Matias Sanchez. El motín de la trucha

Matias Sanchez, La turba acompaña al rey hasta la frontera, Óleo sobre lino, 200 x 200 cm
Dal 1 October 2015 al 21 November 2015
Milano
Luogo: Costantini Art Gallery
Indirizzo: via Crema 8
Orari: 10,30-12,30 / 15,30-19,30; chiuso lunedì mattina e festivi
Telefono per informazioni: +39 02 87391434
E-Mail info: costantiniartgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.costantiniartgallery.it/
Ritorna dopo due anni Matias Sanchez alla Costantini Art Gallery con la mostra personale “El motín de la trucha”, tempo che ha permesso all’artista Sivigliano di acuire le tematiche sociali presenti nelle opere.
“El motín de la trucha” (L’ammutinamento della trota) novella popolare spagnola risalente al 1100 c.a., narra di una trota che, pur di non essere venduta ad un ricco mercante si ammutinò dal banco del pesce, sul quale era esposta, per essere comprata da un popolano.
Seguendo il filo conduttore di questa vecchia favola, troviamo tra i protagonisti delle opere, fra gli altri, “l’Anarchico” e “il Gitano” oltre ad ambientazioni collettive come “La gente che accompagna il Re al di là della frontiera”titoli e rappresentazioni quali sinonimi di una società rivoluzionaria e sovversiva che in queste scene hanno un sottotono tristemente ironico, tipico delle rappresentazioni dell’artista spagnolo.
Caratteristica delle tele di Sanchez è la matericità e la gestualità della pittura ad olio che invadono la figurazione, ma ora l’astrazione - rispetto ai cicli precedenti - appare sempre più incombente, soprattutto negli sfondi, dove le pennellate si fanno più vorticose e si mescolano a volti, animali, oggetti e simboli, creando così uno scenario in cui i personaggi lievitano, piuttosto che apporgiarcisi.
“El motín de la trucha” (L’ammutinamento della trota) novella popolare spagnola risalente al 1100 c.a., narra di una trota che, pur di non essere venduta ad un ricco mercante si ammutinò dal banco del pesce, sul quale era esposta, per essere comprata da un popolano.
Seguendo il filo conduttore di questa vecchia favola, troviamo tra i protagonisti delle opere, fra gli altri, “l’Anarchico” e “il Gitano” oltre ad ambientazioni collettive come “La gente che accompagna il Re al di là della frontiera”titoli e rappresentazioni quali sinonimi di una società rivoluzionaria e sovversiva che in queste scene hanno un sottotono tristemente ironico, tipico delle rappresentazioni dell’artista spagnolo.
Caratteristica delle tele di Sanchez è la matericità e la gestualità della pittura ad olio che invadono la figurazione, ma ora l’astrazione - rispetto ai cicli precedenti - appare sempre più incombente, soprattutto negli sfondi, dove le pennellate si fanno più vorticose e si mescolano a volti, animali, oggetti e simboli, creando così uno scenario in cui i personaggi lievitano, piuttosto che apporgiarcisi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo