Unplugged. Pronti per la catastrofe

Unplugged. Pronti per la catastrofe
Dal 14 April 2015 al 24 April 2015
Milano
Luogo: Galleria del Centro Ceco
Indirizzo: via G.B. Morgagni 20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29411242
E-Mail info: ccmilano@czech.cz
Sito ufficiale: http://http: //milano.czechcentres.cz
Galleria del Centro Ceco di Milano il progetto start-up dal titolo "Unplugged – Pronti per la catastrofe", ad opera degli migliori studenti della Facoltà d´Arte e Design dell´Università JEPU di Usti nad Labem. I giovani designer cechi esporranno alcuni oggetti uniti da un tema affascinante e provocatorio: la sopravvivenza ad un´ipotetica, futura catastrofe. Le opere in mostra – oggetti che non hanno bisogno di elettricità, utili dunque in caso di evento catastrofico – da un lato materializzano il nostro desiderio di autonomia, dall´altro ci parlano del sistema globale nel suo complesso e dell´ipotesi di un suo collasso. Gli giovani designer ci invitano a riflettere sulle possibilità di sopravvivenza della società contemporanea, collegandosi in questo modo anche al tema principale di EXPO 2015.
L´esposizione si terrà presso presso la Galleria del Centro Ceco (via G.B. Morgagni, 20 – Milano, MM1 - Lima), da martedì 14 a sabato 18 aprile (ore 12:00 – 21:00), domenica 19 aprile (12:00 – 18:00) e da lunedì 20 a venerdì 24 aprile (13:00 – 18:00).
Ogni anno il Centro Ceco di Milano ospita un´esposizione di giovani designer cechi durante la Milano Design Week, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati al settore. Quest´anno gli studenti della Facoltà d´Arte e Design dell´Università JEPU di Usti nad Labem, Repubblica ceca presenteranno il progetto start-up “UNPLUGGED – Pronti per la Catastrofe”. Siamo sopravvissuti al 2012, alle minacce di fine del mondo, ma cosa ci aspetta ancora? Immaginate per un attimo uno scenario apocalittico: negozi pieni di beni ma chiusi a chiave, banconote in fiamme, rivolte e anarchia. Cosa fare se tutte le preoccupazioni e gli affanni per un futuro migliore si riducessero alla semplice necessità di sopravvivere?
Quest´esposizione è un evento unico in grado di presentare oggetti di design – risultato della creatività dei giovani studenti cechi – che non hanno bisogno di elettricità, uniti dal filo conduttore di un tema stimolante e affascinante: la necessità, davanti ad un possibile collasso del sistema globale, di una maggiore autonomia nella produzione di oggetti per l´uso quotidiano. I giovani artisti invitano così a riflettere sulle possibilità di sopravvivenza nostre e della società contemporanea nel suo complesso, collegandosi in questo modo anche al tema principale di EXPO 2015 relativo all´uso sostenibile delle risorse.
I prodotti in mostra hanno origine da tre studi del Dipartimento di Design della Facoltà di Arte e Design dell´Università JEPU: il design della ceramica, il design di interni e il design di prodotti. Una ciotola di porcellana ricavata da un ceppo di legno, "custodie" protettive per piante, un tavolo da interno leggero ma resistente: gli studenti cechi ci daranno una "traccia" per la sopravvivenza senza rinunciare all´eleganza e alla bellezza di oggetti dal design innovativo e affascinante.
L´esposizione si terrà presso presso la Galleria del Centro Ceco (via G.B. Morgagni, 20 – Milano, MM1 - Lima), da martedì 14 a sabato 18 aprile (ore 12:00 – 21:00), domenica 19 aprile (12:00 – 18:00) e da lunedì 20 a venerdì 24 aprile (13:00 – 18:00).
Ogni anno il Centro Ceco di Milano ospita un´esposizione di giovani designer cechi durante la Milano Design Week, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati al settore. Quest´anno gli studenti della Facoltà d´Arte e Design dell´Università JEPU di Usti nad Labem, Repubblica ceca presenteranno il progetto start-up “UNPLUGGED – Pronti per la Catastrofe”. Siamo sopravvissuti al 2012, alle minacce di fine del mondo, ma cosa ci aspetta ancora? Immaginate per un attimo uno scenario apocalittico: negozi pieni di beni ma chiusi a chiave, banconote in fiamme, rivolte e anarchia. Cosa fare se tutte le preoccupazioni e gli affanni per un futuro migliore si riducessero alla semplice necessità di sopravvivere?
Quest´esposizione è un evento unico in grado di presentare oggetti di design – risultato della creatività dei giovani studenti cechi – che non hanno bisogno di elettricità, uniti dal filo conduttore di un tema stimolante e affascinante: la necessità, davanti ad un possibile collasso del sistema globale, di una maggiore autonomia nella produzione di oggetti per l´uso quotidiano. I giovani artisti invitano così a riflettere sulle possibilità di sopravvivenza nostre e della società contemporanea nel suo complesso, collegandosi in questo modo anche al tema principale di EXPO 2015 relativo all´uso sostenibile delle risorse.
I prodotti in mostra hanno origine da tre studi del Dipartimento di Design della Facoltà di Arte e Design dell´Università JEPU: il design della ceramica, il design di interni e il design di prodotti. Una ciotola di porcellana ricavata da un ceppo di legno, "custodie" protettive per piante, un tavolo da interno leggero ma resistente: gli studenti cechi ci daranno una "traccia" per la sopravvivenza senza rinunciare all´eleganza e alla bellezza di oggetti dal design innovativo e affascinante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo