La meraviglia come esercizio

La meraviglia come esercizio, Triennale Design Museum, Milano
Dal 11 July 2013 al 22 September 2013
Milano
Luogo: Triennale Design Museum
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedi a domenica 10.30-20.30; giovedi 10.30-23
Telefono per informazioni: +39 02 724341
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/triennale-design-museum
Triennale Design Museum presenta oltre 150 esercizi degli studenti dell’Atelier di Riccardo Blumer all'Accademia di architettura USI realizzati fra il 2010 e il 2013. Performance, installazioni e modelli tridimensionali animeranno gli spazi della Triennale per raccontare il percorso propedeutico all’architettura svolto dagli studenti del primo anno dell’Accademia. Sono presentati progetti che indagano la relazione tra spazio, corpo, movimento e suono, spettacolo visuale e scenografia urbana: dalla struttura formata da megafoni utilizzata per La processione degli architetti alle sagome dei corpi degli studenti impiegate in L'uomo come misura topologica della città, dagli studi dei movimenti e delle leggi fisiche che animano e plasmano le forme delle nuvole di Come si muovono le nuvole fino alle costruzioni “indossabili” di Architetti in Ri-voluzione. Afferma Silvana Annicchiarico, direttore del Triennale Design Museum: ”Quella di Riccardo Blumer è una modalità progettuale sempre sorprendente, epifanica, ma al contempo di grande sperimentazione, innovazione e precisione. È un metodo che applica anche nei suoi laboratori con i suoi studenti, trasformando ogni esperienza didattica in una grande metafora ed esplorazione del mondo”. Dice Riccardo Blumer: “Tra i vari parametri che toccano direttamente la pratica architettonica, mi interessa in particolare il senso di verità. L’architettura è una forma di espressione che modifica lo stato naturale delle cose, ovvero la realtà fisica. In tal senso essa è “vera” al pari dei fenomeni della natura, come lo possono essere un monte o un tramonto. Nell’accostarsi al progetto come modificazione degli stati di Natura, diventa inevitabile incontrare la bellezza. Per restare nell’esempio prima citato del tramonto, mentre si manifesta, l’osservatore collega in modo inconscio ed inscindibile la verità fenomenica all’estetica. Il senso della meraviglia permette allora di percepire la corrispondenza tra vero e bello ed è per questo motivo che è necessario”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo