Profeti in Patria - Fabio Iemmi. Nel segno della materia

Fabio Iemmi, Untitled, 2019, tecnica mista su intonaco e tessuti, cm. 130x150
Dal 8 February 2021 al 19 February 2021
Montecchio Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Castello di Montecchio Emilia
Indirizzo: via A. D'Este
Orari: lunedì 9-13/15-18, martedì 15-18, mercoledì 9-13, giovedì 9-13/15-18, venerdì 15-18
Enti promotori:
- Comune di Montecchio Emilia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 861864
E-Mail info: biblioteca@comune.montecchio-emilia.re.it
Sito ufficiale: http://www.comune.montecchio-emilia.re.it
Ultimo inatteso appuntamento con la mostra “Nel segno della materia” di Fabio Iemmi: il recente passaggio della regione a zona gialla regala una nuova opportunità per visitare l’ultimo e originale allestimento dell’ormai consolidata rassegna "Profeti in patria. Cammini d’artista a Montecchio Emilia", promossa dal Comune di Montecchio Emilia.
La mostra, inaugurata lo scorso ottobre nella sede espositiva del Castello Medievale e sospesa a seguito delle misure di gestione dell'emergenza sanitaria, apre nuovamente le porte ai visitatori: da lunedì 8 a venerdì 19 febbraio le opere di Fabio Iemmi tornano ad affascinare appassionati e curiosi. Un percorso dall’impronta materica che colpisce il visitatore con l’arte del colore, l’originalità delle superficie e la spazialità di supporti come le ruvide tele e i tessuti, le superfici lignee e i tappeti, un viaggio attraverso la produzione di un artista descritto da Sandro Parmiggiani, critico e curatore dell’intera rassegna, come “del tutto peculiare, per il quale l’immediata definizione di pittore che se ne potrebbe dare appare presto senz’altro riduttiva, giacché non riesce a coglierne un altro aspetto fondamentale del suo lavoro: la multiforme attività di sensibile ideatore di ambienti nei quali la sua creatività punta a trasformarne gli spazi e l’atmosfera; il lavoro sulla conservazione e il recupero dell’antico, attraverso il restauro di muri e di affreschi”.
Negli scorsi mesi la temporanea sospensione delle visite non ha fermato il progetto: a dicembre infatti l’amministrazione ha presentato online il catalogo dedicato agli artisti “profeti” di questa V edizione della rassegna, Bruno Barani e Fabio Iemmi, disponibile per l’acquisto nella sede espositiva (il video della presentazione e l’evento inaugurale della mostra “Nel segno della materia” sono fruibili sul canale YouTube Montecchio Emilia).
Alla mostra di Iemmi è dedicato anche l’omonimo video, visibile sul sito web e sul canale YouTube dell’artista, realizzato in collaborazione con Luigi Bertogalli e Pixelite: un suggestivo viaggio virtuale all’interno delle sale e della materia di cui sono composte le opere.
La ricerca artistica di Fabio Iemmi affonda le proprie radici nella funzione estetica della materia. Multidisciplinare e interdisciplinare, Iemmi è attivo nella direzione tecnica e artistica, nell’ambito del restauro architettonico, nella progettazione di apparati di finitura e di opere ambientate nell’architettura contemporanea. Le sue ricerche si dipanano attraverso attività espositive, scenografiche, progettazioni anche in ambito internazionale. Di particolare rilievo la consulenza realizzata presso il Museo della Storia dello Shaanxi e il Mausoleo Han Yang Ling di Xi’an, Cina. Tra il 2019 e il 2020, in partnership con CampograndeConcept, ha attivato una proficua collaborazione con Poltrona Frau, con la realizzazione di una mostra concepita negli ambienti Poltrona Frau di Strada Maggiore a Bologna e opere permanenti collocate negli spazi Domux Home di Torre Galfa a Milano. Progetta e coordina l’estetica del complesso monumentale dell’ex Monastero di San Cristoforo a Pian di Marte (PG), luogo in cui sta anche realizzando un’opera di land art pensata come tessuto connettivo tra architettura e paesaggio. (www.fabioiemmi.it)
La mostra, inaugurata lo scorso ottobre nella sede espositiva del Castello Medievale e sospesa a seguito delle misure di gestione dell'emergenza sanitaria, apre nuovamente le porte ai visitatori: da lunedì 8 a venerdì 19 febbraio le opere di Fabio Iemmi tornano ad affascinare appassionati e curiosi. Un percorso dall’impronta materica che colpisce il visitatore con l’arte del colore, l’originalità delle superficie e la spazialità di supporti come le ruvide tele e i tessuti, le superfici lignee e i tappeti, un viaggio attraverso la produzione di un artista descritto da Sandro Parmiggiani, critico e curatore dell’intera rassegna, come “del tutto peculiare, per il quale l’immediata definizione di pittore che se ne potrebbe dare appare presto senz’altro riduttiva, giacché non riesce a coglierne un altro aspetto fondamentale del suo lavoro: la multiforme attività di sensibile ideatore di ambienti nei quali la sua creatività punta a trasformarne gli spazi e l’atmosfera; il lavoro sulla conservazione e il recupero dell’antico, attraverso il restauro di muri e di affreschi”.
Negli scorsi mesi la temporanea sospensione delle visite non ha fermato il progetto: a dicembre infatti l’amministrazione ha presentato online il catalogo dedicato agli artisti “profeti” di questa V edizione della rassegna, Bruno Barani e Fabio Iemmi, disponibile per l’acquisto nella sede espositiva (il video della presentazione e l’evento inaugurale della mostra “Nel segno della materia” sono fruibili sul canale YouTube Montecchio Emilia).
Alla mostra di Iemmi è dedicato anche l’omonimo video, visibile sul sito web e sul canale YouTube dell’artista, realizzato in collaborazione con Luigi Bertogalli e Pixelite: un suggestivo viaggio virtuale all’interno delle sale e della materia di cui sono composte le opere.
La ricerca artistica di Fabio Iemmi affonda le proprie radici nella funzione estetica della materia. Multidisciplinare e interdisciplinare, Iemmi è attivo nella direzione tecnica e artistica, nell’ambito del restauro architettonico, nella progettazione di apparati di finitura e di opere ambientate nell’architettura contemporanea. Le sue ricerche si dipanano attraverso attività espositive, scenografiche, progettazioni anche in ambito internazionale. Di particolare rilievo la consulenza realizzata presso il Museo della Storia dello Shaanxi e il Mausoleo Han Yang Ling di Xi’an, Cina. Tra il 2019 e il 2020, in partnership con CampograndeConcept, ha attivato una proficua collaborazione con Poltrona Frau, con la realizzazione di una mostra concepita negli ambienti Poltrona Frau di Strada Maggiore a Bologna e opere permanenti collocate negli spazi Domux Home di Torre Galfa a Milano. Progetta e coordina l’estetica del complesso monumentale dell’ex Monastero di San Cristoforo a Pian di Marte (PG), luogo in cui sta anche realizzando un’opera di land art pensata come tessuto connettivo tra architettura e paesaggio. (www.fabioiemmi.it)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti