Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Sguardi eccellenti: Famous Eyesglasses / Vanità: luxury through images

© Gian Paolo Barbieri | Gian Paolo Barbieri, Vanità: luxury through images, Fiere di Parma
Dal 01 Marzo 2014 al 09 Marzo 2014
Parma
Luogo: Fiere di Parma
Indirizzo: via delle Esposizioni 393/a
Telefono per informazioni: +39 3455117406
E-Mail info: fsavigni@gmail.com
Fiere di Parma è ormai pronta per la ventesima edizione di Mercanteinfiera Primavera che si terrà dall’1 al 9 Marzo 2014.
La prossima sarà un’edizione che oltre ad essere piena di novità, si preannuncia molto glamour e ricca di charme, come già si comprende dai titoli delle due mostre collaterali che si terranno nel padiglione 4 di Fiere di Parma. La prima “Sguardi eccellenti: Famous Eyesglasses”, sarà realizzata in collaborazione con Federico Mauro Art Director di Fandango, mentre la seconda “Vanità: luxury through images” , sarà creata con il contributo dello storico Art Director di Vogue, Alberto Nodolini. Fiere di Parma continua così un percorso attraverso le sinergie artistiche e culturali, fondendo i volti che hanno fatto la differenza nel panorama artistico e nel collezionismo, attraverso le opere che hanno lasciato un segno tangibile nel panorama nazionale e internazionale.
La creatività dell’Art Director di Fandango e l’attenzione di Mercanteinfiera per le nuove tendenze si fondono in una collaterale nuova nelle dinamiche e nella forma. Dall’occhiale al personaggio: dal particolare, dall’accessorio che lo ha reso celebre, all’individuo, al volto e alla sua caratterizzazione. Lenti celeberrime come quelle di Elvis, Steve McQueen o John Lennon diventano protagoniste di un’esposizione dinamica e vicina al visitatore. La seconda mostra collaterale prevista per l’edizione 2014 vanta un nome di grande rilievo nel panorama internazionale, quello di Alberto Nodolini, uno dei volti che hanno reso celebre l’Italia nel mondo. Definito “un'enciclopedia del gusto”, ha lavorato coi più grandi fotografi del mondo (Avedon, Penn, Helmut Newton), con gli stilisti che hanno inventato il made in Italy (Armani , Valentino). Ha conosciuto i grandi della pop-art (Andy Wharol, Rauschenberg, Liechtenstein). Un uomo definito da Repubblica.it ‘di frontiera’ che per decenni ha operato su un tessuto pregiato: le mode, in un costante interscambio tra America ed Europa, tra Italia e mondo. Per anni è stato direttore artistico di Vogue Italia, tenendo a battesimo anche il primo numero di Vanity. Una testimonianza non solo di un percorso artistico, ma anche di un’epoca, il ritratto degli anni Ottanta nella loro totalità.
Dopo l’assegnazione, lo scorso ottobre nell’ambito dell’edizione autunnale di Mercanteinfiera, della prima edizione del Premio Mercanteinfiera a Marzia Corraini, sempre nel Padiglione 4 saranno presenti alcune testimonianze sulla sua carriera. La presenza dell’universo Corraini sarà, in questo caso, rievocata attraverso alcuni pezzi della nutrita produzione inseriti all’interno della cornice di Mercanteinfiera, quasi a ripercorrere, per un breve tratto, una lunga storia fatta di operatività, tenacia e amore assoluto per l’arte e la letteratura.
A partire dall’ edizione di Primavera 2014 infine, lo staff di Mercanteinfiera ha deciso di moltiplicare e potenziare i servizi ai visitatori. Rimane il consolidato servizio “ L’Esperto risponde” (previsto il primo sabato e la prima domenica e l’intero secondo weekend) e, per i visitatori dal lunedi al giovedì, dalle ore 11 alle ore 17, verrà messo a disposizione da Fiere Parma il servizio, totalmente gratuito, InformArte . Il servizio di expertise e diagnostica sarà offerto direttamente all’interno del Padiglione 4, presso la postazione dello Studio Peritale Diagnostico Rosati Verdi Demma e fornirà ai clienti che lo richiederanno pareri motivati, analisi diagnostiche preliminari, stati di conservazione e valori di mercato degli oggetti d’antiquariato.
La prossima sarà un’edizione che oltre ad essere piena di novità, si preannuncia molto glamour e ricca di charme, come già si comprende dai titoli delle due mostre collaterali che si terranno nel padiglione 4 di Fiere di Parma. La prima “Sguardi eccellenti: Famous Eyesglasses”, sarà realizzata in collaborazione con Federico Mauro Art Director di Fandango, mentre la seconda “Vanità: luxury through images” , sarà creata con il contributo dello storico Art Director di Vogue, Alberto Nodolini. Fiere di Parma continua così un percorso attraverso le sinergie artistiche e culturali, fondendo i volti che hanno fatto la differenza nel panorama artistico e nel collezionismo, attraverso le opere che hanno lasciato un segno tangibile nel panorama nazionale e internazionale.
La creatività dell’Art Director di Fandango e l’attenzione di Mercanteinfiera per le nuove tendenze si fondono in una collaterale nuova nelle dinamiche e nella forma. Dall’occhiale al personaggio: dal particolare, dall’accessorio che lo ha reso celebre, all’individuo, al volto e alla sua caratterizzazione. Lenti celeberrime come quelle di Elvis, Steve McQueen o John Lennon diventano protagoniste di un’esposizione dinamica e vicina al visitatore. La seconda mostra collaterale prevista per l’edizione 2014 vanta un nome di grande rilievo nel panorama internazionale, quello di Alberto Nodolini, uno dei volti che hanno reso celebre l’Italia nel mondo. Definito “un'enciclopedia del gusto”, ha lavorato coi più grandi fotografi del mondo (Avedon, Penn, Helmut Newton), con gli stilisti che hanno inventato il made in Italy (Armani , Valentino). Ha conosciuto i grandi della pop-art (Andy Wharol, Rauschenberg, Liechtenstein). Un uomo definito da Repubblica.it ‘di frontiera’ che per decenni ha operato su un tessuto pregiato: le mode, in un costante interscambio tra America ed Europa, tra Italia e mondo. Per anni è stato direttore artistico di Vogue Italia, tenendo a battesimo anche il primo numero di Vanity. Una testimonianza non solo di un percorso artistico, ma anche di un’epoca, il ritratto degli anni Ottanta nella loro totalità.
Dopo l’assegnazione, lo scorso ottobre nell’ambito dell’edizione autunnale di Mercanteinfiera, della prima edizione del Premio Mercanteinfiera a Marzia Corraini, sempre nel Padiglione 4 saranno presenti alcune testimonianze sulla sua carriera. La presenza dell’universo Corraini sarà, in questo caso, rievocata attraverso alcuni pezzi della nutrita produzione inseriti all’interno della cornice di Mercanteinfiera, quasi a ripercorrere, per un breve tratto, una lunga storia fatta di operatività, tenacia e amore assoluto per l’arte e la letteratura.
A partire dall’ edizione di Primavera 2014 infine, lo staff di Mercanteinfiera ha deciso di moltiplicare e potenziare i servizi ai visitatori. Rimane il consolidato servizio “ L’Esperto risponde” (previsto il primo sabato e la prima domenica e l’intero secondo weekend) e, per i visitatori dal lunedi al giovedì, dalle ore 11 alle ore 17, verrà messo a disposizione da Fiere Parma il servizio, totalmente gratuito, InformArte . Il servizio di expertise e diagnostica sarà offerto direttamente all’interno del Padiglione 4, presso la postazione dello Studio Peritale Diagnostico Rosati Verdi Demma e fornirà ai clienti che lo richiederanno pareri motivati, analisi diagnostiche preliminari, stati di conservazione e valori di mercato degli oggetti d’antiquariato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato