Le Storie dell’Architettura - Contaminazioni. Architettura ed Economia | con Leslie Sklair

Dal 7 April 2018 al 7 April 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11:30 - 13
Costo del biglietto: ingresso €5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€8) entro una settimana dall’emissione. Abbonamento per cinque incontri €20 gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Sabato 7 aprile, alle 11.30 si tiene il terzo appuntamento con Le Storie dell’Architettura ciclo di incontri a cura di Maria Vittoria Capitanucci, tenuti da esperti di diversi ambiti, per far comprendere al pubblico come il progetto architettonico contemporaneo sia connesso con altre discipline e, anche grazie a questo, influisca sulle trasformazioni urbane e sul paesaggio del nostro tempo. (Auditorium del MAXXI, ingresso 5 €, gratuito per i possessori di card myMAXXi, l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo di 8 € entro una settimana dall’emissione fino ad esaurimento posti).
Protagonista dell’incontro dal titolo Iconic Architecture and Capitalist Globalization: Contamination or Creativity? è Leslie Sklair professore Emerito in Sociologia presso la London School of Economics, che racconta il rapporto tra architettura ed economia.
La lezione si sviluppa a partire da un progetto di ricerca attualmente in corso che analizza il rapporto tra capitalismo globale, classi, consumismo e stato nelle principali società di tutto il mondo.
Il progetto di architettura in questione è incentrato sulle modalità in cui la classe capitalista transnazionale utilizza un tipo di architettura definita iconica.
Leslie Sklair ha recentemente presentato articoli su questo progetto a workshop internazionali a Parigi (2015) e a Berlino (2016), e tenuto conferenze a Hong Kong e Shanghai nel 2016. La Oxford University Press ha pubblicato il suo nuovo libro The Icon Project: Architecture, cities, and capitalist globalization all'inizio del 2017.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo