Edizione Straordinaria! Elsa Morante e il Corriere dei Piccoli

Edizione Straordinaria! Elsa Morante e il Corriere dei Piccoli
Dal 6 May 2013 al 28 May 2013
Roma
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: via San Francesco di Sales 5
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-20
Curatori: Fernanda Pessolano /Ti con Zero
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6876543/ 060608
E-Mail info: casadellamemoria@bibliotechediroma.it
Sito ufficiale: http://www.casadellamemoria.culturaroma.it
La Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia, nell’ambito delle manifestazioni legate al “Maggio dei libri 2013” propone la mostra “Edizione Straordinaria! Elsa Morante e il Corriere dei Piccoli” a cura di Fernanda Pessolano /Ti con Zero, che viene ospitata nella sala espositiva della Casa della Memoria e della Storia dal 6 al 28 maggio 2013.
La raccolta del Corriere dei Piccoli che accompagna le storie di Elsa Morante, è contestualizzata da diversi materiali dedicati ai bambini e all’infanzia degli anni Trenta; riviste per bambini: Balilla, Domenica del fanciullo, Topolino; riviste scientifiche, piccole pubblicazioni, una collezione di fotografie della Roma degli anni ‘30, gessi e animali imbalsamati dello Zoo di Roma inaugurato nel 1937, stampe di soldatini di carta abbecedari del periodo fascista, giocattoli casalinghi e in stile coloniale.
Le Biblioteche di Roma conservano la collezione completa del Corriere dei Piccoli, da poco donata alla Biblioteca Tortora. La mostra è frutto di una ricerca sui giocattoli di carta degli anni Trenta, realizzati con materiale di riciclo, tessuti, passamaneria e carte pregiate.
Dalla mostra è nato un eBook con inserti multimediali (contributi scientifici, storici e sportivi, racconti, illustrazioni, pensieri e poesie di Francesco Altan, Corrado Augias, Graziella Barnabò, Marcella Brancaforte, Roberto Capucci, Daria Deflorian, Andrea Dezzi, f&lix, Pietro Formentini, Margherita Hack, Mino Milani, Marco Pastonesi, Fernanda Pessolano, Umberto Pessolano, Luca Raffaelli, Rita Sale, Andrea Satta, Laura Scarpa, Attilio Scarpellini e Sergio Staino.
La raccolta del Corriere dei Piccoli che accompagna le storie di Elsa Morante, è contestualizzata da diversi materiali dedicati ai bambini e all’infanzia degli anni Trenta; riviste per bambini: Balilla, Domenica del fanciullo, Topolino; riviste scientifiche, piccole pubblicazioni, una collezione di fotografie della Roma degli anni ‘30, gessi e animali imbalsamati dello Zoo di Roma inaugurato nel 1937, stampe di soldatini di carta abbecedari del periodo fascista, giocattoli casalinghi e in stile coloniale.
Le Biblioteche di Roma conservano la collezione completa del Corriere dei Piccoli, da poco donata alla Biblioteca Tortora. La mostra è frutto di una ricerca sui giocattoli di carta degli anni Trenta, realizzati con materiale di riciclo, tessuti, passamaneria e carte pregiate.
Dalla mostra è nato un eBook con inserti multimediali (contributi scientifici, storici e sportivi, racconti, illustrazioni, pensieri e poesie di Francesco Altan, Corrado Augias, Graziella Barnabò, Marcella Brancaforte, Roberto Capucci, Daria Deflorian, Andrea Dezzi, f&lix, Pietro Formentini, Margherita Hack, Mino Milani, Marco Pastonesi, Fernanda Pessolano, Umberto Pessolano, Luca Raffaelli, Rita Sale, Andrea Satta, Laura Scarpa, Attilio Scarpellini e Sergio Staino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 20 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Leonora Carrington
-
Dal 19 September 2025 al 12 January 2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica
Vedova Tintoretto. In dialogo
-
Dal 19 September 2025 al 18 January 2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani