Sandra Marconato. Prendere coscienza del mondo

Sandra Marconato. Prendere coscienza del mondo
Dal 16 March 2018 al 20 May 2018
Padova
Luogo: Musei Civici agli Eremitani
Indirizzo: piazza Eremitani 8
Curatori: Guido Bartorelli
Enti promotori:
- Comune di Padova - Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: intero euro 10, ridotto euro 8
Telefono per informazioni: +39 049 8294553
E-Mail info: ghiraldinir@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
La mostra è un’antologia del lungo e variegato percorso artistico di Sandra Marconato (Padova, 1927-2016), iniziato con la tessitura sotto la guida di Anna Akerdhal e proseguito utilizzando una vasta gamma di materiali, attraverso la ricerca dello spazio, per concludersi con gli ultimi lavori sul tema del cielo.
Le opere esposte sono diversificate: tappeti e arazzi dalle forme tridimensionali e a volte antropomorfe realizzati con elaborate tecniche tessili originali; carta rielaborata miscelata, trasformata, spezzettata, arrotolata oppure tesa e leggera come la velina; garze ripiegate, plissettate o distese in cui si depositano altri materiali; rappresentazioni di cancelli, ali, cieli e nuvole; teste come a volere un confronto diretto con ciò che racchiude il pensiero; lavori che sono una riflessione sul tempo e sulla memoria che la portano a riflettere su temi più spirituali come l'anima, spazio della coscienza e dei sentimenti; Infine sarà visibile un video che riprende il cielo a camera fissa in cui la materia quasi completamente scompare, sintesi del viaggio del suo pensiero.
La mostra vuole rendere omaggio a un talento artistico che ha fatto della ricerca senza compromessi il proprio scopo.
Per meglio illustrare lo spirito di quegli anni verranno ricordate le personalità con cui l’artista venne a contatto, da Carlo Scarpa a Luigi Nono, fino ai galleristi che la promossero tra i quali il padovano Alberto Carrain.
La mostra, ideata da Giorgio Serracchiani e Bruno Lorini, è curata da Guido Bartorelli, con i contributi di Caterina Limentani Virdis, Luisa Dal Piaz, Rosanna Curi.
Orario: 9-19, chiuso i lunedì non festivi, 1 maggio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso