L’Ultima Cena dopo Leonardo

Wang Guangyi, The Last Supper (New Religion), 2011, Particolare, Olio su tela, 400 x 160 cm | © Wang Guangyi / Fondazione Stelline, Milano
Dal 2 April 2019 al 30 June 2019
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: Corso Magenta 61
Orari: Mar - Dom 10 - 20 | Lun chiuso
Curatori: Demetrio Paparoni
Enti promotori:
- Patrocinio di
- MiBAC
- Regione Lombardia
- Comune di Milano
- Leonardo 500
Costo del biglietto: Intero 8 € | Ridotto 6 €
Telefono per informazioni: +39 02 4546 2411
E-Mail info: fondazione@stelline.it
Sito ufficiale: http://www.stelline.it
La Fondazione Stelline ha ideato e realizzato un progetto per una grande mostra internazionale intitolata L’Ultima Cena dopo Leonardo, che si terrà dal 2 aprile al 30 giugno2019. Ilpercorso espositivo prevede la presenza di figure chiave della scena artistica contemporanea, come Anish Kapoor, Robert Longo, Masbedo, Nicola Samorì, Wang Guangyi, Yue Minjun. La mostra, prodotta dalla stessa Fondazione e a cura di Demetrio Paparoni, uno dei più riconosciuti critici e curatori italiani, è inserita nel palinsesto istituzionale Milano e Leonardo 500, il programma di iniziative e progetti che Milano proporrà per tutto il 2019 e che celebra l’opera e il pensiero di Leonardo in occasione del quinto centenario dalla sua morte.
Sei grandi artisti internazionali, di diversa tradizione culturale, hanno riletto il tema dell’Ultima Cena a partire dalla raffigurazione che ne ha dato Leonardo, facendone una delle espressioni più alte della nostra cultura.
«La Fondazione Stelline ha un forte legame con il Genio del Rinascimento», sottolinea il residente Pier Carla Delpiano, «anche grazie al lavoro di Andy Wharol, che ha realizzato la sua ultima serie The Last Supperproprio alle Stellinenel 1987 come omaggio al Cenacolo, ospitato in Santa Maria delle Grazie, davanti alla nostra sede. È per noi naturale, quindi, aderire al comitato e al programma ufficiale delle celebrazioni di Milano e Leonardo 500 con la mostra L’Ultima Cena dopo Leonardo, l’ultimo significativo omaggio alla contemporaneità di Leonardo, come dimostrano le adesioni alla nostra call internazionale di Wang Guangyi, Anish Kapoor, Robert Longo, Masbedo, Yue Minjun e Nicola Samorì, che abbiamo invitato a rileggere la contemporaneità del dipinto più sacro e iconico della nostra cultura occidentale. Questa mostra, originale nella sua concezione e dal respiro internazionale, mira a contribuire alla politica culturale che la città di Milano attua con successo e con riscontri internazionali. Leonardo, icona mondiale di arte, bellezza e genialità, è lo spunto migliore per rivolgersi a tutto il mondo».
L’Ultima Cena dopo Leonardo, evento di apertura dell’ArtWeek 2019, ha l’obiettivo di rimarcare come l’opera di Leonardo continui a contaminare l’arte contemporanea. Trattandosi di una figura geniale e poliedrica, il suo pensiero e il suo lavoro si prestano pertanto a fornire spunti per sviluppare linguaggi nuovi e per affrontare tematiche classiche in modo innovativo.
A partire dal dipinto di Leonardo, la mostra mette in gioco un originale dialogotra oriente e occidente.Come spiega il curatore Demetrio Paparoni, le presenze in mostra rispondono a precisi criteri: Anish Kapoor è l’artista che più di ogni altro incarna lo spirito leonardesco, incentrando la propria ricerca sul rapporto tra arte e scienza, tra sparizione e apparizione della forma; Robert Longo è l’artista americano che ha ridefinito in chiave attuale una rilettura dei capolavori del passato, facendone espressione del presente. Rendendo palpabile il tema della morte biologica della pittura, Nicola Samorì affronta la narrazione di opere classiche, caricandole di nuovi significati; gli artisti multimediali Masbedo focalizzano la loro attenzione sulle mani di Pinin Brambilla Barcilon, la restauratrice che ha salvato l’Ultima Cena di Leonardo in oltre 22 anni di costante e ininterrotto lavoro. E ancora, Yue Minjun indaga il tema della confusione della mente attraverso l’impenetrabilità dell’immagine sacra; Wang Guangyi, in un grande polittico di sedici metri, che è la più importante rappresentazione dell’Ultima Cena realizzata in tempi recenti in Cina emai esposta in Occidente,sovrappone l’iconografia leonardesca al paesaggio e alla tecnica pittorica tradizionale cinese del Wu Lou Hen.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
leonardo da vinci
·
fondazione stelline
·
anish kapoor
·
masbedo
·
wang guangyi
·
yue minjun
·
robert longo
·
io leonardo
·
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê