3D. Dimensione. Distorsione. De Kerckhove

3D. Dimensione. Distorsione. De Kerckhove, Musei Capitolini – Centrale Montemartini, Roma
Dal 7 November 2012 al 11 November 2012
Roma
Luogo: Musei Capitolini – Centrale Montemartini
Indirizzo: via Ostiense 106
Orari: da martedì a domenica 9-19
Enti promotori:
- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico-Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale
- Fondazione Roma e Università IULM
- Zètema Progetto Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 0608
E-Mail info: mastermarac3d@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.mostra3D.com
Sarà la Centrale Montemartini ad ospitare dal 7 all’11 novembre 2012 la mostra 3D. Dimensione. Distorsione. De Kerckhove, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico-Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, dalla Fondazione Roma e Università IULM e da Zètema Progetto Cultura a conclusione della seconda edizione del Master MaRAC in “Management delle Risorse Artistiche e Culturali”.
La mostra è parte del progetto formativo del master, che ha l’obiettivo di preparare manager e professionisti competenti nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali attraverso un programma didattico, che si estende dall’ambito umanistico a quello economico.
Questo progetto coinvolge i trenta studenti del Master MaRAC impegnati in ogni fase dell’organizzazione. La mostra è un’opportunità per gli studenti di “mettersi in gioco”, gestendo in prima persona la realizzazione dell’esposizione, dalla fase di ideazione, con la scelta delle opere, alla comunicazione e promozione.
La terza dimensione è il fil rouge del percorso espositivo: partendo da alcune esperienze artistiche e dalle teorie scientifiche più importanti, nel campo delle percezioni e delle distorsioni visive, si arriva alle riflessioni sulla tridimensionalità fatte da Derrick De Kerckhove.Discepolo di Marshall McLuhan, sociologo e massmediologo di fama mondiale, De Kerckhove si è dedicato alle sperimentazioni ottiche tramite la fotografia.La ricerca del sociologo si concretizza con l'esposizione di circa 14 ritratti fotografici di personalità incontrate nel corso della sua carriera: filosofi, artisti e teorici legati alla comunicazione visiva.
Le opere selezionate provengono da una mostra precedente (“La terza dimensione di Derrick De Kerckhove”, Riccione Palazzo del Turismo, 18 dicembre 2004 - 6 gennaio 2005) e sonostate scelte per il legame con il tema della tridimensionalità.
La mostra è parte del progetto formativo del master, che ha l’obiettivo di preparare manager e professionisti competenti nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali attraverso un programma didattico, che si estende dall’ambito umanistico a quello economico.
Questo progetto coinvolge i trenta studenti del Master MaRAC impegnati in ogni fase dell’organizzazione. La mostra è un’opportunità per gli studenti di “mettersi in gioco”, gestendo in prima persona la realizzazione dell’esposizione, dalla fase di ideazione, con la scelta delle opere, alla comunicazione e promozione.
La terza dimensione è il fil rouge del percorso espositivo: partendo da alcune esperienze artistiche e dalle teorie scientifiche più importanti, nel campo delle percezioni e delle distorsioni visive, si arriva alle riflessioni sulla tridimensionalità fatte da Derrick De Kerckhove.Discepolo di Marshall McLuhan, sociologo e massmediologo di fama mondiale, De Kerckhove si è dedicato alle sperimentazioni ottiche tramite la fotografia.La ricerca del sociologo si concretizza con l'esposizione di circa 14 ritratti fotografici di personalità incontrate nel corso della sua carriera: filosofi, artisti e teorici legati alla comunicazione visiva.
Le opere selezionate provengono da una mostra precedente (“La terza dimensione di Derrick De Kerckhove”, Riccione Palazzo del Turismo, 18 dicembre 2004 - 6 gennaio 2005) e sonostate scelte per il legame con il tema della tridimensionalità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti