Cattedrale

Cattedrale, Istituto Svizzero, Roma
Dal 1 December 2013 al 7 February 2014
Roma
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: via Liguria 20
Curatori: Enzo Cucchi, Salvatore Lacagnina, Victor Man
Telefono per informazioni: +39 06 420421
E-Mail info: roma@istitutosvizzero.it
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
Cattedrale è un’opera, commissionata dall’Istituto Svizzero di Roma, costruita durante tre incontri di lavoro e di discussione, tra il giugno e il novembre 2013, da: Sunah Choi, Enzo Cucchi, Michele Di Menna, Paolo Do, Daniel Knorr, Salvatore Lacagnina, Victor Man, Lorenzo Micheli Gigotti, Dan Perjovschi, Fabio Marco Pirovino, Thomas Sauter, Julien Tavelli, Maximilian Zentz Zlomovitz, Valentina Vetturi, Jakub Julian Ziolkowski. Gli autori sono stati invitati da Enzo Cucchi, Salvatore Lacagnina e Victor Man.
Cattedrale nasce all’interno del Congresso dei Disegnatori dalla necessità di un confronto sul valore della pittura oggi, sul potere dell’immagine e dell’immaginazione, sulla capacità dell’arte di trasformare la realtà riassumendo un senso e un ruolo preminente nella società contemporanea.
Un’arte capace di essere volgare, cioè di parlare una lingua storica e collettiva – al di fuori della nicchia protetta e protettiva del cosiddetto mondo dell’arte, delle sue fiere e delle sue mostre.
Un incontro dove il lavoro di un artista dialoga e viene selezionato a contatto con quello di un altro artista. Un lavoro collettivo in cui l’autorialità e le gerarchie si riconfigurano e dove, come nel cantiere di un’antica cattedrale, ciascuno spinge il segno e l’immagine verso l’edificazione di un progetto comune.
Cattedrale rende visibile, immediatamente, gli effetti dell’arte, il destino di un segno e di un’immagine che prescindono dalla volontà del singolo autore. Potremmo applicare all’arte la riflessione del grande poeta Josif Brodskij sulla lingua: “anche se lo scrittore pensa il contrario, egli è soltanto uno strumento della lingua, uno dei mezzi, di esistenza, della lingua. Siamo immersi nella lingua, come corpi nell’acqua, e se, in seguito ai nostri diguazzamenti, il livello del recipiente si alza, è più grazie alla legge di Archimede che ai nostri meriti personali. Ciò che dal punto di vista dell’autore si ritiene una conquista, dal punto di vista della lingua appare come ineluttabilità, che si tratti di dolce o amaro stil novo”.
Cattedrale nasce all’interno del Congresso dei Disegnatori dalla necessità di un confronto sul valore della pittura oggi, sul potere dell’immagine e dell’immaginazione, sulla capacità dell’arte di trasformare la realtà riassumendo un senso e un ruolo preminente nella società contemporanea.
Un’arte capace di essere volgare, cioè di parlare una lingua storica e collettiva – al di fuori della nicchia protetta e protettiva del cosiddetto mondo dell’arte, delle sue fiere e delle sue mostre.
Un incontro dove il lavoro di un artista dialoga e viene selezionato a contatto con quello di un altro artista. Un lavoro collettivo in cui l’autorialità e le gerarchie si riconfigurano e dove, come nel cantiere di un’antica cattedrale, ciascuno spinge il segno e l’immagine verso l’edificazione di un progetto comune.
Cattedrale rende visibile, immediatamente, gli effetti dell’arte, il destino di un segno e di un’immagine che prescindono dalla volontà del singolo autore. Potremmo applicare all’arte la riflessione del grande poeta Josif Brodskij sulla lingua: “anche se lo scrittore pensa il contrario, egli è soltanto uno strumento della lingua, uno dei mezzi, di esistenza, della lingua. Siamo immersi nella lingua, come corpi nell’acqua, e se, in seguito ai nostri diguazzamenti, il livello del recipiente si alza, è più grazie alla legge di Archimede che ai nostri meriti personali. Ciò che dal punto di vista dell’autore si ritiene una conquista, dal punto di vista della lingua appare come ineluttabilità, che si tratti di dolce o amaro stil novo”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enzo cucchi
·
dan perjovschi
·
victor man
·
istituto svizzero
·
sunah choi
·
michele di menna
·
paolo do
·
daniel knorr
·
salvatore lacagnina
·
lorenzo micheli gigotti
·
fabio marco pirovino
·
thomas sauter
·
julien tavelli
·
maximilian zentz zlomovitz
·
valentina vetturi
·
jakub julian ziolkowski
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira