Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Photofestival 2014

Photofestival 2014, Palazzo Castiglioni e altre sedi, Milano
Dal 28 Aprile 2014 al 16 Giugno 2014
Milano
Luogo: Palazzo Castiglioni e altre sedi
Indirizzo: corso Venezia 47
Enti promotori:
- AIF - Associazione Italiana Foto-Digital Imaging
- Unione Confcommercio Milano
- Camera di Commercio di Milano
- Startmilano
- Photographers.it
Telefono per informazioni: +39 02 5390785
E-Mail info: segnalazioni@photographers.it.
Sito ufficiale: http://www.photofestival.it/
I mille volti della fotografia: sono quelli che i tanti appassionati potranno ammirare nel percorso espositivo promosso da Photofestival, la più importante e radicata manifestazione dedicata all’arte fotografica che ribadisce il ruolo di Milano quale città-capitale della fotografia italiana.
Per circa un mese e mezzo (dal 28 aprile al 16 giugno), il Festival coinvolgerà molte tra le principali gallerie d’arte e sedi istituzionali di Milano, attraverso un articolato circuito di mostre fotografiche d’autore che porterà la fotografia in tutta la città, dal centro storico alle zone periferiche.
Un lungo percorso che indagherà la fotografia nei suoi diversi aspetti (dal ritratto allo still life, dal reportage alla ricerca) ed esplorerà la creatività di artisti affermati e giovani talenti, proponendo anche alcune mostre appositamente prodotte per l’evento.
Coordinato da un comitato scientifico composto da Roberto Mutti, Giovanni Pelloso e Riccardo Costantini, Photofestival può contare sul sostegno delle Istituzioni che negli anni hanno patrocinato la rassegna e hanno consentito di svilupparla (AIF Associazione Italiana Foto-Digital Imaging, Unione Confcommercio Milano e Camera di Commercio di Milano), oltre che sulla confermata e consolidata sintonia con Startmilano, l’associazione che riunisce molte gallerie d’arte milanesi, e sulla nuova partnership con Photographers.it, storico portale Italiano dedicato ai fotografi.
La formula progettuale distintiva di Photofestival è la creazione di un network capace di coinvolgere la gallerie e gli spazi espositivi di Milano, che si dimostrano sempre più propensi a proporre scatti d’autore ed aprirsi al medium fotografico.
Photofestival ha creato un progetto comune in grado di coinvolgere tutte le forze vive che da tempo lavorano per diffondere la cultura dell’immagine, ed è ormai divenuto l’appuntamento annuale indispensabile per fare il punto su quanto di meglio si possa offrire in ambito fotografico.
Un Festival sempre più caratterizzato, nella qualità e nella quantità della propria offerta. L’edizione 2014 propone appuntamenti di grande qualità ed estrema varietà, con la presenza di moltissimi professionisti ma anche di giovani autori di valore. Viene superato un nuovo traguardo nel numero di eventi in calendario: oltre 140 mostre fotografiche, tutte aperte gratuitamente al pubblico (unico ingresso a pagamento quello al Museo Bagatti Valsecchi).
La fotografia raggiungerà capillarmente tutta la città e l’hinterland, attraverso gallerie fotografiche, gallerie d’arte, spazi istituzionali come musei, biblioteche e centri civici e sedi esclusive come i Palazzi della Fotografia: quattro elegantissimi edifici storici (Palazzo Castiglioni, Palazzo Bovara, Palazzo Turati e Palazzo Giureconsulti) che si apriranno a mostre fotografiche appositamente studiate per essere lì esposte.
Il programma di Photofestival e la guida agli eventi saranno consultabili online all’indirizzo www.photofestival.it.
Un’importante novità è costituita dai Photographers Days by Photofestival, con seminari, workshop, letture portfolio, incontri con autori e lectio magistralis che renderanno il percorso espositivo ancora più attraente, avvicinando il folto pubblico di appassionati (calendario disponibile da inizio aprile su www.photographers.it/photographersdays).
7.000 copie del catalogo cartaceo della manifestazione (stampate con un sistema ecosostenibile a basso impatto ambientale) saranno distribuite gratuitamente nei singoli luoghi espositivi.
Per circa un mese e mezzo (dal 28 aprile al 16 giugno), il Festival coinvolgerà molte tra le principali gallerie d’arte e sedi istituzionali di Milano, attraverso un articolato circuito di mostre fotografiche d’autore che porterà la fotografia in tutta la città, dal centro storico alle zone periferiche.
Un lungo percorso che indagherà la fotografia nei suoi diversi aspetti (dal ritratto allo still life, dal reportage alla ricerca) ed esplorerà la creatività di artisti affermati e giovani talenti, proponendo anche alcune mostre appositamente prodotte per l’evento.
Coordinato da un comitato scientifico composto da Roberto Mutti, Giovanni Pelloso e Riccardo Costantini, Photofestival può contare sul sostegno delle Istituzioni che negli anni hanno patrocinato la rassegna e hanno consentito di svilupparla (AIF Associazione Italiana Foto-Digital Imaging, Unione Confcommercio Milano e Camera di Commercio di Milano), oltre che sulla confermata e consolidata sintonia con Startmilano, l’associazione che riunisce molte gallerie d’arte milanesi, e sulla nuova partnership con Photographers.it, storico portale Italiano dedicato ai fotografi.
La formula progettuale distintiva di Photofestival è la creazione di un network capace di coinvolgere la gallerie e gli spazi espositivi di Milano, che si dimostrano sempre più propensi a proporre scatti d’autore ed aprirsi al medium fotografico.
Photofestival ha creato un progetto comune in grado di coinvolgere tutte le forze vive che da tempo lavorano per diffondere la cultura dell’immagine, ed è ormai divenuto l’appuntamento annuale indispensabile per fare il punto su quanto di meglio si possa offrire in ambito fotografico.
Un Festival sempre più caratterizzato, nella qualità e nella quantità della propria offerta. L’edizione 2014 propone appuntamenti di grande qualità ed estrema varietà, con la presenza di moltissimi professionisti ma anche di giovani autori di valore. Viene superato un nuovo traguardo nel numero di eventi in calendario: oltre 140 mostre fotografiche, tutte aperte gratuitamente al pubblico (unico ingresso a pagamento quello al Museo Bagatti Valsecchi).
La fotografia raggiungerà capillarmente tutta la città e l’hinterland, attraverso gallerie fotografiche, gallerie d’arte, spazi istituzionali come musei, biblioteche e centri civici e sedi esclusive come i Palazzi della Fotografia: quattro elegantissimi edifici storici (Palazzo Castiglioni, Palazzo Bovara, Palazzo Turati e Palazzo Giureconsulti) che si apriranno a mostre fotografiche appositamente studiate per essere lì esposte.
Il programma di Photofestival e la guida agli eventi saranno consultabili online all’indirizzo www.photofestival.it.
Un’importante novità è costituita dai Photographers Days by Photofestival, con seminari, workshop, letture portfolio, incontri con autori e lectio magistralis che renderanno il percorso espositivo ancora più attraente, avvicinando il folto pubblico di appassionati (calendario disponibile da inizio aprile su www.photographers.it/photographersdays).
7.000 copie del catalogo cartaceo della manifestazione (stampate con un sistema ecosostenibile a basso impatto ambientale) saranno distribuite gratuitamente nei singoli luoghi espositivi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti