The Third Island Ag 64' 94' 14

The Third Island Ag 64' 94' 14, Museo Archeologico Nazionale, Reggio Calabria
Dal 23 June 2014 al 30 July 2014
Reggio di Calabria | Reggio Calabria
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza Giuseppe De Nava 26
Curatori: Antonio Ottomanelli
Enti promotori:
- Confindustria Calabria
- Provincia di Reggio Calabria
- Comune di Reggio Calabria
Telefono per informazioni: +39 328 0528852 / 327 0894110
E-Mail info: info@thethirdisland.com
Sito ufficiale: http://www.thethirdisland.com/
Lunedì 23 Giugno 2014 dalle ore 11.30 alle 13 sarà presentato il progetto di ricerca The Third Island Ag ‘64 ‘94 ‘14 al Palazzo Campanella di Reggio Calabria, sede del consiglio regionale, aula Giuditta Levato.
Il progetto di ricerca The Third Island Ag 64’ 94’ 14’ - esposto all’interno della sezione Monditalia della 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia - prevede la realizzazione di un ciclo annuale di attività ed eventi a Reggio Calabria, con l’obiettivo di promuovere una riflessione storica ampia e interdisciplinare in materia di grandi opere in italia. Questo alla luce di importanti anniversari (1964, 1994, 2014). La Calabria diventa il movente e il campione emblematico per un’analisi dello stato contemporaneo del paesaggio inteso non solo in senso fisico ma antropologico del termine.
Il progetto
Nel 1964 il governo italiano decise di finanziare la costruzione di un’autostrada, la A3, che unisse il resto dell’italia con la Calabria; una regione fino a quel momento considerata “l’isola nella penisola” o “terza isola” perchè la conformazione dell’altopiano non permetteva di raggiungerla con facilità. L’autostrada è parte della strada europea E-45, che unisce Karesuvanto in Finlandia a Gela in Italia.
Nel 1970 Il governo Italiano, presieduto da Emilio Colombo, riversa in Calabria duemila miliardi di Lire per la realizzazione di un imponente sistema di insediamenti industriali e il rifinanziamento delle infrastrutture viabilistiche A3 (“Pacchetto Colombo”). I finanziamenti finirono nella costruzione di decine di capannoni, mai utilizzati. L’area portuale di Gioia Tauro, prevista a servizio degli impianti industriali, fu ridestinata a porto commerciale; inattivo fino al 1994.
Nel 1994 la Contship, di Angelo Ravano, converte il porto nel più vasto polo transhipment del mediterraneo. La prima nave attracca il 15 settembre 1995. La terza isola è crocevia economico e culturale di flussi diversi che dal mediterraneo raggiungono i confini continentali; confondendosi nel letto di infrastrutture capitali.
Nel 2014, l’indagine di fotografia documentaria, a partire dal Porto di Gioia Tauro, ritrae un sistema territoria- le complesso. Esplora le relazioni tra la presenza tecnologica, infrastrutturale e la condizione del paesaggio odierno, inteso soprattutto come struttura antropologica e culturale. Interroga storicamente sul concetto di globalizzazione e di grandi opere in Italia, cercandone traccia nella terza isola.
L’indagine fotografica è da considerarsi parte di un percorso più ampio e profondo, in corso. Il progetto di ricerca prosegue nel territorio da noi indagato; sviluppandone gli aspetti partecipativi e allargando le reti di collaborazione.
Il percorso di ricerca sarà raccolto in un volume ad uscita programmata nel Settembre 2015, in occasione dei 20 anni di attività della Medcenter Container Terminal (Gruppo Contship Italia) a Gioia Tauro.
Programma
All’interno del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria verranno mostrati materiali di archivio e ricerche pregresse sul tema e il risultato delle eventuali attività promosse da ogni singola sezione. Il programma prevede sei ‘sezioni di curatela’, considerando un periodo di circa cinquanta giorni ciascuna. Queste sezioni si riferiscono a: giornalismo, fotografia, cinema, architettura, letteratura, politiche sociali.
A ogni sezione è affidato un curatore da noi selezionato che si avvarrà dei contributi più opportuni per arricchire e dare una visione completa del tema, che diverrà materiale di archivio e di ricerca.
Il progetto di ricerca The Third Island Ag 64’ 94’ 14’ - esposto all’interno della sezione Monditalia della 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia - prevede la realizzazione di un ciclo annuale di attività ed eventi a Reggio Calabria, con l’obiettivo di promuovere una riflessione storica ampia e interdisciplinare in materia di grandi opere in italia. Questo alla luce di importanti anniversari (1964, 1994, 2014). La Calabria diventa il movente e il campione emblematico per un’analisi dello stato contemporaneo del paesaggio inteso non solo in senso fisico ma antropologico del termine.
Il progetto
Nel 1964 il governo italiano decise di finanziare la costruzione di un’autostrada, la A3, che unisse il resto dell’italia con la Calabria; una regione fino a quel momento considerata “l’isola nella penisola” o “terza isola” perchè la conformazione dell’altopiano non permetteva di raggiungerla con facilità. L’autostrada è parte della strada europea E-45, che unisce Karesuvanto in Finlandia a Gela in Italia.
Nel 1970 Il governo Italiano, presieduto da Emilio Colombo, riversa in Calabria duemila miliardi di Lire per la realizzazione di un imponente sistema di insediamenti industriali e il rifinanziamento delle infrastrutture viabilistiche A3 (“Pacchetto Colombo”). I finanziamenti finirono nella costruzione di decine di capannoni, mai utilizzati. L’area portuale di Gioia Tauro, prevista a servizio degli impianti industriali, fu ridestinata a porto commerciale; inattivo fino al 1994.
Nel 1994 la Contship, di Angelo Ravano, converte il porto nel più vasto polo transhipment del mediterraneo. La prima nave attracca il 15 settembre 1995. La terza isola è crocevia economico e culturale di flussi diversi che dal mediterraneo raggiungono i confini continentali; confondendosi nel letto di infrastrutture capitali.
Nel 2014, l’indagine di fotografia documentaria, a partire dal Porto di Gioia Tauro, ritrae un sistema territoria- le complesso. Esplora le relazioni tra la presenza tecnologica, infrastrutturale e la condizione del paesaggio odierno, inteso soprattutto come struttura antropologica e culturale. Interroga storicamente sul concetto di globalizzazione e di grandi opere in Italia, cercandone traccia nella terza isola.
L’indagine fotografica è da considerarsi parte di un percorso più ampio e profondo, in corso. Il progetto di ricerca prosegue nel territorio da noi indagato; sviluppandone gli aspetti partecipativi e allargando le reti di collaborazione.
Il percorso di ricerca sarà raccolto in un volume ad uscita programmata nel Settembre 2015, in occasione dei 20 anni di attività della Medcenter Container Terminal (Gruppo Contship Italia) a Gioia Tauro.
Programma
All’interno del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria verranno mostrati materiali di archivio e ricerche pregresse sul tema e il risultato delle eventuali attività promosse da ogni singola sezione. Il programma prevede sei ‘sezioni di curatela’, considerando un periodo di circa cinquanta giorni ciascuna. Queste sezioni si riferiscono a: giornalismo, fotografia, cinema, architettura, letteratura, politiche sociali.
A ogni sezione è affidato un curatore da noi selezionato che si avvarrà dei contributi più opportuni per arricchire e dare una visione completa del tema, che diverrà materiale di archivio e di ricerca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee