Franco Maruotti. Macchie Mediterranee

Opera di Franco Maruotti
Dal 18 February 2023 al 25 February 2023
Roma
Luogo: MUEF ArtGallery
Indirizzo: Via Angelo Poliziano 78/B
Orari: 17:30 – 20:00. Giovedì chiuso; altri orari su prenotazione
Curatori: Roberta Sole e Francesco Giulio Farachi
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
E-Mail info: muefartgallery@gmail.com
Nata nel 2021, Macchie mediterranee è una mostra itinerante sulla pittura di Franco Maruotti. Il concept espositivo è sato ideato da Virgilio Patarini che ne ha curato i precedenti svolgimenti, il primo a Milano, quindi nel 2022 a Venezia e infine a Nadro in Val Camonica. La presente manifestazione, al MUEF ArtGallery di Roma, è curata da Roberta Sole e da Francesco Giulio Farachi.
Macchie mediterranee è dunque un viaggio nel viaggio, un percorso di eventi e un percorso visivo ed emozionale lungo i paesaggi, le vedute, le visioni di Franco Maruotti. Il territorio della Puglia settentrionale, l’antica Daunia o Capitanata, territorio di provenienza e residenza di Maruotti, è protagonista nella produzione del pittore, reso ed evocato attraverso le luci, le modulazioni e i contrasti cromatici dei suoi panorami. Per questo l’artista sviluppa una tecnica e un linguaggio che spogliano il dato oggettivo da dettagli e precisioni visive, riducendolo all’essenzialità del colore. È una pittura fatta per stesura, composizione e aggregazione di macchie di colore, principalmente con l’uso della spatola, e che determina perciò un disorientamento impressionistico nella visione, un abbandono anche ottico e percettivo al fluire delle emozioni. Macchie mediterranee perciò, come la vegetazione che caratterizza il paesaggio, ma anche come enunciazione di un modo pittorico che, con l’immediatezza delle cromie e dei volumi di luce, ritrae la bellezza di uno sguardo e di un sentimento.
Macchie mediterranee è dunque un viaggio nel viaggio, un percorso di eventi e un percorso visivo ed emozionale lungo i paesaggi, le vedute, le visioni di Franco Maruotti. Il territorio della Puglia settentrionale, l’antica Daunia o Capitanata, territorio di provenienza e residenza di Maruotti, è protagonista nella produzione del pittore, reso ed evocato attraverso le luci, le modulazioni e i contrasti cromatici dei suoi panorami. Per questo l’artista sviluppa una tecnica e un linguaggio che spogliano il dato oggettivo da dettagli e precisioni visive, riducendolo all’essenzialità del colore. È una pittura fatta per stesura, composizione e aggregazione di macchie di colore, principalmente con l’uso della spatola, e che determina perciò un disorientamento impressionistico nella visione, un abbandono anche ottico e percettivo al fluire delle emozioni. Macchie mediterranee perciò, come la vegetazione che caratterizza il paesaggio, ma anche come enunciazione di un modo pittorico che, con l’immediatezza delle cromie e dei volumi di luce, ritrae la bellezza di uno sguardo e di un sentimento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira