Lotus 161, Meteo Milano - Presentazione

© Ph. Michele Nastasi | Calzoni Architetti, Comunità Nuova l’HUB
Dal 08 Febbraio 2017 al 08 Febbraio 2017
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: h 18.30
Enti promotori:
- Iin collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 02 45.47.57.44
E-Mail info: office@editorialelotus.it
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
“Lotus International”, in collaborazione con la Triennale di Milano, presenta l’ultimo numero della rivista, Meteo Milano. L’immagine del titolo suggerisce l’intenzione di mostrare la situazione dell’architettura milanese nelle oscillazioni del momento attuale e scoprire, eventualmente, certe qualità racchiuse nel carattere accidentale, nebuloso e quanto mai indefinito di questa città. Così, la critica riguardo le recenti trasformazioni architettonico-urbanistiche presenta un panorama variegato di opinioni, anche se in generale le nuove grandi enclave metropolitane sono viste con una diffidenza che non viene riservata ai progetti di trasformazione puntuale sorti in modo del tutto accidentale in numerose parti della città. Questi ultimi progetti, dei quali si presenta una scelta significativa, devono essere in effetti osservati con attenzione, come si trattasse di rimedi omeopatici da cui ci si aspetta un’azione positiva sulla malattia depressiva che ha colpito l’atmosfera cittadina.
Le opere di Herzog & de Meuron, Cino Zucchi, OMA, Sonia Calzoni, Cecchi & Lima e OBR, che punteggiano il recente paesaggio milanese, aprono dunque un’opportunità di parlare di tutta la città. Ne discuterà in questa occasione un numero selezionato di relatori fra cui politici, architetti, critici dell'architettura e figure coinvolte a vario titolo nel dibattito architettonico milanese.
Programma:
Saluti
Clarice Pecori Giraldi, Vicepresidente Triennale di Milano
Lotus e Milano
Pierluigi Nicolin, Meteomilano
I progetti Massimiliano Tarantino, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Marco Biraghi, Fondazione Prada
Don Gino Rigoldi, Comunità Nuova l’HUB
Michele Nastasi, Triennale Rooftop
A proposito della città
Gianni Biondillo, Che cosa preferivate?
Pierfrancesco Maran, Urbanistica, Verde e Agricoltura
Sono stati riconosciuti 2 cfp dal CNAPPC
Mercoledì 8 febbraio 2017 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro