Jacob Willer. Paintings
Dal 20 October 2012 al 22 October 2012
Roma
Luogo: Chiesa piazza delle Cinque Scole
Indirizzo: piazza delle Cinque Scole 5
Orari: 14-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 6299602
Vittoria Federici presenta la prima mostra personale di Jacob Willer a Roma, in Piazza delle Cinque Scole, inaugurazione il 20 Ottobre alle 19, aperta anche il 21 e il 22 Ottobre dalle 14 alle 19.
La mostra ha luogo nella soffitta di una chiesa duecentesca dove secondo la leggenda fu battezzata Beatrice Cenci. Dalle finestre si scorge la grande Sinagoga di Roma. Vittoria Federici ha seguito il lavoro di Willer dai tempi in cui entrambi, giovanissimi, frequentavano l’università di Oxford.
Terminati gli studi, Willer, vincitore del premio Richard Ford del Prado, lascia Londra per Roma. Incontra la sua arte preferita. Arte Italiana. Dipinge a olio, dal vero, dopo essersi imbattuto in qualcosa che vale la pena ricordare, qualcosa di bello. O soggetti più grandi, di vero dramma umano, cercando di cogliere ed emulare le qualità dei suoi pittori preferiti, Giotto, Tintoretto, Fragonard.
A tal fine, Willer sta anche scrivendo un libro, iniziato durante il suo soggiorno romano, su tutto ciò che un dipinto ci può comunicare. Intende mostrare come un quadro dipinto cinque secoli fa di soggetto inattuale ci possa toccare ancora, ancora più profondamente di un’opera contemporanea. Questo e ciò che spera per il suo lavoro. Che anche i suoi dipinti producano piacere e facciano riflettere.
La mostra ha luogo nella soffitta di una chiesa duecentesca dove secondo la leggenda fu battezzata Beatrice Cenci. Dalle finestre si scorge la grande Sinagoga di Roma. Vittoria Federici ha seguito il lavoro di Willer dai tempi in cui entrambi, giovanissimi, frequentavano l’università di Oxford.
Terminati gli studi, Willer, vincitore del premio Richard Ford del Prado, lascia Londra per Roma. Incontra la sua arte preferita. Arte Italiana. Dipinge a olio, dal vero, dopo essersi imbattuto in qualcosa che vale la pena ricordare, qualcosa di bello. O soggetti più grandi, di vero dramma umano, cercando di cogliere ed emulare le qualità dei suoi pittori preferiti, Giotto, Tintoretto, Fragonard.
A tal fine, Willer sta anche scrivendo un libro, iniziato durante il suo soggiorno romano, su tutto ciò che un dipinto ci può comunicare. Intende mostrare come un quadro dipinto cinque secoli fa di soggetto inattuale ci possa toccare ancora, ancora più profondamente di un’opera contemporanea. Questo e ciò che spera per il suo lavoro. Che anche i suoi dipinti producano piacere e facciano riflettere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology