Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Arimondi Circle - Exhibit#1

Arimondi Circle - Exhibit#1
Dal 26 Ottobre 2019 al 25 Gennaio 2020
Roma
Luogo: Arimondi Circle
Indirizzo: via Arimondi 3
Orari: dalle 18 alle 24
Curatori: a cura di Barbara Santoro e Cesare Biasini Selvaggi
E-Mail info: segreteria@arimondicircle.it
NASCE A ROMA, NEL QUARTIERE DI PORTONACCIO, UN’INEDITA PIATTAFORMA RELAZIONALE, NON VIRTUALE, DI INNOVAZIONE SOCIALE ATTRAVERSO LA CULTURA E LE ARTI, PER PROMUOVERE PROGETTI E AZIONI DI SVILUPPO SOSTENIBILE, COESIONE SOCIALE, EMPOWERMENT E BEN-ESSERE DELLE PERSONE.
ARIMONDI CIRCLE vuole essere una piattaforma non virtuale, un ecosistema di relazioni, in cui, attraverso la condivisione del pensiero e l’osmosi delle competenze più eterogenee della società civile, si immaginano, si studiano e si realizzano progetti e azioni di valore condiviso verso il bene comune, mettendo al centro le comunità e le esigenze delle persone.
ARIMONDI CIRCLE è un innovativo hub relazionale di innovazione sociale, sul terreno della cultura, per contribuire a una visione che si può definire di welfare culturale. Ovvero delle interazioni sistematiche e degli impatti della cultura e delle arti con la sostenibilità ambientale-economica-sociale, la coesione delle comunità, l’innovazione, l’empowerment delle persone e il loro ben-essere psicofisico.
Si tratta di un ArtCityLab della Capitale dedicato alla promozione di un ruolo attivo, integrato e necessario della cultura e delle arti in tutti gli ambiti della società contemporanea, per la rigenerazione dei luoghi, l’innovazione industriale sostenibile e per nuove politiche sociali. Un luogo concepito per leggere e interpretare le complessità dei nostri tempi, per affrontarne le sfide e coglierne le opportunità.
Condividere per generare valore, è questo pertanto il principio ispiratore di ARIMONDI CIRCLE, promosso e sostenuto da Luisa Melara che lo ospita nella sua abitazione privata, ideato con Barbara Santoro e Cesare Biasini Selvaggi, animati da un unico obiettivo comune: quello di offrire un proprio, concreto contributo, moltiplicando forze e punti di vista, alla costruzione di una comunità aperta, inclusiva e sostenibile, orientata al miglioramento della qualità della vita per tutti.
Situato ai confini del popolare quartiere romano di Portonaccio, ARIMONDI CIRCLE è un sapiente esempio di riconversione di spazi industriali che affonda le proprie radici nella storia di un luogo, denso di memoria artistica, creatività e contaminazioni culturali.
Protagonisti del primo progetto di apertura, Exhibit #1 di ARIMONDI CIRCLE, saranno 14 artisti emergenti italiani: Giuseppe Abate, Thomas Braida, Davide Bramante, Luca De Leva, Emmanuele De Ruvo, Pamela Diamante, Michele Gabriele, Silvia Giambrone, Corinna Gosmaro, Alessia Iannetti, Marta Mancini, Luana Perilli, Fabio Ranzolin, Vincenzo Schillaci.
L’esposizione è realizzata in collaborazione con alcune delle principali gallerie di ricerca romane, allo scopo di presentare al pubblico anche il lavoro di un altro importante anello del sistema culturale, quello dei galleristi, fondamentale per il sostegno e la promozione della ricerca artistica italiana. Le gallerie coinvolte sono: ADA, Dorothy Circus Gallery, Gilda Lavia, Matèria, Monitor, Montoro12 Gallery, Studio Stefania Miscetti, The Gallery Apart, White Noise Gallery.
Contestualmente, sarà dedicato un omaggio al grande artista romano Piero Pizzi Cannella, con l’allestimento di una piccola, ma preziosa, quadreria di opere dagli anni Ottanta a oggi. Il loft, abitazione di Luisa Melara e sede di ARIMONDI CIRCLE, è stato infatti negli anni passati lo studio del celebre pittore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
piero pizzi cannella ·
luana perilli ·
silvia giambrone ·
thomas braida ·
davide bramante ·
alessia iannetti ·
emmanuele de ruvo ·
michele gabriele ·
corinna gosmaro ·
marta mancini ·
giuseppe abate ·
luca de leva ·
pamela diamante ·
fabio ranzolin ·
vincenzo schillaci ·
arimondi circle
COMMENTI

-
Dal 20 maggio 2022 al 20 ottobre 2022 St. Moritz | Museo Segantini
Giovanni Segantini. All’ovile. Genesi di un capolavoro
-
Dal 23 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Roma città del Giubileo – Trasformazioni ed evoluzioni di una città negli Anni Santi
-
Dal 20 maggio 2022 al 02 novembre 2022 Otranto | Castello Aragonese
Sebastião Salgado. Altre Americhe
-
Dal 25 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Milano | Gallerie d’Italia - Piazza Scala
I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces
-
Dal 18 maggio 2022 al 31 luglio 2022 Firenze | Palazzo Strozzi
Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale
-
Dal 19 maggio 2022 al 06 settembre 2022 Napoli | Palazzo Reale
Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi