Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Francesca Semisa. La scuola è

Francesca Semisa. La scuola è, BalubARTE, Milano
Dal 04 Ottobre 2014 al 11 Ottobre 2014
Milano
Luogo: BalubARTE
Indirizzo: via Foldi 1
Orari: Lun - Mer: 7.00 - 23.00 Gio: 7.00 - 0.00 Ven: 7.00 - 1.00 Sab: 18.00 - 1.00 Dom: 18.00 - 23
Telefono per informazioni: +39 333 4376366
E-Mail info: balubarte@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.italianopermamme.org
Sabato 4 ottobre il locale milanese Balubà Bar & Restaurant inaugura una nuova mostra fotografica, "La scuola è", realizzata da Francesca Semisa per ITAMA - Italiano per mamme Onlus.
"Che cos’è è la scuola? La scuola è luogo di incontro e di scambio. La scuola è motivo di orgoglio, di soddisfazione. Stimolo a crescere, strumento per superare i propri limiti. Arricchimento.
Le immagini di Francesca Semisa raccontano un viaggio alla scoperta di questi sentimenti, nel tentativo di rappresentare una panoramica quanto più completa di quelle emozioni che, insieme, costituiscono il mondo di ITAMA.
Si parla di un luogo dove culture diverse si incontrano e imparano a conoscersi, a dialogare. Dove la
presenza di ognuno è preziosa: quella delle volontarie di ITAMA, che dedicano il loro tempo alle lezioni di lingua italiana, e quella delle mamme, che portano la loro storia, la loro esperienza, la loro determinazione.
Persino i bambini, con l’entusiasmo e l’innocenza che li contraddistinguono, sono inconsapevolmente fonte di insegnamenti preziosi.
Così, a fine giornata, ognuno esce dall’aula portando con sé qualcosa in più.
Il desiderio di questa mostra è quello di mettere in luce questi aspetti.
Immagini oggettive, che rappresentano con sincerità situazioni reali, si incrociano alla percezione
soggettiva di ognuno di noi. Consentendoci di spaziare con la mente e interpretare gli sguardi, trovare la nostra chiave di lettura e, talvolta, addirittura di immedesimarci"
"Che cos’è è la scuola? La scuola è luogo di incontro e di scambio. La scuola è motivo di orgoglio, di soddisfazione. Stimolo a crescere, strumento per superare i propri limiti. Arricchimento.
Le immagini di Francesca Semisa raccontano un viaggio alla scoperta di questi sentimenti, nel tentativo di rappresentare una panoramica quanto più completa di quelle emozioni che, insieme, costituiscono il mondo di ITAMA.
Si parla di un luogo dove culture diverse si incontrano e imparano a conoscersi, a dialogare. Dove la
presenza di ognuno è preziosa: quella delle volontarie di ITAMA, che dedicano il loro tempo alle lezioni di lingua italiana, e quella delle mamme, che portano la loro storia, la loro esperienza, la loro determinazione.
Persino i bambini, con l’entusiasmo e l’innocenza che li contraddistinguono, sono inconsapevolmente fonte di insegnamenti preziosi.
Così, a fine giornata, ognuno esce dall’aula portando con sé qualcosa in più.
Il desiderio di questa mostra è quello di mettere in luce questi aspetti.
Immagini oggettive, che rappresentano con sincerità situazioni reali, si incrociano alla percezione
soggettiva di ognuno di noi. Consentendoci di spaziare con la mente e interpretare gli sguardi, trovare la nostra chiave di lettura e, talvolta, addirittura di immedesimarci"
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie