Kurt Ammann. Solo Show

© 29 Arts in progress | Kurt Ammann, Marc Chagall, St. Germain en Laye, 1949
Dal 17 March 2017 al 1 April 2017
Milano
Luogo: 29 ARTS IN PROGRESS gallery
Indirizzo: Via San Vittore 13
Orari: Mar - Sab 11 - 19 | Altri giorni e orari su appuntamento
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 94387188
E-Mail info: info@29artsinprogress.com
Sito ufficiale: http://www.29artsinprogress.com/
Dal 17 marzo al 1° aprile 2017, 29 ARTS IN PROGRESS gallery di Milano rende omaggio al fotografo svizzero Kurt Ammann (Berna, 1925), testimone oculare di una società in ripresa dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, che ha colto con il suo obiettivo la poetica delle piccole cose e ha saputo trasmettere serenità alle persone che ammiravano i soggetti ritratti.
La mostra, curata da Giovanni Pelloso, presenta 30 fotografie, realizzate da Ammann in un ventennio, tra la fine degli anni quaranta e la fine degli anni sessanta, su cui scorrono sentimenti e stati d’animo di persone semplici e di importanti esponenti dell’arte e della cultura europea del Novecento, da Marc Chagall a Ingeborg Bachmann, da Oskar Kokoschka a Federico Fellini.
La sua carriera prende avvio nel 1948 quando, poco più che ventenne equipaggiato solo con una Leika, cercava di cogliere, con l’energia tipica delle giovani generazioni, la ritrovata joie de vivre delle persone che, passate attraverso la violenza e il dolore del conflitto da poco concluso, si aprivano a un futuro finalmente carico di speranze e aspettative.
La freschezza del suo sguardo è stata la cifra stilistica della sua ricerca, che mai lo ha abbandonato negli anni a seguire. Le sue fotografie son composte come se, nell’effimero passare d’un attimo, la macchina fotografica catturasse una sensazione permanente e durevole di serenità e felicità.
Kurt Ammann utilizza lo stesso metodo, anche quando ritrae importanti personalità della cultura e dell’arte del Novecento. Si veda ad esempio, il sorriso divertito che affiora negli occhi di Marc Chagall, la spavalda ironia di Oskar Kokoschka, l’intensa espressione di Arnaldo Pomodoro. L’atteggiamento disinvolto dello scrittore elvetico Friedrich Dürrenmatt all’interno del suo ambiente domestico che si contrappone all’insicurezza di Ingeborg Bachmann. O ancora la fiducia di Alain Resnais compiaciuto della cinepresa e Federico Fellini interdetto, quasi la sua perplessità proiettasse l’ombra che va a oscurare le caselle dell’ordinato calendario di lavorazione de Le notti di Cabiria.
Il percorso espositivo dà inoltre conto dei suoi reportage attorno al mondo, dal Messico al Brasile, dalla Corea del Sud al Ghana, dagli Stati Uniti alle capitali europee.
Scrive il curatore Giovanni Pelloso "Giovane, giovanissimo, si lascia travolgere dalla fotografia. Nei decenni successivi le sue immagini racconteranno la vita e le culture del vecchio continente, dell’Oriente e del Sud America. Lui, pellegrino legato al bianco e nero, ha avuto la capacità di restituire l’immediatezza e la spontaneità del momento, rendendoci partecipi del suo stupore. A scorrere dinanzi ai nostri occhi sono brevi istanti, racconti di storie quotidiane capaci, non solo, di far luce su un’epoca, ma anche di liberarsi dalla contingenza, dalla linea della storia, e di vivere di luce propria, poiché la bellezza è nello sguardo sulle cose."
Kurt Ammann è nato a Berna nel 1925, vive e lavora a Zurigo e sull’isola di Stromboli. Ha vissuto e lavorato a Parigi, Monaco di Baviera e Berna. Come inviato dell’ONU, ha trascorso due anni in Corea del del Sud e in Giappone. Photoreporter in tutta Europa, Nord e Sud America e Canada.
Esposizione personale nel 1956 a Toronto (Canada) presso il Royal Ontario Museum. Esposizioni itineranti nelle principali città dell’America del Nord. Pubblicazioni sui giornali: Weltwoche, Du, Annabelle, Schoner Wohnen, Grazia, Time, Life. Pubblicazioni editoriali: Un peu de Brasil di Maurice Sandoz, Berlitz Guides su Puerto Rico, Virgin Islands, Hawaii e Sicilia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira