Omar Galliani. Il corpo del disegno

Dal 18 Aprile 2019 al 13 Ottobre 2019
Foligno | Perugia
Luogo: CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea
Indirizzo: via del Campanile 13
Orari: venerdì ore 16.00-19.00, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 16.00-19.00; aperture straordinarie 22 aprile, 25 aprile, 1 maggio, 14 agosto, 16 agosto, chiuso 21 aprile e 15 agosto
Curatori: Italo Tomassoni
Costo del biglietto: intero Euro 6,00 (biglietto cumulativo con il secondo polo CIAC – ex Chiesa della SS. Trinità in Annunziata con esposizione permanente dell’opera Calamita Cosmica). Sono previste riduzioni
Telefono per informazioni: +39 0742 340090
E-Mail info: info@centroitalianoartecontemporanea.it
Sito ufficiale: http://www.centroitalianoartecontemporanea.com
Il CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno presenta, dal 18 aprile al 13 ottobre 2019, Il corpo del disegnodi Omar Galliani, mostra antologica dedicata al maestro indiscusso del disegno italiano.
L’esposizione, a cura di Italo Tomassoni, ripercorre l’intera produzione dell’artista, dagli anni Settanta ad oggi, attraverso il fitto dipanarsi del disegno, linguaggio d’elezione ed elemento fondante della sua poetica, utilizzato anche per opere a carattere monumentale.
Il progetto, allestito nella città che ospita diversi capolavori dell’arte contemporanea, tra i quali la Calamita Cosmica di Gino De Dominicis, sarà arricchito da un interventosite-specificdi Omar Gallianiche, nel corso della mostra, traccerà sulla parete principale del museo una figura femminile, ideale collegamento tra le grandi tavole che costituiscono il cuore dell’esposizione.
«Tra grandi frammenti anatomici di un corpo disegnato – scrive Omar Galliani –, sospeso e perduto tra veritiere o improbabili costellazioni dai nomi mitici (Berenice, Cassiopea, Orione, Prometeo), un mio sottile segno di matita attraverserà le pareti del CIAC, rincorrendosi per oltre 25 metri. Un corpo androgino ripetuto più volte sempre uguale, come un suono perduto o dimenticato nei cieli di altri disegni, per la prima volta esposti qui insieme. La permanenza del disegno al di là del foglio o della tavola invaderà la parete. Un affresco destinato all’oblio della cancellazione, che resterà nella memoria di un video trasmesso in tempo reale all’esterno del museo».
Il percorso espositivo comprenderà una cinquantina di opere che, negli anni, sono state presentate nei principali musei italiani ed internazionali: Berenice, così come i frammenti anatomici intitolati Cassiopea, Orione, Prometeoe Respiro(matite nere su tavole di 400x400 centimetri), è stata esposta nel 2014 alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino; il trittico dedicato a La principessa Lyu Ji nel suo quindicesimo anno di età ha percorso l’Oriente; le opere della serie Nuove Anatomiehanno suscitato particolare interesse alla Biennale di Praga (2003); il trittico Breve storia del tempoè stato premiato alla Biennale Internazionale di Pechino nel 2003, con successive esposizioni a Seoul, Shanghai e Xian.
Sarà inoltre presentato in anteprima al CIAC il trittico L’anello di Berenice (2019), composto da tre tavole di grandi dimensioni. Un’opera che riprende uno dei soggetti cari all’artista – l’anello – inteso come simbolo di perfezione, elemento di congiunzione e metafora del moto circolare che caratterizza la nostra esistenza.
La mostra verrà inaugurata giovedì 18 aprile alle ore 18.00, alla presenza dell’artista, del curatore e di Giancarlo Partenzi (Presidente del Centro per la cultura e lo sviluppo economico).
Catalogo Prearo Editore con testo critico di Italo Tomassoni, testo istituzionale di Giancarlo Partenzi, testo di poetica di Omar Galliani e ricco apparato iconografico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere