Letizia Battaglia. Fotografie

Letizia Battaglia. Fotografie
Dal 10 September 2015 al 30 September 2015
Palau | Olbia-Tempio
Luogo: Centro di documentazione del territorio di Palu
Indirizzo: piazza Fresi
Telefono per informazioni: +39 339.1876679
E-Mail info: info@isolecheparlano.it
Sito ufficiale: http://www.isolecheparlano.eu
Per la sezione fotografia arriva a Palau Letizia Battaglia, la più grande fotografa contemporanea in Italia. La mostra della Battaglia conclude un ciclo-iniziato nel 2013 con Mario Dondero, proseguito nel 2014 con Romano Cagnoni- dedicato a grandissimi fotogiornalisti italiani nati nei primi anni trenta del '900. La reporter di Palermo, atipica per formazione, ha iniziato a fare la fotografa a 39 anni e dal quel momento ha dedicato la sua vita alla lotta per la libertà e contro la mafia, ritraendo dal 1974 al 1992 luoghi e vittime di omicidi, ma anche espressioni della quotidianità della Sicilia degli anni Ottanta e Novanta, immagini del tessuto sociale che ha convissuto con la morsa mafiosa, sguardi di donne e bambine.
La sua vita professionale è stata costellata di numerosi importantissimi premi: è stata la prima donna europea a vincere il premio Eugene Smith nel 1985 a New York; nel giugno del 1999 le viene assegnato il Mother Johnson Achievement for Life; nel 2007 il premio Dr. Erich Salomon ed infine nel 2009 il Cornell Capa Infinity Award.
Ha esposto in Italia, nei Paesi dell’Est, Gran Bretagna, America, Francia, Brasile, Svizzera, Canada, ma pochissimo a Palermo, la sua città dove vive tutt'oggi.
La mostra “Fotografie”- che si comporrà di una quarantina di scatti "storici" che raccontano quotidianità e violenza nella Palermo tra la metà degli anni '70 e '90 del 1900, stampati in vari formati (dal 50x60 cm al 35x45 cm) - verrà inaugurata giovedì 10 settembre, al Centro di Documentazione del Territorio di Palau, alle 21.30. A seguire Letizia Battaglia, sarà protagonista anche dell'incontro “Riflessioni sull’etica di un mestiere”, un'occasione in cui racconterà al pubblico la sua esperienza di militanza durante la guerra di mafia a Palermo e la sua lunga stagione di fotografa.
L'esposizione, realizzata in collaborazione con Associazione Ogros, rimarrà aperta fino al 30 settembre.
La sua vita professionale è stata costellata di numerosi importantissimi premi: è stata la prima donna europea a vincere il premio Eugene Smith nel 1985 a New York; nel giugno del 1999 le viene assegnato il Mother Johnson Achievement for Life; nel 2007 il premio Dr. Erich Salomon ed infine nel 2009 il Cornell Capa Infinity Award.
Ha esposto in Italia, nei Paesi dell’Est, Gran Bretagna, America, Francia, Brasile, Svizzera, Canada, ma pochissimo a Palermo, la sua città dove vive tutt'oggi.
La mostra “Fotografie”- che si comporrà di una quarantina di scatti "storici" che raccontano quotidianità e violenza nella Palermo tra la metà degli anni '70 e '90 del 1900, stampati in vari formati (dal 50x60 cm al 35x45 cm) - verrà inaugurata giovedì 10 settembre, al Centro di Documentazione del Territorio di Palau, alle 21.30. A seguire Letizia Battaglia, sarà protagonista anche dell'incontro “Riflessioni sull’etica di un mestiere”, un'occasione in cui racconterà al pubblico la sua esperienza di militanza durante la guerra di mafia a Palermo e la sua lunga stagione di fotografa.
L'esposizione, realizzata in collaborazione con Associazione Ogros, rimarrà aperta fino al 30 settembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira