Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Jean-Marc Bustamante

Foto Jean-Marc Bustamante, Villa Medici, Roma
Dal 05 Febbraio 2012 al 06 Maggio 2012
Roma
Luogo: Villa Medici
Indirizzo: via Trinità dei Monti 1
Orari: da martedì a domenica 10.45-13/14-19; giovedì fino alle 21
Costo del biglietto: intero 6€; ridotto 4,5€; meno di 25 anni 3€; ingresso gratuito per i minori di 10 anni
Telefono per informazioni: +39 06 67611
E-Mail info: M. standard@villamedici.it
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
Alla fine del 1970, Jean-Marc Bustamante è stato uno dei pionieri della fotografia a colori su grande formato. La sua serie, paradossalmente intitolata Tableaux (Quadri) portava un nuovo modo di creare e pensare la fotografia, praticata anche dai fotografi della Scuola di Düsseldorf e da quelli di Vancouver. Dall'inizio degli anni '80 ha ampliato il suo lavoro passando dalla fotografia, che comunque continua a utilizzare e a mettere in mostra, alla scultura, alle istallazioni e più recentemente alla pittura (rappresentata attraverso serigrafie su pannelli di plexiglas di dimensioni monumentali).
Negli spazi della mostra di Villa Medici, Jean-Marc Bustamantepresenterà una selezione del suo lavoro, dando vita così ad una sua prima retrospettiva in Italia, nella quale saranno presentate alcune opere di Pieter Jansz Saenredam (quadri e disegni), prestate dai più grandi musei europei. Saenredam ha passato tutta la sua vita a disegnare e dipingere all'interno di chiese, olandesi ma anche romane, dove la nudità acuta degli spazi è accentuata da esercizi di prospettiva rigorosi e dalla presenza di oggetti geometrici.
Non esiste una relazione diretta tra Jean-Marc Bustamante e Saenredam piuttostoun'ascendenza intuitiva e sensibile di cui i visitatori della mostra potranno fare esperienza. Le loro opere propongono, ognuna a modo suo, una dualità costante tra le informazioni che percepisce l'occhio e la ricostruzione astratta di un luogo, tra la rappresentazione distanziata per una necessità di oggettività ed il piacere estetico.
Nelle opere di Bustamante, i luoghi sono sempre osservati da lontano. Generalmente svuotati della presenza umana e chiusi su loro stessi, visibili solo grazie a una proiezione mentale o fisica. La serie dei Sites dell'inizio degli anni '90, sculture monumentali in acciaio di cui i due esemplari maggiori saranno presenti in mostra, ne costituisce la formulazione insieme emblematica e programmatica. Questo concetto trova i suoi prolungamenti nelle Peintures e nei Trophées del 2000, che rinnovano la forma del quadro astratto.
Durante le sue visite a Villa Medici, Jean-Marc Bustamante è stato particolarmente sensibile ai muri monocromi dipinti da Balthus in alcune delle stanze dell'edificio rinascimentale. In occasione della mostra, Jean-Marc Bustamante crea una nuova serie di Peintures di grandi dimensioni, i cui toni sono stati concepiti per giocare con quelli dei muri di Balthus sui quali saranno apposti.
In seguito alla mostra che, nel 2010, aveva associato le opere di Ellsworth Kelly a quelle di Jean-Auguste-Dominique Ingres, Jean-Marc Bustamante - Villa Medici è basata sul confronto di un artista del passato e il lavoro di un'artista di oggi. Questo principio sottolinea che l'identità di Villa Medici è rimasta la stessa a partire dalla sua creazione nel XVI secolo grazie ai legami fecondi coltivati tra le creazioni contemporanee e la storia.
La mostra Jean-Marc Bustamante - Villa Medici è curata da Éric de Chassey, direttore dell'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici. Sarà accompagnata da un catalogo edito dalla DRAGO con testi di Éric de Chassey e di Jean-Marc Bustamante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella
-
Dal 21 giugno 2022 al 17 luglio 2022 Palermo | Palazzo Belmonte Riso
Momò Calascibetta. La Venere dei guardoni