MATEMA(N)TICA. La scienza si divulga anche così

MATEMA(N)TICA. La scienza si divulga anche così, Museo della Casina delle Civette, Roma
Dal 5 November 2022 al 29 January 2023
Roma
Luogo: Museo della Casina delle Civette
Indirizzo: Via Nomentana 70
Orari: da martedì a domenica ore 9.00-19.00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Curatori: Roberto Luciani
Enti promotori:
- Roma Culture
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Ingresso gratuito per i possessori della MIC Card
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museivillatorlonia.it
Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia dal 5 novembre 2022 al 29 gennaio 2023, la mostra MATEMA(N)TICA. La scienza si divulga anche così propone una modalità contemporanea e coinvolgente di divulgare al grande pubblico concetti di fisica contemporanea, attraverso 5 graffiti su tavola di grandi dimensioni eseguiti a quattro mani da Herman Normoid, artista plastico poliedrico e Héctor Ojeda fisico ricercatore dell’Istituto dei Sistemi Complessi-CNR. Inoltre, sarà presentato un video che mostra i due autori, presso le aule del Dipartimento di Fisica dell’Università “La Sapienza” di Roma, alle prese con i primi esperimenti su lavagna per la realizzazione delle opere che saranno esposte.
L’esposizione, curata da Roberto Luciani, è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e realizzata dall’Unione Europea Esperti d’Arte, con la sponsorizzazione e il patrocinio dell’Istituto dei Sistemi Complessi – CNR grazie a un finanziamento del programma Marie Skłodowska-Curie della Commissione Europea.
La mostra, sulla base della considerazione che le scienze necessitino di un'ampia divulgazione pubblica per non rimanere isolate e per spingere i giovani a sceglierle come oggetto dei loro studi, si propone di comunicare i contenuti della fisica contemporanea attraverso l’intervento artistico.
In particolare, saranno evidenziati argomenti di fisica del XXI secolo quali i cristalli di tempo, i superconduttori, la sincronizzazione e la fisica di Higgs approfittando dell’azione di Normoid volta ad “alleggerire” i contenuti, non sempre facilmente accessibili, delle tavole di Ojeda. Le parole semantica e matematica si fondono nel titolo della mostra ad indicare la strada percorribile di una possibile divulgazione di concetti che pur nella loro complessità possono essere comunicati al pubblico dei non addetti ai lavori.
La mostra sarà corredata da una serie di attività didattiche legate sia alla tecnica artistica del graffito, di moda sin dal XV secolo sulle facciate degli edifici romani e utilizzata nelle opere in mostra, sia alla divulgazione dei concetti di fisica contemporanea. Questi laboratori saranno curati dai volontari dell’Unione Europea Esperti d’Arte e dai ricercatori dell’Istituto dei Sistemi Complessi-CNR.
I servizi museali sono a cura di Zètema Progetto Cultura.
Inaugurazione: 4 novembre 2022 alle 16.00
L’esposizione, curata da Roberto Luciani, è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e realizzata dall’Unione Europea Esperti d’Arte, con la sponsorizzazione e il patrocinio dell’Istituto dei Sistemi Complessi – CNR grazie a un finanziamento del programma Marie Skłodowska-Curie della Commissione Europea.
La mostra, sulla base della considerazione che le scienze necessitino di un'ampia divulgazione pubblica per non rimanere isolate e per spingere i giovani a sceglierle come oggetto dei loro studi, si propone di comunicare i contenuti della fisica contemporanea attraverso l’intervento artistico.
In particolare, saranno evidenziati argomenti di fisica del XXI secolo quali i cristalli di tempo, i superconduttori, la sincronizzazione e la fisica di Higgs approfittando dell’azione di Normoid volta ad “alleggerire” i contenuti, non sempre facilmente accessibili, delle tavole di Ojeda. Le parole semantica e matematica si fondono nel titolo della mostra ad indicare la strada percorribile di una possibile divulgazione di concetti che pur nella loro complessità possono essere comunicati al pubblico dei non addetti ai lavori.
La mostra sarà corredata da una serie di attività didattiche legate sia alla tecnica artistica del graffito, di moda sin dal XV secolo sulle facciate degli edifici romani e utilizzata nelle opere in mostra, sia alla divulgazione dei concetti di fisica contemporanea. Questi laboratori saranno curati dai volontari dell’Unione Europea Esperti d’Arte e dai ricercatori dell’Istituto dei Sistemi Complessi-CNR.
I servizi museali sono a cura di Zètema Progetto Cultura.
Inaugurazione: 4 novembre 2022 alle 16.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
Belle Époque
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo