Costruzioni

Maurizio Cariati, Fiera di essere capra!, 2012, acrilico e fili su juta estroflessa, cm. 120x140x22
Dal 18 Giugno 2014 al 14 Settembre 2014
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Galleria Bonioni Arte
Indirizzo: corso Garibaldi 43
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 16-20. Fino al 23 luglio ogni mercoledì 21-23
Curatori: Federico Bonioni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 435765
E-Mail info: info@bonioniarte.it
Sito ufficiale: http://www.bonioniarte.it
La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 43) presenta, dal 18 giugno al 14 settembre 2014, la collettiva Costruzioni con opere di 25 artisti attivi dagli anni ’50 ai giorni nostri.
Curata da Federico Bonioni, la mostra sarà inaugurata mercoledì 18 giugno, dalle 17.00 alle 22.00, in occasione dei “Mercoledì Rosa”, promossi dal Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio. Ogni mercoledì sera, dal 25 giugno al 23 luglio, l’allestimento sarà rinnovato per coinvolgere il pubblico in un libero confronto tra maestri storicizzati e nuove generazioni.
L’esposizione prende il titolo da una grande opera ad olio su tela di Emilio Scanavino (Costruzione), realizzata nel 1960. In mostra, dipinti di Giuseppe Capogrossi, Roberto Crippa, Hans Hartung, Piero Manzoni, Mimmo Rotella e Giulio Turcato risalenti agli anni ’50, una carrozza con cavalli di Antonio Ligabue del 1954, una tela di Bengt Lindström del 1960, un Paesaggio anemico di Mario Schifano, due quadri di Conrad Marca-Relli dei primi anni ’70, Urvasi e Gilgamesh (1987) di Gino De Dominicis ed opere di Mattia Moreni ed Emilio Vedova della seconda metà degli anni ’80.
A completare il percorso, i rossetti in ceramica di Giorgio Laveri e le maschere di Gianni Cella, oltre ad un’imponente scultura in omaggio al Tricolore. Presenti anche gli artisti più giovani, come Mirko Baricchi, Marco Bolognesi, Josè Demetrio, Pietro Iori, Vincenzo Marsiglia, Luca Moscariello e Simone Pellegrini, unitamente a due nuove proposte - Maurizio Cariati e Giacomo Cossio - al loro esordio in Galleria.
Curata da Federico Bonioni, la mostra sarà inaugurata mercoledì 18 giugno, dalle 17.00 alle 22.00, in occasione dei “Mercoledì Rosa”, promossi dal Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio. Ogni mercoledì sera, dal 25 giugno al 23 luglio, l’allestimento sarà rinnovato per coinvolgere il pubblico in un libero confronto tra maestri storicizzati e nuove generazioni.
L’esposizione prende il titolo da una grande opera ad olio su tela di Emilio Scanavino (Costruzione), realizzata nel 1960. In mostra, dipinti di Giuseppe Capogrossi, Roberto Crippa, Hans Hartung, Piero Manzoni, Mimmo Rotella e Giulio Turcato risalenti agli anni ’50, una carrozza con cavalli di Antonio Ligabue del 1954, una tela di Bengt Lindström del 1960, un Paesaggio anemico di Mario Schifano, due quadri di Conrad Marca-Relli dei primi anni ’70, Urvasi e Gilgamesh (1987) di Gino De Dominicis ed opere di Mattia Moreni ed Emilio Vedova della seconda metà degli anni ’80.
A completare il percorso, i rossetti in ceramica di Giorgio Laveri e le maschere di Gianni Cella, oltre ad un’imponente scultura in omaggio al Tricolore. Presenti anche gli artisti più giovani, come Mirko Baricchi, Marco Bolognesi, Josè Demetrio, Pietro Iori, Vincenzo Marsiglia, Luca Moscariello e Simone Pellegrini, unitamente a due nuove proposte - Maurizio Cariati e Giacomo Cossio - al loro esordio in Galleria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giuseppe capogrossi ·
antonio ligabue ·
mario schifano ·
mimmo rotella ·
emilio vedova ·
piero manzoni ·
mattia moreni ·
giulio turcato ·
gino de dominicis ·
roberto crippa ·
gianni cella ·
galleria bonioni arte ·
mirko baricchi ·
marco bolognesi ·
conrad marca relli ·
hans hartung ·
giorgio laveri ·
bengt lindstr m ·
jos demetrio e al
COMMENTI

-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia
-
Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto