Il corpo non mente. L'anima oltre il corpo nella pittura moderna

Il corpo non mente. L'anima oltre il corpo nella pittura moderna, Galleria de' Bonis, Reggio Emilia
Dal 26 Febbraio 2022 al 16 Aprile 2022
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Galleria de' Bonis
Indirizzo: Viale dei Mille 44/D
Orari: dal martedì al sabato 10.00-13.00 / 16.00-19.00, giovedì 10.00-13.00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 580605
E-Mail info: info@galleriadebonis.com
Sito ufficiale: http://www.galleriadebonis.com
Body positivity, body shaming, bellezza e nudo nella storia dell'arte sono solo alcuni dei contenuti della mostra collettiva "Il corpo non mente. L'anima oltre il corpo nella pittura moderna", che si terrà alla Galleria de' Bonis di Reggio Emilia dal 26 febbraio al 16 aprile 2022.
Protagoniste dell'esposizione saranno opere di importanti autori del Novecento storico italiano, come Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Mario Tozzi, Emilio Greco, Franco Rognoni e Alberto Manfredi, affiancate da alcune ricerche di autori contemporanei, come Nicola Samorì, Hyena e Massimo Lagrotteria.
Gli artisti di questa rassegna, maestri della bellezza ed interpreti della realtà, raffigurano corpi imperfetti, asimmetrici, ipnotici, disarmonici. Corpi veri, molto carnali, non attraenti e idealizzati, ma reali, specchio di mille emozioni.
Una raffigurazione del corpo totalmente diversa da quella proposta dai mass media della nostra epoca. È, infatti, frequente che la pubblicità, lo spettacolo e ora anche i social media alzino l'asticella della performance estetica, avvalorando una rappresentazione del corpo tanto irreale da creare in molte persone addirittura frustrazioni, che arrivano a volte a trasformarsi in malattie.
Un primo livello di lettura di queste opere rimanda alla body positivity, invitando l'osservatore a rivedere il concetto stesso di bello e a chiedersi se l'arte debba sempre essere foriera di bellezza e, soprattutto, di quale bellezza? Un secondo livello di lettura, più profondo, porta invece a capire come questi corpi siano solo una porta che permette l'accesso all'anima, che ne raccoglie e ne fa trasparire le emozioni; il corpo non è il reale oggetto di interesse, ma solo un veicolo.
È interessante notare come gli artisti non indichino uno stato sociale, ma uno stato dell'anima. Non si può dire se queste donne siano sposate o nubili, giovani o vecchie, ricche o povere, ma possiamo capire se sono spaventate o felici, se si sentono sole o se sono aggregatrici. Gli artisti non indagano un ruolo, li indagano tutti: lavoratrici, sorelle, amiche, sovversive, madri, amanti.
«La differenza fra le immagini femminili che vediamo oggi e quelle che animano questa mostra - spiegano i galleristi Stanislao de' Bonis e Margherita Fontanesi - sta nel fatto che il modello estetico femminile attuale è creato dal mondo della moda e del consumismo ed è dunque oggettivato e spesso sessualizzato per vendere un prodotto. Il modo di ritrarre le donne di questi artisti, invece, non le riduce a oggetto, a bene di consumo o a proprietà, ma cerca di capirne l'essenza, avvicinando in questo l'arte alla maggior parte delle tradizioni spirituali».
L'intero periodo della mostra sarà animato da diverse interviste a professioniste e professionisti del mondo dell'arte, della moda, delle scienze umane e sociali, della politica e dell'imprenditoria, che si confronteranno con i galleristi sul tema della mostra a partire dalle opere esposte.
Le interviste verranno pubblicate sul sito web della Galleria (www.galleriadebonis.com) e trasmesse sui canali social (YouTube, Facebook, Instagram), dove saranno preventivamente annunciate.
Protagoniste dell'esposizione saranno opere di importanti autori del Novecento storico italiano, come Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Mario Tozzi, Emilio Greco, Franco Rognoni e Alberto Manfredi, affiancate da alcune ricerche di autori contemporanei, come Nicola Samorì, Hyena e Massimo Lagrotteria.
Gli artisti di questa rassegna, maestri della bellezza ed interpreti della realtà, raffigurano corpi imperfetti, asimmetrici, ipnotici, disarmonici. Corpi veri, molto carnali, non attraenti e idealizzati, ma reali, specchio di mille emozioni.
Una raffigurazione del corpo totalmente diversa da quella proposta dai mass media della nostra epoca. È, infatti, frequente che la pubblicità, lo spettacolo e ora anche i social media alzino l'asticella della performance estetica, avvalorando una rappresentazione del corpo tanto irreale da creare in molte persone addirittura frustrazioni, che arrivano a volte a trasformarsi in malattie.
Un primo livello di lettura di queste opere rimanda alla body positivity, invitando l'osservatore a rivedere il concetto stesso di bello e a chiedersi se l'arte debba sempre essere foriera di bellezza e, soprattutto, di quale bellezza? Un secondo livello di lettura, più profondo, porta invece a capire come questi corpi siano solo una porta che permette l'accesso all'anima, che ne raccoglie e ne fa trasparire le emozioni; il corpo non è il reale oggetto di interesse, ma solo un veicolo.
È interessante notare come gli artisti non indichino uno stato sociale, ma uno stato dell'anima. Non si può dire se queste donne siano sposate o nubili, giovani o vecchie, ricche o povere, ma possiamo capire se sono spaventate o felici, se si sentono sole o se sono aggregatrici. Gli artisti non indagano un ruolo, li indagano tutti: lavoratrici, sorelle, amiche, sovversive, madri, amanti.
«La differenza fra le immagini femminili che vediamo oggi e quelle che animano questa mostra - spiegano i galleristi Stanislao de' Bonis e Margherita Fontanesi - sta nel fatto che il modello estetico femminile attuale è creato dal mondo della moda e del consumismo ed è dunque oggettivato e spesso sessualizzato per vendere un prodotto. Il modo di ritrarre le donne di questi artisti, invece, non le riduce a oggetto, a bene di consumo o a proprietà, ma cerca di capirne l'essenza, avvicinando in questo l'arte alla maggior parte delle tradizioni spirituali».
L'intero periodo della mostra sarà animato da diverse interviste a professioniste e professionisti del mondo dell'arte, della moda, delle scienze umane e sociali, della politica e dell'imprenditoria, che si confronteranno con i galleristi sul tema della mostra a partire dalle opere esposte.
Le interviste verranno pubblicate sul sito web della Galleria (www.galleriadebonis.com) e trasmesse sui canali social (YouTube, Facebook, Instagram), dove saranno preventivamente annunciate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emilio greco ·
renato guttuso ·
galleria de bonis ·
hyena ·
mario tozzi ·
nicola samor ·
fausto pirandello ·
massimo lagrotteria ·
alberto manfredi ·
franco rognoni ·
galleria de bonis di reggio emilia
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere