Dove era come sarà. Riflessioni su una inedita ricostruzione. Conversazione con Stefano Boeri

Stefano Boeri
Dal 6 September 2017 al 6 September 2017
Roma
Luogo: Giardini di Palazzo Venezia
Indirizzo: piazza di S. Marco 49
Orari: h 21
Curatori: Sonia Martone, Pisana Posocco
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
Costo del biglietto: Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.art-city.it
Stefano Boeri, milanese, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano (1980) e consegue, nel 1989, il Dottorato di ricerca in Urbanistica presso l’Università IUAV di Venezia. La sua attività di ricerca e progettazione architettonica e urbanistica è internazionalmente riconosciuta: attualmente è professore ordinario di Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano e visiting professor in varie università estere, tra cui il Berlage Institute di Rotterdam, il Politecnico di Losanna, lo Strelka Institute di Mosca. Fonda, nel 1999, il Boeri Studio, insieme a Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra. Nel 2008 nasce Stefano Boeri Architetti e, nel 2013, con Yibo Xu, la Stefano Boeri China, con sede a Shanghai.
La sua ricerca si muove dalla produzione di visioni urbane alla progettazione di architetture e spazi aperti (tra cui diversi waterfront siti a Napoli, Trieste, Genova, La Maddalena, Doha, Marsiglia e Salonicco). La sua attenzione progettuale è costantemente rivolta alle implicazioni geopolitiche e ambientali dei fenomeni urbani.
Tra le realizzazioni più note sono certamente da ricordare il Bosco Verticale di Milano (che ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui l’International Highrise Award nel 2014 e il Premio come più bel grattacielo del mondo insignito dal CTBUH nel 2015), la Villa Méditerranée di Marsiglia e la Casa del Mare a La Maddalena.
Il Bosco Verticale costituisce un interessante esempio di edificio residenziale sostenibile, capace di contribuire alla rigenerazione della flora ambientale. Realizzato nel centro di Milano, si compone di 900 alberi, di oltre 20.000 piante e di una sterminata varietà di arbusti e piante floreali, distribuiti in relazione alla posizione delle facciate verso il sole. L’intenzione è quella di contribuire alla creazione di un microclima speciale (capace di assorbire le particelle di CO2 e le polveri sottili), e di produrre ossigeno ed umidità. Il Bosco Verticale è, altresì, anche una misura anti-sprawl, che mira a controllare e ridurre l’espansione urbana. Ogni torre del Bosco Verticale è equivalente a una zona di espansione residenziale che può misurare fino a 50.000 metri quadrati.
Mercoledì 6 settembre ore 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio