Making sense. Artisti + Makers per nuovi immaginari possibili
Making sense. Artisti + Makers per nuovi immaginari possibili
Dal 5 December 2015 al 3 April 2016
Cittadella | Padova
Luogo: Palazzo Pretorio
Indirizzo: via Marconi 30
Orari: 10 - 12.30 / 16 - 19:30
Curatori: Guido Bartorelli, Caterina Benvegnu', Stefano Volpato
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Pretorio Onlus
- Comune di Cittadella
- Fondazione Cariparo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 9413474
E-Mail info: info@fondazionepretorio.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionepretorio.it
Il progetto espositivo Making Sense e' il tentativo di porre assieme, in collaborazione, due ambiti creativi, che finora si sono quasi del tutto ignorati: artisti e makers. E' possibile che la loro collaborazione faccia luce sulle pratiche degli uni e degli altri? E' possibile che questo ponte dischiuda al nostro sguardo prospettive inedite, che contribuiscano a dare senso all'esperienza del contemporaneo?
Making Sense mira infatti ad indagare le interazioni tra il linguaggio dell'arte contemporanea e un tema quanto mai attuale, la nuova artigianalita' e le pratiche ad essa connesse, di cui sono figura chiave i makers, facendo allo stesso tempo tesoro del contesto territoriale in cui si opera, ricco di storia e testimonianze artistiche, ma anche di spirito di impresa, attivita' di ricerca, desiderio di sperimentazione.
I curatori, Guido Bartorelli, Caterina Benvegnu' e Stefano Volpato hanno scelto di attivare ardite e sperimentali collaborazioni tra cinque artisti contemporanei, i cui linguaggi espressivi vanno dall'installazione alla scultura, dalla ricerca sonora al digitale, e che sono Francesco Bertele', Roberto Fassone, Kensuke Koike, Laurina Paperina e Elisa Strinna, e tre realta' maker italiane: Friends Make Books(Torino), Lumi Industries (Treviso), Recipient.cc (Milano).
Making Sense mira infatti ad indagare le interazioni tra il linguaggio dell'arte contemporanea e un tema quanto mai attuale, la nuova artigianalita' e le pratiche ad essa connesse, di cui sono figura chiave i makers, facendo allo stesso tempo tesoro del contesto territoriale in cui si opera, ricco di storia e testimonianze artistiche, ma anche di spirito di impresa, attivita' di ricerca, desiderio di sperimentazione.
I curatori, Guido Bartorelli, Caterina Benvegnu' e Stefano Volpato hanno scelto di attivare ardite e sperimentali collaborazioni tra cinque artisti contemporanei, i cui linguaggi espressivi vanno dall'installazione alla scultura, dalla ricerca sonora al digitale, e che sono Francesco Bertele', Roberto Fassone, Kensuke Koike, Laurina Paperina e Elisa Strinna, e tre realta' maker italiane: Friends Make Books(Torino), Lumi Industries (Treviso), Recipient.cc (Milano).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology