Anche gli angeli mangiano fagioli

Mr. Klevra e omino71. Anche gli angeli mangiano fagioli
Dal 8 January 2013 al 19 January 2013
Roma
Luogo: Casa dell'Architettura - Acquario Romano
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: da lunedì a venerdì 10-18; sabato 9.30-12.30
Curatori: Giorgio de Finis
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 97604598
E-Mail info: Info@casadellarchitettura.it
Sito ufficiale: http://www.casadellarchitettura.it
Tiriamo un sospiro di sollievo. L’Apocalisse Maya non c’è stata. Tra le tante conseguenze di questo mancato appuntamento con la fine del mondo c’è che la SANCTA SANCTOROOM di Mr. Klevra e omino71 sarà visitabile ancora fino a primavera. A chi pensasse che il grande memento mori del navigato duo di street artist sia, passato il 21/12/2012, di scarsa attualità ricordiamo che il monito tempus fuggit rigurada ciascun individuo e non solo l’umanità nel suo insieme. Ognuno avrà la sua personalissima apocalisse un giorno.
Altra opportunità che il day after ci consente è poter annunciare che dal 7 al 19 gennaio alla visita della -1 art gallery al livello inferiore della Casa dell’Architettura (quello dei bagni, per chi non lo sapesse), potrà affiancarsi quella della mostra “Anche gli angeli mangiano fagioli”, una doppia mirabolante personale dei nostri due artisti, a cura di Giorgio de Finis, dove il pop la farà da padrone. Oltre alle rispettive scatole di fagioli, ci sarà di tutto e di più. Con le parole di Mr. Klevra, “l’idea è quella della faciolata alla romana, un vero e proprio guazzetto di ogni cosa possibile in un pentolone, con lo scopo di far capire che ogni superficie è potenzialmente un pezzo d’arte”.
“Quando un paio di mesi fa Giorgio ci ha anticipato il titolo della mostra – ricorda omino71 - non mi è sfuggito che l’icona per eccellenza della POP art (il barattolo della Campbell di Warhol) stava per compiere 50 anni, ma al tempo stesso mi è tornata in mente una conversazione fatta con lui pochi giorni prima, quando parlavamo della mia idea di NeoPOP fatta di tratti netti, campiture sature, colori brillanti e canoni di bidimensionalità, nelle quali l’immaginazione e la citazione colmano la mancanza di profondità e di prospettiva, in una sorta di “b-art” che richiama più l’idea del “Fagioli Western” dell’ormai troppo blasonato “Spaghetti Western”. Poi durante la Sancta Sanctoroom, “costretto” per giorni su una scala con il naso all’insù, quando l’entusiasmo mutava pian piano in insofferenza per muri, angeli, demoni, santi e compagnia bella, non vedevo l’ora di abbracciare nuovi progetti ed avere a che fare con qualcosa di diverso, insomma c’era una frase di Charlie/Bud Spencer di quel film che ben descriveva il mio stato d’animo: “Sentite, io non voglio passare il resto della mia vita a disegnare santi sui marciapiedi" ”.
Altra opportunità che il day after ci consente è poter annunciare che dal 7 al 19 gennaio alla visita della -1 art gallery al livello inferiore della Casa dell’Architettura (quello dei bagni, per chi non lo sapesse), potrà affiancarsi quella della mostra “Anche gli angeli mangiano fagioli”, una doppia mirabolante personale dei nostri due artisti, a cura di Giorgio de Finis, dove il pop la farà da padrone. Oltre alle rispettive scatole di fagioli, ci sarà di tutto e di più. Con le parole di Mr. Klevra, “l’idea è quella della faciolata alla romana, un vero e proprio guazzetto di ogni cosa possibile in un pentolone, con lo scopo di far capire che ogni superficie è potenzialmente un pezzo d’arte”.
“Quando un paio di mesi fa Giorgio ci ha anticipato il titolo della mostra – ricorda omino71 - non mi è sfuggito che l’icona per eccellenza della POP art (il barattolo della Campbell di Warhol) stava per compiere 50 anni, ma al tempo stesso mi è tornata in mente una conversazione fatta con lui pochi giorni prima, quando parlavamo della mia idea di NeoPOP fatta di tratti netti, campiture sature, colori brillanti e canoni di bidimensionalità, nelle quali l’immaginazione e la citazione colmano la mancanza di profondità e di prospettiva, in una sorta di “b-art” che richiama più l’idea del “Fagioli Western” dell’ormai troppo blasonato “Spaghetti Western”. Poi durante la Sancta Sanctoroom, “costretto” per giorni su una scala con il naso all’insù, quando l’entusiasmo mutava pian piano in insofferenza per muri, angeli, demoni, santi e compagnia bella, non vedevo l’ora di abbracciare nuovi progetti ed avere a che fare con qualcosa di diverso, insomma c’era una frase di Charlie/Bud Spencer di quel film che ben descriveva il mio stato d’animo: “Sentite, io non voglio passare il resto della mia vita a disegnare santi sui marciapiedi" ”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons