Sonia Ros. Kairos. Figure del Desiderio

Dal 17 April 2015 al 15 May 2015
Palermo
Luogo: Palazzo Ziino
Indirizzo: via Dante 53
Orari: lun-sab 9.30-18.30
Curatori: Roberto Bilotti, Ruggi d'Aragona
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Palermo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 7407800
E-Mail info: mlc.comunicazione@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.palermo.it
Venerdì 17 Aprile 2015 alle ore 18,00 presso Palazzo Ziino, il Sindaco Leoluca Orlando e l’Assessore alla Cultura Andrea Cusumano ed il Capo Area Eliana Calandra, inaugurano la personale dell’artista veneta Sonia Ros “KAIROS” Figure del Desiderio.
La Mostra, curata ed ideata da Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona, è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, è realizzata da MLC Comunicazione in collaborazione con lo Spazio Agora’. L'artista veneta dopo le due recenti importanti mostre istituzionali al Museo Carlo Bilotti ’Aranciera di Villa Borghese ed al Mad Umbria Museum di Spoleto, approda a Palermo con una nuova esposizione che prevede 25 lavori circa.
In mostra, tele di grandi dimensioni dal forte impatto visivo ed emozionale. Colori forti a contrasto, ben delineati da tratti grigi o neri, che mettono in scena immagini anti narrative, che rappresentano l’alleggerimento dei corpi , la loro esplosione implosione e la loro integrazione con l’oggetto del desiderio, sia esso organico o inorganico. La dinamica del corpo, la sua complessità, le ossessioni che può destare sono diventate temi ineludibili e la pittura l’unico modo, l’unica tecnica in grado di esprimere la loro urgenza.
Le opere sono caratterizzate dall’eterno conflitto tra soggetto e oggetto, tra percezione e percepito da un lato e l’illusoria dicotomia astrazione-figurazione dall’altro. Il curatore della mostra, Roberto Bilotti del Comitato Tecnico Scientifico del Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese di Roma, che ha fortemente voluto che il lavoro dell’artista veneta fosse visibile anche in Sicilia, scrive: Quando ho visto le opere di Sonia Ros, in occasione della Mostra “Figure del desiderio” al Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese a Roma, mi sono venute incontro senza mediazioni, senza prevenzioni positive o negative: le sue figure irriconoscibili, ma così familiari, mi sono sembrate subito degne di nota e ne ho colto il peculiare intreccio tra autonomia espressiva e strategie della carne, del desiderio. Per questo ho, in seguito, considerato che il lavoro di quest’artista potesse e dovesse essere promosso e valorizzato, ho quindi proposto la donazione di un’opera per la collezione permanente al Museo Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, Arte Contemporanea – Castello di Rende; oggi , infatti “Radiografia Notturna” è esposta a testimonianza di un approccio speciale, coraggioso alla Pittura che non intende accettare i consueti canoni della contemporaneità. Sono adesso soddisfatto che, Sonia Ros abbia l’occasione di esporre a Palermo a Palazzo Ziino. Spero che le sue opere entrino in felice risonanza con le mille tradizioni di questa città, che al palinsesto di storie e stili l’artista possa giust’ apporre la stratificazione di macchine, corpi, membrane biomorfe dalle forme organiche e floreali, protesi meccaniche, minerali che “infestano” le sue grandi tele in un attimo della loro perenne metamorfosi, trasformandole in un paesaggio della visione interiore ai limiti di sogno e ossessione.Desidero indicare un possibile tragitto di lettura tra Roma e Palermo, congiunte idealmente da una “corda” tesa tra l’empito del Desiderio e la tenacia abilità della Grazia. Entrambi grimaldelli privilegiati per disserrare lo spazio poetico dell’artista.
La Mostra, curata ed ideata da Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona, è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, è realizzata da MLC Comunicazione in collaborazione con lo Spazio Agora’. L'artista veneta dopo le due recenti importanti mostre istituzionali al Museo Carlo Bilotti ’Aranciera di Villa Borghese ed al Mad Umbria Museum di Spoleto, approda a Palermo con una nuova esposizione che prevede 25 lavori circa.
In mostra, tele di grandi dimensioni dal forte impatto visivo ed emozionale. Colori forti a contrasto, ben delineati da tratti grigi o neri, che mettono in scena immagini anti narrative, che rappresentano l’alleggerimento dei corpi , la loro esplosione implosione e la loro integrazione con l’oggetto del desiderio, sia esso organico o inorganico. La dinamica del corpo, la sua complessità, le ossessioni che può destare sono diventate temi ineludibili e la pittura l’unico modo, l’unica tecnica in grado di esprimere la loro urgenza.
Le opere sono caratterizzate dall’eterno conflitto tra soggetto e oggetto, tra percezione e percepito da un lato e l’illusoria dicotomia astrazione-figurazione dall’altro. Il curatore della mostra, Roberto Bilotti del Comitato Tecnico Scientifico del Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese di Roma, che ha fortemente voluto che il lavoro dell’artista veneta fosse visibile anche in Sicilia, scrive: Quando ho visto le opere di Sonia Ros, in occasione della Mostra “Figure del desiderio” al Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese a Roma, mi sono venute incontro senza mediazioni, senza prevenzioni positive o negative: le sue figure irriconoscibili, ma così familiari, mi sono sembrate subito degne di nota e ne ho colto il peculiare intreccio tra autonomia espressiva e strategie della carne, del desiderio. Per questo ho, in seguito, considerato che il lavoro di quest’artista potesse e dovesse essere promosso e valorizzato, ho quindi proposto la donazione di un’opera per la collezione permanente al Museo Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, Arte Contemporanea – Castello di Rende; oggi , infatti “Radiografia Notturna” è esposta a testimonianza di un approccio speciale, coraggioso alla Pittura che non intende accettare i consueti canoni della contemporaneità. Sono adesso soddisfatto che, Sonia Ros abbia l’occasione di esporre a Palermo a Palazzo Ziino. Spero che le sue opere entrino in felice risonanza con le mille tradizioni di questa città, che al palinsesto di storie e stili l’artista possa giust’ apporre la stratificazione di macchine, corpi, membrane biomorfe dalle forme organiche e floreali, protesi meccaniche, minerali che “infestano” le sue grandi tele in un attimo della loro perenne metamorfosi, trasformandole in un paesaggio della visione interiore ai limiti di sogno e ossessione.Desidero indicare un possibile tragitto di lettura tra Roma e Palermo, congiunte idealmente da una “corda” tesa tra l’empito del Desiderio e la tenacia abilità della Grazia. Entrambi grimaldelli privilegiati per disserrare lo spazio poetico dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti