Lara Almarcegui

Dal 11 November 2011 al 28 January 2012
Roma
Luogo: Fondazione Pastificio Cerere
Indirizzo: Via degli Ausoni 7
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19
Curatori: Vincenzo de Bellis
Telefono per informazioni: 06 45422960
E-Mail info: info@pastificiocerere.it
Sito ufficiale: http://www.pastificiocerere.it
La mostra di Lara Almarcegui è composta da due distinti e complessi progetti, realizzati appositamente per l’occasione, che rappresentano l’elaborazione di un suo più semplice lavoro esposto nel 2010 a Vienna. Pur diverse fra loro, entrambe le opere indagano la città di Roma, evidenziando l’interesse dell’artista nei confronti delle relazioni fra architettura e contesto urbano, fra ciò che accade in strada e ciò che accade negli spazi espositivi.
Guide to Wastelands of the River Tevere, 12 Empty Spaces Await the 2020 Rome Olympics (2011) è il titolo del primo lavoro realizzato per la mostra. Il progetto, già sperimentato in diverse capitali, è basato sull’idea di creare una mappa delle aree abbandonate delle città. A Roma, Lara Almarcegui si concentra soprattutto su una grande area a nord-est del Tevere, inclusa nel piano di sviluppo urbanistico del parco fluviale destinato alla costruzione di infrastrutture per i giochi olimpici del 2020. In Fondazione l’artista presenta il risultato del suo operato: una serie di guide, frutto delle ricerche condotte in loco, insieme a dossier e proiezioni di diapositive.
La seconda opera esposta, dal titolo Construction Rubble of Pastificio’s exhibition space (2011), è un’installazione composta da cumuli di macerie di materiali da costruzione, corrispondenti a quelli utilizzati anni fa per realizzare l’attuale spazio espositivo nel quartiere San Lorenzo. Con questo lavoro l’artista riflette sulla storia della sede della Fondazione, così strettamente legata alla città di Roma, e s’interroga sulle potenzialità di tali elementi e su di un loro possibile utilizzo futuro.
Lara Almarcegui è anche la quarta protagonista di Postcard from…, il progetto promosso dalla Fondazione Pastificio Cerere e ideato dal suo direttore artistico, Marcello Smarrelli, per portare l’arte nel contesto urbano. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con A.P.A. - Agenzia Pubblicità Affissioni, è curata in questa occasione da Vincenzo de Bellis. Postacrd from… prevede che di volta in volta venga chiesto a un artista di ideare un manifesto di dimensioni 400x300 cm, come quelli usati nella cartellonistica pubblicitaria. L’immagine scelta dall’artista viene affissa su una struttura installata nel cortile del Pastificio Cerere e contemporaneamente riproposta nei due mesi successivi in dieci impianti di Roma gestiti da A.P.A. – con il turnover di quattordici giorni tipico delle affissioni pubblicitarie – il cui elenco viene aggiornato sul sito internet della Fondazione www.pastificiocerere.it.
Il manifesto ideato da Lara Almarcegui è un ideale proseguimento del progetto Guide to Wastelands of the River Tevere, 12 Empty Spaces Await the 2020 Rome Olympics e mostra una delle immagini provenienti da quella ricerca. Esposta temporaneamente nei cartelloni pubblicitari, destinati poi ad altri manifesti, rappresenta un naturale amplificamento concettuale della ricerca dell’artista, volta a sottolineare il preservamento e la tutela di quegli spazi pubblici in attesa di utilizzo.
Guide to Wastelands of the River Tevere, 12 Empty Spaces Await the 2020 Rome Olympics (2011) è il titolo del primo lavoro realizzato per la mostra. Il progetto, già sperimentato in diverse capitali, è basato sull’idea di creare una mappa delle aree abbandonate delle città. A Roma, Lara Almarcegui si concentra soprattutto su una grande area a nord-est del Tevere, inclusa nel piano di sviluppo urbanistico del parco fluviale destinato alla costruzione di infrastrutture per i giochi olimpici del 2020. In Fondazione l’artista presenta il risultato del suo operato: una serie di guide, frutto delle ricerche condotte in loco, insieme a dossier e proiezioni di diapositive.
La seconda opera esposta, dal titolo Construction Rubble of Pastificio’s exhibition space (2011), è un’installazione composta da cumuli di macerie di materiali da costruzione, corrispondenti a quelli utilizzati anni fa per realizzare l’attuale spazio espositivo nel quartiere San Lorenzo. Con questo lavoro l’artista riflette sulla storia della sede della Fondazione, così strettamente legata alla città di Roma, e s’interroga sulle potenzialità di tali elementi e su di un loro possibile utilizzo futuro.
Lara Almarcegui è anche la quarta protagonista di Postcard from…, il progetto promosso dalla Fondazione Pastificio Cerere e ideato dal suo direttore artistico, Marcello Smarrelli, per portare l’arte nel contesto urbano. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con A.P.A. - Agenzia Pubblicità Affissioni, è curata in questa occasione da Vincenzo de Bellis. Postacrd from… prevede che di volta in volta venga chiesto a un artista di ideare un manifesto di dimensioni 400x300 cm, come quelli usati nella cartellonistica pubblicitaria. L’immagine scelta dall’artista viene affissa su una struttura installata nel cortile del Pastificio Cerere e contemporaneamente riproposta nei due mesi successivi in dieci impianti di Roma gestiti da A.P.A. – con il turnover di quattordici giorni tipico delle affissioni pubblicitarie – il cui elenco viene aggiornato sul sito internet della Fondazione www.pastificiocerere.it.
Il manifesto ideato da Lara Almarcegui è un ideale proseguimento del progetto Guide to Wastelands of the River Tevere, 12 Empty Spaces Await the 2020 Rome Olympics e mostra una delle immagini provenienti da quella ricerca. Esposta temporaneamente nei cartelloni pubblicitari, destinati poi ad altri manifesti, rappresenta un naturale amplificamento concettuale della ricerca dell’artista, volta a sottolineare il preservamento e la tutela di quegli spazi pubblici in attesa di utilizzo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina