Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Andrè Durand. Il ritratto del Pontefice

Andrè Durand. Il ritratto del Pontefice, Basilica di Santa Maria del Popolo, Roma
Dal 11 Aprile 2014 al 18 Maggio 2014
Roma
Luogo: Basilica di Santa Maria del Popolo
Indirizzo: piazza del Popolo 12
Telefono per informazioni: +39 06 3610836 / 388 7430745
E-Mail info: r.paiella@alice.it
Sito ufficiale: http://https://www.durand-gallery.com
Il 27 Aprile la Chiesa cattolica proclemerà Santo, insieme a Giovanni XXIII, Papa Giovanni Paolo II. In assoluto si tratta della canonizzazione più veloce che la storia ecclesiastica ricordi, la cui celerità è pari solo al modo in cui lo stesso Papa Wojtyla riusci' a far breccia nelle menti e nei cuori dei cattolici. Al mondo esistono pochissimi ritratti ufficiali del Santo Padre polacco, specie se si considerano solo quelli per cui Karol Wojtyla si lascio' ritrarre posando dal vivo. L'opera del pittore Andre' Durand risponde a queste caratteristiche e resta, ad oggi, una delle piu' ammirate al mondo per precisione dei tratti e lucentezza della pennellata. In occasione proprio della canonizzazione, il ritratto sara' esposto in via eccezionale dall'11 aprile al 18 Maggio presso la Basilica di Santa Maria del Popolo in Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 maggio 2022 al 31 luglio 2022 Firenze | Palazzo Strozzi
Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale
-
Dal 19 maggio 2022 al 06 settembre 2022 Napoli | Palazzo Reale
Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi
-
Dal 15 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Rovereto | Mart Rovereto
Alex Katz. La vita dolce
-
Dal 14 maggio 2022 al 25 settembre 2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
Dal 13 maggio 2022 al 16 ottobre 2022 Roma | Museo di Roma in Trastevere
Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975
-
Dal 13 maggio 2022 al 02 ottobre 2022 Verona | Palazzo della Gran Guardia
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese