John Armleder. 360°

© John Armleder / Massimo De Carlo, Milano, London, Hong Kong | John Armleder, 360°, 2018
Dal 22 Giugno 2018 al 10 Settembre 2018
Napoli
Luogo: Museo Madre
Indirizzo: via Settembrini 79
Orari: Lunedì / Sabato 10 - 19.30. Domenica 10 - 20. Martedì chiuso
Curatori: Andrea Viliani, Silvia Salvati
Telefono per informazioni: +39.081.197.37.254
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
Venerdì 22 giugno il Madre presenterà 360°, la prima mostra retrospettiva dedicata all’artista svizzero John Armleder (Ginevra, 1948), uno dei grandi maestri dell’arte contemporanea la cui pratica si articola a partire della metà degli anni Sessanta fra disegno, pittura, scultura, installazione ambientale, performance, video, opere sonore, testi critici, progetti editoriali e curatoriali.
La mostra al Madre, curata da Andrea Viliani con Silvia Salvati, riunisce per la prima volta tutti i principali cicli di opere dell’artista e comprende anche nuove opere realizzate appositamente, quali omaggi rivolti da Armleder a Napoli e alla Campania, in un’ipotetica versione contemporanea del Grand Tour. Al conclusione dell’esposizione sarà prodotto un catalogo monografico, in collaborazione con Museion, Bolzano.
Opening: venerdì 22 giugno ore 19-22
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi