Umanamente possibile

© Gaetano Morana
Dal 4 October 2022 al 16 October 2022
Milano
Luogo: Casa Museo Boschi Di Stefano
Indirizzo: Via Giorgio Jan 15
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.30
Curatori: Roberto Mutti
Sito ufficiale: http://www.fondazione3m.it
Appuntamento da martedì 4 ottobre con “Umanamente possibile”, la seconda mostra con la quale Fondazione 3M - ETS prende parte al Milano Photofestival 2022, lacelebrerassegna annuale di fotografia d’autore, cheinvita a riflettere sull’importanza dell’obiettivo fotografico per osservare il mondo, e noi stessi, con occhi diversi. L’esposizione raccoglie le foto di più di 15 autori, con l’intento di indagare il valore dei rapporti interpersonali e gli stili di vita che li determinano.
L’inaugurazione della mostra fotografica “Umanamente possibile” si terrà martedì 4 ottobre alle 17:30 alla Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano.
La collettiva, curata dal critico della fotografia Roberto Mutti, si unisce ad altre due esposizioni che Fondazione 3M - ETS ha presentato all’interno del festival fotografico milanese, “Diventeranno Famosi” e “L’America per noi”.
“Umanamente possibile” si pone come obiettivo la riscoperta dei legami umani che hanno e danno valore. Negli scatti è rappresentata una visione del mondo in cui libera comunicazione, inclusione, condivisione di diversità, necessità del confronto e la cura di sé stessi e degli altri non si riducono a semplici parole, ma sono atteggiamenti concreti e reali che consentono a chiunque di essere il protagonista dei cambiamenti della contemporaneità. Gli scatti affrontano questi temi in una dimensione che indaga ilsimbolico, presta attenzione ai particolari, gioca sul metaforico e allude, più che affermare.
La mostra è frutto della sinergia di più artisti, che hanno creato un percorso visivo capace di aprire prospettive inaspettate e, pur immortalando soggetti diversi, riescono a garantire un senso di armonia. Tra gli autori degli scatti risultano: Tatiana Mazzola, Annalaura Catellan, Stefania Mazzara, Laila Pozzo, Federico Patrocinio, Elio Luxardo, Costantine Manos, Ferruccio Leiss, Graziano Perotti, Lucrezia Roda, Silvia Amodio, Stefania Ricci, Anna Maria Tulli, Desirée Sacchiero, Marco Moggio, Anna Laviosa, Raoul Iacometti, Giuliana Traverso e Luca De Bono.
Le opere esposte appartengono all’archivio di Fondazione 3M - ETS, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di 110 mila immagini, che si arricchisce costantemente e celebra quest’anno il suo 20° anniversario. La Fondazione 3M ha recentemente acquisito la qualifica di ETS (Ente del Terzo Settore) attribuita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a quegli enti costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che hanno dimostrato di avere le caratteristiche per essere iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
L’inaugurazione della mostra fotografica “Umanamente possibile” si terrà martedì 4 ottobre alle 17:30 alla Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano.
La collettiva, curata dal critico della fotografia Roberto Mutti, si unisce ad altre due esposizioni che Fondazione 3M - ETS ha presentato all’interno del festival fotografico milanese, “Diventeranno Famosi” e “L’America per noi”.
“Umanamente possibile” si pone come obiettivo la riscoperta dei legami umani che hanno e danno valore. Negli scatti è rappresentata una visione del mondo in cui libera comunicazione, inclusione, condivisione di diversità, necessità del confronto e la cura di sé stessi e degli altri non si riducono a semplici parole, ma sono atteggiamenti concreti e reali che consentono a chiunque di essere il protagonista dei cambiamenti della contemporaneità. Gli scatti affrontano questi temi in una dimensione che indaga ilsimbolico, presta attenzione ai particolari, gioca sul metaforico e allude, più che affermare.
La mostra è frutto della sinergia di più artisti, che hanno creato un percorso visivo capace di aprire prospettive inaspettate e, pur immortalando soggetti diversi, riescono a garantire un senso di armonia. Tra gli autori degli scatti risultano: Tatiana Mazzola, Annalaura Catellan, Stefania Mazzara, Laila Pozzo, Federico Patrocinio, Elio Luxardo, Costantine Manos, Ferruccio Leiss, Graziano Perotti, Lucrezia Roda, Silvia Amodio, Stefania Ricci, Anna Maria Tulli, Desirée Sacchiero, Marco Moggio, Anna Laviosa, Raoul Iacometti, Giuliana Traverso e Luca De Bono.
Le opere esposte appartengono all’archivio di Fondazione 3M - ETS, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di 110 mila immagini, che si arricchisce costantemente e celebra quest’anno il suo 20° anniversario. La Fondazione 3M ha recentemente acquisito la qualifica di ETS (Ente del Terzo Settore) attribuita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a quegli enti costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che hanno dimostrato di avere le caratteristiche per essere iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo