Due Notturni di Antonio Campi e altri dipinti del Cinquecento cremonese

Due Notturni di Antonio Campi, Galleria Canesso, Milano
Dal 1 October 2021 al 20 November 2021
Milano
Luogo: Galleria Canesso
Indirizzo: Via Borgonuovo 24
Orari: su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 91555544
E-Mail info: info@galleriacanesso.art
Dopo Parigi, Galleria Canesso scommette sull’Italia e apre al pubblico, dal primo ottobre, una nuova sede a Milano al numero 24 di via Borgonuovo. Uno spazio immerso nel verde in quella che era la serra del giardino di Casa Valerio, uno dei palazzi storici di Milano proprio dietro la Pinacoteca di Brera.
La Galleria, tra le più importanti a livello internazionale nel mercato dell’arte antica, è stata fondata nel 1994 da Maurizio Canesso a Parigi. La sua attività ruota principalmente attorno ad artisti italiani o che abbiano lavorato in Italia nell’arco di tempo compreso tra il Rinascimento e il Settecento. Nel corso del tempo la Galleria ha consolidato la propria reputazione tanto da vendere i suoi dipinti ai più importanti musei del mondo tra cui il Metropolitan di New York, il Louvre di Parigi e Abu Dhabi, la National Gallery of Victoria di Melbourne e la National Gallery of Canada di Ottawa. Si rivolge inoltre a una clientela privata internazionale estremamente attenta ed esigente.
Galleria Canesso crede nello sviluppo del mercato e del collezionismo italiano. “La mia è stata una scommessa nata nella primavera del 2020, in pieno lockdown” – spiega Maurizio Canesso. “Con Ginevra Agliardi, che sarà la direttrice della Galleria milanese, ci siamo chiesti come affrontare il futuro. Così, in quel momento di grande incertezza, abbiamo deciso di reagire e aprire una nuova sede a Milano. Mentre Parigi è un punto di riferimento a livello mondiale per l’arte perché da lì passano i collezionisti di tutto il mondo, Milano è una delle città europee che meglio coniuga contemporaneo e antico. Questa città ha un humus culturale straordinario e qui ho un dialogo aperto con gli storici dell’arte e le istituzioni museali. La Lombardia è anche il cuore dei miei interessi artistici; negli anni, accanto ai genovesi e ai napoletani, ho avuto in Galleria moltissime opere di pittori del Nord Italia.”
In via Borgonuovo, Galleria Canesso inaugurerà il 29 settembre con due opere di Antonio Campi (Cremona 1522 – 1587) ben note alla critica ma mai presentate al pubblico. Due straordinari Notturni con scene della Passione, esempio di quello sperimentalismo di luce tipico del manierismo lombardo che resero Campi l’artista prediletto del Cardinale Carlo Borromeo e precedente diretto del Caravaggio nato proprio il 29 settembre di 450 anni fa. A corollario delle tavole - Cristo nell’orto degli Ulivi e Cristo davanti a Caifa - ci sarà un gruppo di dipinti nati nello stesso contesto artistico, quello che gravita intorno alla Cremona del Cinquecento.
La Galleria, tra le più importanti a livello internazionale nel mercato dell’arte antica, è stata fondata nel 1994 da Maurizio Canesso a Parigi. La sua attività ruota principalmente attorno ad artisti italiani o che abbiano lavorato in Italia nell’arco di tempo compreso tra il Rinascimento e il Settecento. Nel corso del tempo la Galleria ha consolidato la propria reputazione tanto da vendere i suoi dipinti ai più importanti musei del mondo tra cui il Metropolitan di New York, il Louvre di Parigi e Abu Dhabi, la National Gallery of Victoria di Melbourne e la National Gallery of Canada di Ottawa. Si rivolge inoltre a una clientela privata internazionale estremamente attenta ed esigente.
Galleria Canesso crede nello sviluppo del mercato e del collezionismo italiano. “La mia è stata una scommessa nata nella primavera del 2020, in pieno lockdown” – spiega Maurizio Canesso. “Con Ginevra Agliardi, che sarà la direttrice della Galleria milanese, ci siamo chiesti come affrontare il futuro. Così, in quel momento di grande incertezza, abbiamo deciso di reagire e aprire una nuova sede a Milano. Mentre Parigi è un punto di riferimento a livello mondiale per l’arte perché da lì passano i collezionisti di tutto il mondo, Milano è una delle città europee che meglio coniuga contemporaneo e antico. Questa città ha un humus culturale straordinario e qui ho un dialogo aperto con gli storici dell’arte e le istituzioni museali. La Lombardia è anche il cuore dei miei interessi artistici; negli anni, accanto ai genovesi e ai napoletani, ho avuto in Galleria moltissime opere di pittori del Nord Italia.”
In via Borgonuovo, Galleria Canesso inaugurerà il 29 settembre con due opere di Antonio Campi (Cremona 1522 – 1587) ben note alla critica ma mai presentate al pubblico. Due straordinari Notturni con scene della Passione, esempio di quello sperimentalismo di luce tipico del manierismo lombardo che resero Campi l’artista prediletto del Cardinale Carlo Borromeo e precedente diretto del Caravaggio nato proprio il 29 settembre di 450 anni fa. A corollario delle tavole - Cristo nell’orto degli Ulivi e Cristo davanti a Caifa - ci sarà un gruppo di dipinti nati nello stesso contesto artistico, quello che gravita intorno alla Cremona del Cinquecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti