I Templari e il loro tempo

I Templari e il loro tempo, Museo delle Antiche Genti di Lucania, Vaglio Basilicata (PT)
Dal 23 September 2012 al 25 October 2012
Vaglio Basilicata | Potenza
Luogo: Museo delle Antiche Genti di Lucania
Indirizzo: via Dinu Adamesteanu 1
Orari: tutti i giorni 9-13.30/ 15.30-19
Costo del biglietto: intero euro 5, ridotto euro 3
Telefono per informazioni: +39 0971 487871
E-Mail info: antichegentilucane@gmail.com
Sito ufficiale: http://museoleonardiano.blogspot.it
L’O.S.M.T.J. – G.P.L.I. in collaborazione col Comune di Vaglio Basilicata e il Museo delle Antiche Genti di Lucania, sulla scia della grande mostra sull’antico Ordine dei Cavalieri Templari avvenuta lo scorso inverno a Praga, si propone per la prima volta di presentare un percorso didattico straordinario che ripercorre le vicende storiche di uno degli Ordini cavallereschi più discussi della storia. E ciò attraverso la esposizione di materiali di notevole interesse: dal corredo armato del cavaliere, ai sigilli Settecenteschi del ricostituito Ordine Templare, dalle monete crociate alla complessa e indecifrabile moneta di cambio in metallo.
Una occasione unica per ammirare un fondo librario di indubbio interesse e soprattutto per riesaminare le recenti discussioni sulla nascita del fondatore dell’antico Ordine del Tempio, Ugo de Pagano, probabilmente nato in Lucania e non in Francia, così come segnalato dalla storiografia.
Nel corso della mostra sarà presentato al pubblico per la prima volta in assoluto il meraviglioso Processus Contra Templarios, il prezioso testo di proprietà del Comune di Vaglio Basilicata.
Dopo anni di studio e di preparazione l’Archivio Segreto Vaticano, pubblica Processus contra Templarios, l’inedita ed esclusiva edizione degli atti integrali dell’antico processo ai Cavalieri del Tempio, tratti dalle sue fonti. Un progetto unico al mondo, in edizione limitata a 799 esemplari, curato dagli officiali dell’Archivio Pontificio, contenente la riproduzione fedele degli originali pergamenacei conservati nell’Archivio Segreto Vaticano ed una nuova ed esclusiva edizione critica degli atti dell’inchiesta. Il rinnovato esame delle pergamene originali, eseguito con l’ausilio della lampada di Wood, utile al recupero di parti di testo inattingibili ai precedenti editori, ha consentito ai curatori di emendare le precedenti edizioni, restituendo in tal modo, una più precisa e genuina lettura dei documenti. La collazione delle fonti superstiti ha permesso altresì di recuperare porzioni di testo di dubbia interpretazione e uniformare nomi di persone e luoghi.
L’Archivio Segreto Vaticano mette quindi a disposizione di studiosi e appassionati uno strumento, certo di pregio e scientificamente attendibile per ulteriori approfondimenti sulle vicende storiche dell’Ordine del Tempio. Oltre al regesto e alla trascrizione dei documenti pergamenacei e cartacei, una sezione è dedicata allo studio della storia dei Templari, e del processo a loro carico. Il valore principale della pubblicazione risiede nei documenti e nei testi critici, che contribuiscono a chiarire le vicende che hanno portato il pontefice ad assolvere i Templari dall’accusa di eresia. Clemente V sospese l’ordine senza scioglierlo, reintegrando gli alti dignitari Templari – ma con essi l’Ordine tutto – nella comunione e nei sacramenti della Chiesa.
Ancora nel contesto della mostra sarà presentata la statua lignea d’epoca medievale di S. Bernardo di Chiaravalle - il monaco cistercense autore del De laude novae militiae ad Milites Templi ("In lode della nuova milizia") - recentemente restaurata ed un tempo conservata nella piccola chiesa di Serra di Vaglio.
Una occasione unica per ammirare un fondo librario di indubbio interesse e soprattutto per riesaminare le recenti discussioni sulla nascita del fondatore dell’antico Ordine del Tempio, Ugo de Pagano, probabilmente nato in Lucania e non in Francia, così come segnalato dalla storiografia.
Nel corso della mostra sarà presentato al pubblico per la prima volta in assoluto il meraviglioso Processus Contra Templarios, il prezioso testo di proprietà del Comune di Vaglio Basilicata.
Dopo anni di studio e di preparazione l’Archivio Segreto Vaticano, pubblica Processus contra Templarios, l’inedita ed esclusiva edizione degli atti integrali dell’antico processo ai Cavalieri del Tempio, tratti dalle sue fonti. Un progetto unico al mondo, in edizione limitata a 799 esemplari, curato dagli officiali dell’Archivio Pontificio, contenente la riproduzione fedele degli originali pergamenacei conservati nell’Archivio Segreto Vaticano ed una nuova ed esclusiva edizione critica degli atti dell’inchiesta. Il rinnovato esame delle pergamene originali, eseguito con l’ausilio della lampada di Wood, utile al recupero di parti di testo inattingibili ai precedenti editori, ha consentito ai curatori di emendare le precedenti edizioni, restituendo in tal modo, una più precisa e genuina lettura dei documenti. La collazione delle fonti superstiti ha permesso altresì di recuperare porzioni di testo di dubbia interpretazione e uniformare nomi di persone e luoghi.
L’Archivio Segreto Vaticano mette quindi a disposizione di studiosi e appassionati uno strumento, certo di pregio e scientificamente attendibile per ulteriori approfondimenti sulle vicende storiche dell’Ordine del Tempio. Oltre al regesto e alla trascrizione dei documenti pergamenacei e cartacei, una sezione è dedicata allo studio della storia dei Templari, e del processo a loro carico. Il valore principale della pubblicazione risiede nei documenti e nei testi critici, che contribuiscono a chiarire le vicende che hanno portato il pontefice ad assolvere i Templari dall’accusa di eresia. Clemente V sospese l’ordine senza scioglierlo, reintegrando gli alti dignitari Templari – ma con essi l’Ordine tutto – nella comunione e nei sacramenti della Chiesa.
Ancora nel contesto della mostra sarà presentata la statua lignea d’epoca medievale di S. Bernardo di Chiaravalle - il monaco cistercense autore del De laude novae militiae ad Milites Templi ("In lode della nuova milizia") - recentemente restaurata ed un tempo conservata nella piccola chiesa di Serra di Vaglio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons