Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
CAArte Cagli per la Cultura - Segni della Scultura 2015 "Corporeità" / Stanze

Dal 23 Agosto 2015 al 20 Settembre 2015
Cagli | Pesaro e Urbino
Luogo: Palazzo Berardi Mochi-Zamperoli
Indirizzo: via Alessandri 39
Orari: giovedì 17 - 20; venerdì 17 - 20; sabato 10,30 - 12,30 / 17 - 20; domenica 10,30 - 12,30 / 17 - 20
Curatori: Pino Mascia, Angela Sanna
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Urbino
- Comune di Cagli - Assessorato ai Beni e Attività Culturali
- Istituzione Teatro Comunale di Cagli
- Associazione Culturale BelloSguardo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0721 780773
E-Mail info: ufficiocultura@comune.cagli.ps.it
Sito ufficiale: http://www.cagliturismo.it/
Segni Della Scultura 2015
La mostra, “Segni della Scultura” traccia alcune linee di indagine sulla scultura contemporanea che attraversano il nostro territorio. l tema del progetto è “Corporeità, indagini sulla figura contemporanea” e presenta opere che utilizzano diversi materiali quali marmo, gesso, bronzo e installazioni.
Il progetto Segni Della Scultura è promosso dall’Accademia di Belle Arti di Urbino in collaborazione con l’Associazione Culturale BelloSguardo. Segni della Scultura intende proseguire nei prossimi anni la sua attività di ricerca artistica sulla scultura contemporanea. A cura di Pino Mascia e Angela Sanna.
Gli artisti in mostra sono Michelangelo Galliani, Viacheslav Kovalenko, Sergio Monari e Dario Picariello.
Stanze
L’evento, dal titolo “Stanze”, si configura come una serie di mostre personali di artisti che vivono e lavorano prevalentemente nel nostro territorio o che con il nostro territorio hanno avuto contatti. Si tratta di 10 artisti, tra disegnatori, pittori, scultori, ai quali viene data l’opportunità di presentare le loro ultime opere e di delineare un proprio profilo storico-critico. Ogni artista ha a disposizione una sala di Palazzo Berardi-Mochi Zamperoli. Per tutti gli ospiti si tratta della prima mostra a Cagli.
Gli artisti:
Yukiko Hayashi, Giulia Marcolini, Charles Mitchell, Beatrice Pucci, Massimo Pulini, Giulio Santolieri, Marco Smacchia, Maria Cecilia Tantucci, Erich Turroni e Verter Turroni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato