni. Dolcezza e Grazia si alternano a Ironia, anche laddove sarebbe stato facile lasciarsi andare a severi giudizi sulle responsabilità e le indiscusse difficoltà di Haiti, già preesistenti al terremoto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons