La collezione di Fotografia Europea

© Marine Baudrillard | Jean Baudrillard, Paris, 1986
Dal 02 Maggio 2014 al 15 Giugno 2014
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Biblioteca Panizzi
Indirizzo: via Farini 3
Orari: lun - sab 9-20, dom 10-13
Curatori: Laura Gasparini
Telefono per informazioni: +39 0522 456477 / 0522 456532
E-Mail info: ufficiostampa@fotografiaeuropea.it
Sito ufficiale: http://www.fotografiaeuropea.it
La collezione di Fotografia Europea nasce con la prima edizione del 2006 e si è sviluppata con le edizioni che si sono succedute sino ad oggi. Ogni anno il direttore artistico della manifestazione individua un argomento su cui focalizzare l’attenzione e attraverso il quale costruisce percorsi tematici che, a loro volta, sono affidati a diversi curatori in ambito italiano ed europeo.
Sono state acquisite le opere degli autori invitati a svolgere le committenze pubbliche a Reggio Emilia o nei loro paesi d’origine; oltre che dai progetti e dalle mostre appositamente realizzati per le diverse edizioni di Fotografia Europea. Quasi duecento fotografi, provenienti da diversi paesi europei, hanno liberamente interpretato il tema che ogni anno ha caratterizzato la manifestazione. La collezione, dunque, è un insieme significativo di opere legate ai temi del paesaggio urbano, della figura umana e dello sguardo, affrontati con una particolare attenzione alla ricerca e alla sperimentazione.
La collezione è conservata presso la Fototeca della Biblioteca Panizzi che in occasione dell’edizione di Fotografia Europea 2014 dedica una mostra al pensiero di Luigi Ghirri, attraverso una selezione delle opere.
La mostra che si terrà presso la Sala espositiva della Biblioteca Panizzi, è articolata nelle seguenti sezioni: lo sguardo, gli oggetti, il paesaggio urbano, il paesaggio soggettivo e presenta opere di Luigi Ghirri, Benedetta Alfieri, Marina Ballo Charmet, Giorgio Barrera, Gabriele Basilico, Jean Baudrillard, Cristina de Middel, Paola De Pietri, Vittore Fossati, Paolo Gioli, Francois Halard, Jitka Hanzlovà, Valery Jouve, Esko Mannikko, Walter Niedermayr, Bernard Plossu, Martin Parr, Pentti Sammallahti, Ferdinando Scianna, Klavdij Sluban e Marco Zanta.
La mostra e il catalogo a cura di Laura Gasparini, presenta testi di Elio Grazioli, Francesca Fabiani, Francesco Zanot e Ilaria Campioli. Gli apparati sono di Monica Leoni, Ilaria Campioli e Giulia Lambertini. Il catalogo presenta inoltre il regesto completo dell’intera collezione.
Sono state acquisite le opere degli autori invitati a svolgere le committenze pubbliche a Reggio Emilia o nei loro paesi d’origine; oltre che dai progetti e dalle mostre appositamente realizzati per le diverse edizioni di Fotografia Europea. Quasi duecento fotografi, provenienti da diversi paesi europei, hanno liberamente interpretato il tema che ogni anno ha caratterizzato la manifestazione. La collezione, dunque, è un insieme significativo di opere legate ai temi del paesaggio urbano, della figura umana e dello sguardo, affrontati con una particolare attenzione alla ricerca e alla sperimentazione.
La collezione è conservata presso la Fototeca della Biblioteca Panizzi che in occasione dell’edizione di Fotografia Europea 2014 dedica una mostra al pensiero di Luigi Ghirri, attraverso una selezione delle opere.
La mostra che si terrà presso la Sala espositiva della Biblioteca Panizzi, è articolata nelle seguenti sezioni: lo sguardo, gli oggetti, il paesaggio urbano, il paesaggio soggettivo e presenta opere di Luigi Ghirri, Benedetta Alfieri, Marina Ballo Charmet, Giorgio Barrera, Gabriele Basilico, Jean Baudrillard, Cristina de Middel, Paola De Pietri, Vittore Fossati, Paolo Gioli, Francois Halard, Jitka Hanzlovà, Valery Jouve, Esko Mannikko, Walter Niedermayr, Bernard Plossu, Martin Parr, Pentti Sammallahti, Ferdinando Scianna, Klavdij Sluban e Marco Zanta.
La mostra e il catalogo a cura di Laura Gasparini, presenta testi di Elio Grazioli, Francesca Fabiani, Francesco Zanot e Ilaria Campioli. Gli apparati sono di Monica Leoni, Ilaria Campioli e Giulia Lambertini. Il catalogo presenta inoltre il regesto completo dell’intera collezione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gabriele basilico ·
walter niedermayr ·
benedetta alfieri ·
luigi ghirri ·
paola de pietri ·
jitka hanzlov ·
marina ballo charmet ·
giorgio barrera ·
vittore fossati ·
bernard plossu ·
biblioteca panizzi ·
cristina de middel ·
paolo gioli ·
jean baudrillard ·
francois halard ·
valery jouve ·
esko mannikko ·
martin parr e al
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere