Steve McCurry. Senza Confini

© Steve McCurry | Steve McCurry, A young monk runs along the wall over his peers, Hunan, China, 2004
Dal 28 February 2016 al 12 June 2016
Pordenone
Luogo: Galleria Harry Bertoia
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele II, 60
Curatori: Biba Giacchetti
Enti promotori:
- Comune di Pordenone - Assessorato alla Cultura
- Con il patrocinio di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Telefono per informazioni: +39 0434 392915 / 0434 392916 / 0434 392960
E-Mail info: attivitaculturali@comune.pordenone.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pordenone.it/galleriabertoia
Senza Confini è la nuova retrospettiva di Steve McCurry dedicata alla città di Pordenone.
Si tratta di un’esposizione particolarmente vasta: saranno presenti infatti circa 100 fotografie del famoso fotografo.
La selezione di immagini isolata nell'immenso archivio di McCurry, e qui proposta, ha l'intento di offrire un viaggio simbolico attraverso i suoi 40 anni di fotografia per raccontarlo come ha vissuto: Senza Confini.
Confini sfidati a costo della vita, come L'Afganistan del '79 al seguito dei guerriglieri, primo a testimoniare l'importanza nevralgica di quel paese per il fragile equilibrio del mondo; la conseguente odissea dei rifugiati che gli ha valso forse lo scatto più celebre di tutti i tempi: Sharbat Gula, la mitica bambina afgana in grado di esercitare per 30 anni la medesima forza magnetica.
E poi confini simbolici, che McCurry nel tempo ha fatto svanire davanti ai nostri occhi, le etnie in via di sparizione, le diverse condizioni sociali, i modi più particolari di concepire i gesti più semplici: immagini che raccontano una condizione umana fatta di sentimenti universali e di sguardi la cui fierezza afferma la medesima dignità.
Senza Confini, nella sua installazione espositiva, mescolando tempi e luoghi, lascia il visitatore libero di muoversi e creare un suo personale percorso, e ritrovare le 50 icone più amate e commentate personalmente da McCurry nel catalogo, ma anche i progetti più recenti dedicati all'Africa, al Giappone alla Birmania.
Orario:
da mercoledì a domenica: 15-19
Nelle giornate di sabato e domenica 12/13 marzo, 19/20 marzo, 26/27 marzo la mostra sarà aperta conorario continuato dalle 14 alle 20 (con chiusura biglietteria alle 19.30)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo