Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Francesco Verlicchi

© Ph. Gabriele Pezzi | Francesco Verlicchi, Bambina dal grembiule rosa, 1946
Dal 30 Marzo 2018 al 25 Aprile 2018
Ravenna
Luogo: Palazzo Rasponi dalle Teste
Indirizzo: piazza J.F.Kennedy 12
Orari: Feriali: 15-18. Sabato e Festivi 11-18
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna
- Patrocinata da Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna e Provincia di Ravenna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0544 .482767
Verrà inaugurata venerdì 30 marzo 2018 alle ore 17 negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste a Ravenna, alla presenza dell'Assessore comunale alla Cultura Elsa Signorino, la mostra pittorica “Francesco Verlicchi”.
Il Comune di Ravenna ha inserito nel calendario espositivo di Palazzo Rasponi dalle Teste un ciclo di esposizioni intitolato “Novecento rivelato”, incentrato sulla riscoperta di personaggi ed aspetti significativi della vicenda figurativa ravennate del secolo appena trascorso; già attivato con l'esposizione dedicata a Giulio Ruffini nell' allestimento della donazione Luca Zambrini.
Il secondo episodio di questa rassegna prevede la retrospettiva di Francesco Verlicchi (1915-2008) a dieci anni dalla sua scomparsa, dopo essere stato protagonista indiscusso della scena artistica cittadina e romagnola del suo tempo.
L’esposizione può essere considerata una vera ‘antologica’ realizzata nella città nella quale Verlicchi ha operato e vissuto a lungo. Qui ha insegnato, a partire dal 1960, all’Istituto d’Arte per il Mosaico, dividendosi con il paese natale Fusignano, ove era da poco succeduto a Giulio Avveduti nella direzione della locale Scuola Comunale di Disegno.
In mostra figurano oltre quaranta dipinti: ritratti, nature morte, paesaggi dagli anni ’30 agli anni ’90; tra i quali opere mai prima esposte in pubblico. Non mancano tra i tanti elementi, la preziosa serie degli acquerelli dedicata alla Fusignano “ferita” dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale, il quadro datato 1957 vincitore dell'indimenticato Premio “Marina di Ravenna” ed un racconto visivo dedicato all'artista realizzato dal fotografo Bruno Ferri .
La mostra omaggio a Francesco Verlicchi, è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e patrocinata da: Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna e Provincia di Ravenna.
FRANCESCO VERLICCHI è nato a Fusignano (Ra) l'8 Maggio del 1915. E’ stato allievo di Giulio Avveduti alla Scuola comunale di Disegno e successivamente del decoratore e pittore lughese Antonio Ricci. Ha frequentato per qualche tempo i corsi liberi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Nel 1956 ha collaborato con Avveduti al restauro delle pitture murali della chiesa di San Giacomo a Lugo. Al vecchio maestro è succeduto nella direzione della scuola fusignanese. Dopo un breve soggiorno parigino, nel 1960 ha ricevuto un incarico d’insegnamento all'Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna.
Negli anni del dopoguerra ha svolto intensa attività artistica, distinguendosi specialmente come ritrattista ed esibendosi anche come valente caricaturista. Ha partecipato con successo a concorsi e rassegne d’arte d’ambito regionale. Nel 1958 ha ottenuto il “Premio Campigna” dipingendo uno scorcio di foresta casentinese.
Nel 2005, a seguito della donazione della propria biblioteca d’arte al paese natale, l’Istituto regionale per i beni culturali gli dedica la mostra, presentata prima a Fusignano e a Ravenna, assieme al catalogo Biblioteca d’artista. I libri e la pittura, a cura di Orlando Piraccini e Paolo Trioschi, cui seguirà l'esposizione tenutasi a Lugo nel 2009, allestita dopo la scomparsa dell’artista avvenuta il 30 Settembre 2008.
Orari: Feriali: 15-18. Sabato e Festivi 11-18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli