I migliori album della nostra vita. Storie in figurina di miti, campioni e bidoni dello sport

Fritz Schoen Moderne Sports, Schlinck&Cie., Mannheim, 1905 ca.
Dal 16 September 2016 al 26 February 2017
Modena
Luogo: Mata di Modena
Indirizzo: via della Manifattura dei Tabacchi 83
Costo del biglietto: intero 5 € (gratuito al Museo della Figurina), ridotto 3.50 €, gratuito 0-12, persone con disabilità con accompagnatore, gruppi scolastici gratuito la prima domenica di ogni mese e durante il festivalfilosofia
E-Mail info: mata@comune.modena.it
Sito ufficiale: http://www.mata.modena.it/
Sport e figurine: binomio inscindibile.
Però solo alcuni aspetti di questo connubio sono noti: tutti sanno quanto fosse rara la figurina di Pizzaballa, ad esempio, o quanto capillare sia la diffusione nel mondo di 'Calciatori' della Panini. Non tutti sanno invece come le figurine siano state un mezzo di comunicazione efficacissimo anche dal punto politico come avvenne ad esempio durante il Nazismo con l'album di figurine fotografiche 'Olympia 1936'; oppure che accanto alle introvabili e alle immagini di fenomeni indiscutibili, le figurine abbiano democraticamente fatto spazio anche a clamorose delusioni del panorama atletico, i cosiddetti 'bidoni', in mostra consacrati in un pannello appositamente dedicato.
Accanto alle gesta memorabili nelle sfide olimpiche (la 'sconfitta vincente' di Dorando Pietri, la perfezione di Alberto Braglia, la velocità di Nurmi, Zatopek, Mennea e Bolt, la rivoluzione di Fosbury, il 10 di Nadia Comăneci) e del calcio mondiale (da Meazza a Piola, da Yashin a Zoff, da Pelé a Maradona), non mancherà uno sguardo ad aspetti sociali e politici (le vicende di Jesse Owens, Monaco '72, la protesta di Tommie Smith); ai 'duelli' che hanno fatto la storia (Coppi e Bartali, Mazzola e Rivera, Prost e Senna, Agassi e Sampras); alle imprese cinematografiche di Johnny Weissmuller, che deposto il costume da piscina indossa quello di Tarzan o di un giovane Carlo Pedersoli prima di diventare Bud Spencer.
Oltre alle figurine originali e materiali affini – circa un migliaio –, riproduzioni ingrandite a dimensione naturale permetteranno di stare a tu per tu con atleti al culmine del gesto atletico, nella cornice di un allestimento che gioca scenograficamente con gli iconici ometti-giocatori del biliardino. Nello spazio del Mata sarà anche possibile assistere a video d'animazione in cui le figurine prendono vita e a un progetto multimediale e 'magico'. Si tratta di un allestimento immersivo e interattivo all'interno del 'cubo' nel cuore del Mata, in cui lo spettatore potrà vivere un'esperienza emozionante e coinvolgente: all'interno di un ring evocato da corde luminose, indossando speciali guantoni da boxe, sarà possibile trasformare lo sforzo fisico di un gancio o di un montante in una composizione astratta dinamica, coloratissima e personalizzata. Un omaggio poetico all'allenamento che richiede costanza, sacrificio, abnegazione. Orari:
da mercoledì a venerdì 10.30 - 13.00 / 15.00-19.00
sabato e domenica 10.30 -19.00
25 dicembre e 1 gennaio 15.00 -19.00
lunedì e martedì chiuso
aperture straordinarie gratuite con orario festivo
31 ottobre 2016 e 31 gennaio 2017
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari