Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento

© 2018 Museo delle Culture | Scultura raffigurante un’antenata, Oceania. Melanesia. Nuova Guinea. Lago Sentani. Area orientale. Villaggio di Asei, Fine XIX secolo, legno e pigmenti. Lugano, MUSEC - Collezione Brignoni
Dal 28 September 2018 al 20 January 2019
Roma
Luogo: Terme di Diocleziano
Indirizzo: viale Enrico de Nicola 76
Orari: da martedì a domenica 9.30-19.30. La biglietteria chiude alle 18.30
Curatori: Francesco Paolo Campione con Maria Grazia Messina
Enti promotori:
- Museo Nazionale Romano
- Museo delle Culture di Lugano
- con Electa
Costo del biglietto: intero 12 €, Ridotto 10 €
Telefono per informazioni: +39 06 399 67 700
Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il primitivismo nella scultura del Novecento presenta al pubblico ottanta opere, tra sculture di grandi maestri del Novecento e capolavori di arte etnica.
La mostra a cura di Francesco Paolo Campione con Maria Grazia Messinaè concepita come un viaggio all’interno di aree tematiche, che corrispondono ai principali caratteri dell’esplorazione interiore che accomunò gli artisti del Novecento all’arte delle culture da cui presero spunto.
La mostra - promossa dal Museo Nazionale Romano, diretto da Daniela Porro, e dal Museo delle Culture di Lugano con Electa - è allestita nelle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano. Il progetto conferma la vocazione di questi monumentali spazi ad accogliere grandi mostre di arte moderna e contemporanea.
Alla fine dell’Ottocento, l’irruzione sulla scena mondiale delle culture non - occidentali, produsse, nel campo delle arti, una vera rivoluzione: si estese l’universo delle fonti per gli artisti e crebbe il desiderio di oltrepassare visioni e schemi che il realismo europeo aveva ereditato da quattro secoli di riflessione estetica. Fu un «incontro fatale» che, lungi dal creare una frattura creativa, generò una feconda apertura culturale e la prima vera convergenza del mondo nell’arte.
Particolarmente sovversiva, più feconda e più duratura fu la relazione con le arti etniche e popolari, i cui linguaggi, soltanto apparentemente ingenui, furono capaci di comunicare senza mediazione il rapporto dell’umano con il divino e il soprannaturale.
Un’arte rivelatrice di tensioni e bisogni profondi dell’individuo, in grado di entrare senza paura nel mondo del mito e nella sfera dell’utopia, anche quella politica. Furono almeno tre intere generazioni di artisti, che vi aderirono soprattutto in virtù di un percorso di ricerca personale.
Nel volgere di pochi decenni gli aspetti esteriori delle cose furono così travolti dall’irruzione d’inusitati generi d’arte, che non soltanto schematizzavano o deformavano i corpi, sino a renderli irriconoscibili, ma che - componendo insiemi prima ignoti - andavano in qualche modo autonomamente in cerca del proprio significato.
La scultura della prima metà del Novecento dovette combattere tenacemente per affermare che la fedeltà all’apparenza non poteva essere più considerata a priori la misura dell’arte. Sculture che, liberatesi definitivamente da ogni inibizione ideologica, incarnavano entità che cercavano un loro proprio principio di giustificazione. Fu un tormento che trovò nella materia stessa il suo fondamento primario e, al contempo, fu una liberazione che affrancò per sempre la scultura occidentale dal conformismo della fisionomia.
Il catalogo dell’esposizione edito da Electa, a cura di Francesco Paolo Campione e Maria Grazia Messina, comprende numerosi saggi e una ricca antologia sulle «arti primitive» viste dagli artisti e dagli intellettuali del Novecento, offrendo un’ampia e documentata visione multifocale dei significati e dei valori delle opere in mostra e, più in generale, del tema del Primitivismo nell’arte del XX secolo.
Gli artisti in mostra:
Karel Appel, Hans Arp, Kenneth Armitage, Georges Braque, Serge Brignoni, Agustín Cárdenas, Lynn Chadwick, André Derain, Jean Dubuffet, Sonja Ferlov Mancoba, Alberto Giacometti, Julio González, Henry Heerup, Ludwig Ernst Kirchner, Yves Klein, Jacques Lipchitz, Man Ray, André Masson, Joan Miró, Louise Nevelson, Isamu Noguchi, Pablo Picasso, Germaine Richier, Salvatore Scarpitta, Fritz Wotruba, Enrico Baj, Mirko Basaldella, Adriana Bisi Fabbri, Alik Cavaliere, Pietro Consagra, Roberto Crippa, Agenore Fabbri, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Marino Marini, Luciano Minguzzi, Costantino Nivola, Arnaldo Pomodoro, Regina [Cassolo Bracchi], Raffaello A. Salimbeni, Gaston Chaïssac, Francesco Toris.
Maria Grazia Messina invita il pubblico giovedì 25 ottobre a porre l’attenzione sulla scultura
L’Objet invisible (Main tenant le vide) di Alberto Giacometti (1934 – 1935).
Partendo da un approfondimento sulla specifica opera, la co-curatrice, con Francesco Paolo Campione, della mostra
Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento,
illustra l’«incontro fatale» tra le culture non-occidentali e il campo delle arti.
La partecipazione all’incontro è subordinata all’acquisto del biglietto di accesso alla mostra
È necessario arrivare 15 minuti prima. Ingresso fino a esaurimento posti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto giacometti
·
lucio fontana
·
man ray
·
pablo picasso
·
terme di diocleziano
·
jean dubuffet
·
arnaldo pomodoro
·
piero manzoni
·
hans arp
·
yves klein
·
marino marini
·
georges braque
·
karel appel
·
lynn chadwick
·
kenneth armitage
·
julio gonzalez
·
jacques lipchitz
·
serge brignoni
·
sonja ferlov mancoba
·
henry heerup
·
ludwig ernst kirchner
·
COMMENTI

-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
-
Dal 10 June 2025 al 14 September 2025 Roma | Galleria Borghese
Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
-
Dal 6 June 2025 al 10 July 2025 Roma | Dorothy Circus Gallery
MASQUERADE-PIETA'
-
Dal 29 May 2025 al 30 November 2025 Palermo | Palazzo Reale
Elliott Erwitt