Granara Festival. 16^ edizione
Granara Festival. 16^ edizione
Dal 30 July 2018 al 5 August 2018
Parma
Luogo: Villaggio Ecologico
Indirizzo: Granara Valmozzola
Telefono per informazioni: +39. 328.44 49 981
E-Mail info: teatro@granara.org
Sito ufficiale: http://https://granara.org
Dopo le edizioni dedicate alla fragilità e allo spaesamento, per l’edizione 2018 del Granara Festival abbiamo scelto come filo conduttore
il tema dell' esposizione.
A partire dalle riflessioni proposte dal filosofo ByungChul Han nel suo La società della trasparenza, ci siamo interrogati su cosa significa, nel nostro tempo, essere soggetti esposti, sia nell’accezione negativa della esposizione mediatica – forzata attraverso la rete e i social media, di una società che non ha più nulla da nascondere perché non ha più nulla da rivelare, sia in un'accezione più positiva dell’esposizione - non sempre scelta, a volte subita e forzata - di chi non si riconosce nei modelli imperanti e si trova in zone di confine, dai margini sfumati, dai passaggi ancora da definire, lontano dai centri decisionali e del potere e praticando l’esposizione di sé con un pensiero aperto ed evolutivo.
Da questo punto di vista, lo stare esposti sul confine non rappresenta per noi un limite bensì quella risorsa che permette incursioni e allontanamenti dai centri decisionali e del potere, e che permette di coltivare, pur nelle ristrettezze di scelta, una visione aperta ed evolutiva.
In questo festival abbiamo privilegiato lo sguardo femminile, condividendo l'opinione che le donne, da sempre in bilico sul confine della società patriarcale, siano ben adatte a rappresentare sia l'Altro da noi, sia tutti coloro che non rispettano i parametri normalizzanti della nostra società: tutti coloro che, sebbene si trovino costretti ai margini, come noi non abdicano al desiderio di esporsi nelle proprie idee e visioni.
Un’attenzione particolare è rivolta, come di consueto, alla nuova drammaturgia e a giovani compagnie: verranno presentati, tra gli altri, lavori della compagnia Amor Vacui e di Liv Ferracchiati, Emanuele Aldrovandi.
Come ogni anno verranno proposti laboratori in linea con il tema dell’edizione 2018.
Silvia Gribaudi e Oscar De Summa proporranno un laboratorio di teatro e danza che vedrà l’incontro tra la drammaturgia teatrale di Oscar De Summa e la poetica del corpo di Silvia Gribaudi in un lavoro dove il teatro e la danza superano e analizzano i confini di genere.
Emanuele Aldrovandi terrà un laboratorio di drammaturgia sul tema del cambiamento, una delle evoluzioni più misteriose dell'animo umano.
Roberto Castello e Andrea Cosentino proporranno invece un lavoro sul clown, ovvero l’esplorazione della propria comica fragilità attraverso l’esposizione del proprio esibizionismo.
Dopo il successo nella scorsa edizione, verrà riproposto un laboratorio nell’ambito del progetto “Gli Spazi del Teatro”, della Compagnia Teatrale ATIR in partnership con la Cooperativa Sociale Comunità Progetto, con la partecipazione di disabili ed educ-attori, con il coordinamento di Serena Sinigaglia. L’idea è che Il teatro sia inclusivo, sempre. Che in scena ci siano attori professionisti di grande fama, esordienti, non professionisti o disabili, il suo scopo è sempre quello di indagare l’uomo, la relazione, l’istante fugace del presente, il sogno del futuro, i segni del passato.
Proporremo inoltre un laboratorio a cura di Maschile plurale, che cercherà di riflettere sulla miriade di idee preconfezionate riguardo a ciò che significa (o dovrebbe significare) essere uomini ed essere donne, cercando di svincolarsi dalle idee che condizionano profondamente il nostro pensiero e il nostro agire.
I laboratori e le attività per bambini e ragazzi saranno curati dall’Associazione Centopassi.
Ai bambini sarà proposto un atelier di creazione in cartapesta, agli adolescenti uno di poetry slam e scrittura creativa tenuto dal duo hip hop Eell Shous.
Verranno inoltre proposti momenti di approfondimento sul tema del festival e incontri con gli artisti.
Come per le scorse edizioni il villaggio ospiterà appassionati e professionisti del teatro per l'intera settimana, sia con la possibilità di frequentare i laboratori che di soggiornare semplicemente al villaggio ecologico, sempre con l’opportunità dell’arricchimento culturale, dato, oltre che dagli spettacoli, da vari incontri e momenti d’approfondimento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles