Oreste Zevola. Refulgenzia

Oreste Zevola, Anomalien, tempera su tela 19x23cm, 2007
Dal 12 October 2014 al 9 November 2014
Roma
Luogo: Tricromia Artgallery?
Indirizzo: via della Barchetta 13
Orari: da martedì a giovedì 15-19; venerdì e sabato 10-21
Curatori: Maria Savarese
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6896970
E-Mail info: info@tricromia.com
Sito ufficiale: http://www.tricromia.com
Da domenica 12 ottobre, Tricromia ospita nei suoi spazi una nuova mostra: Refulgenzia di Oreste Zevola.
Il termine che titola l’esposizione descrive la luminescenza improvvisa prodotta da un essere soprannaturale, nella fattispecie un angelo, che apparve al cavaliere Daniello nella predica di frate Girolamo da Pisa in un lontano sabato del 1303. Ampliando il senso della parola, refulgenzia è anche lo stato di grazia che il maestro napoletano da sempre infonde alle proprie opere, da lui intese come universi di segni e di colori che, improvvisamente ordinati secondo una giusta disposizione, cambiano natura.
Prendendo avvio da questo spunto concettuale, la mostra raccoglie molti degli esempi più significativi del suo lavoro degli ultimi anni e stabilisce un legame tra le bianche sculture di Saturno e i disegni per il film Del Resto di niente sulla Rivoluzione Napoletana del 1799, passando dalle grandi figure intagliate nel cartoncino nero di Eden.
Il prodotto finale di questo processo è un libro d’artista di nove pagine, che racchiude i falsi angeli, i prodigi e “le fiammelle che si accendono per un attimo prima di scomparire nel nulla”, e che sarà presentato in anteprima in occasione della mostra.
“L’artista, come il Poeta Mago, estrae dall’esistente ciò che vi si cela, in uno con quello che non c’è, unisce sul filo del mistero il reale ed il fantastico, miscelando incanto e magia, nella trasformazione e fusione di universi simbolici, in continuo divenire. Segue il fil rouge dell’ars combinatoria questa antologica, attraverso la presentazione di lavori nati in diversi anni di attività creativa: dalle tempere del ciclo “Anomalien” del 2007; ai disegni realizzati per il film “Il resto di Niente” di Antonietta de Lillo; dalle serigrafie dell’installazione “Flussi” presentata a Castel Nuovo del 2006; alle sculture in ceramica di “Saturn’s Banquet” del 2009 fino al più recente ciclo di lavori in cartoncino intagliato “Eden”, esposti nel 2012 al PAN|Palazzo delle Arti di Napoli e ai gioielli in argento. “
Maria Savarese
Oreste Zevola è nato a Napoli nel 1954, vive e lavora a Napoli e Parigi.
Da tempo affianca all’attività espositiva quella di illustratore e di designer.
Ha realizzato l’immagine di importanti eventi culturali e di comunicazione in Italia e all’estero. Negli Stati Uniti suoi disegni sono stati pubblicati dal New Yorker, dal Washington Post e da numerose riviste delle Edizioni Times, Forbes e Bloomberg.
Più volte suoi lavori sono stati selezionati dalla Society of Illustrators di New York e inseriti nella prestigiosa pubblicazione annuale.
Il termine che titola l’esposizione descrive la luminescenza improvvisa prodotta da un essere soprannaturale, nella fattispecie un angelo, che apparve al cavaliere Daniello nella predica di frate Girolamo da Pisa in un lontano sabato del 1303. Ampliando il senso della parola, refulgenzia è anche lo stato di grazia che il maestro napoletano da sempre infonde alle proprie opere, da lui intese come universi di segni e di colori che, improvvisamente ordinati secondo una giusta disposizione, cambiano natura.
Prendendo avvio da questo spunto concettuale, la mostra raccoglie molti degli esempi più significativi del suo lavoro degli ultimi anni e stabilisce un legame tra le bianche sculture di Saturno e i disegni per il film Del Resto di niente sulla Rivoluzione Napoletana del 1799, passando dalle grandi figure intagliate nel cartoncino nero di Eden.
Il prodotto finale di questo processo è un libro d’artista di nove pagine, che racchiude i falsi angeli, i prodigi e “le fiammelle che si accendono per un attimo prima di scomparire nel nulla”, e che sarà presentato in anteprima in occasione della mostra.
“L’artista, come il Poeta Mago, estrae dall’esistente ciò che vi si cela, in uno con quello che non c’è, unisce sul filo del mistero il reale ed il fantastico, miscelando incanto e magia, nella trasformazione e fusione di universi simbolici, in continuo divenire. Segue il fil rouge dell’ars combinatoria questa antologica, attraverso la presentazione di lavori nati in diversi anni di attività creativa: dalle tempere del ciclo “Anomalien” del 2007; ai disegni realizzati per il film “Il resto di Niente” di Antonietta de Lillo; dalle serigrafie dell’installazione “Flussi” presentata a Castel Nuovo del 2006; alle sculture in ceramica di “Saturn’s Banquet” del 2009 fino al più recente ciclo di lavori in cartoncino intagliato “Eden”, esposti nel 2012 al PAN|Palazzo delle Arti di Napoli e ai gioielli in argento. “
Maria Savarese
Oreste Zevola è nato a Napoli nel 1954, vive e lavora a Napoli e Parigi.
Da tempo affianca all’attività espositiva quella di illustratore e di designer.
Ha realizzato l’immagine di importanti eventi culturali e di comunicazione in Italia e all’estero. Negli Stati Uniti suoi disegni sono stati pubblicati dal New Yorker, dal Washington Post e da numerose riviste delle Edizioni Times, Forbes e Bloomberg.
Più volte suoi lavori sono stati selezionati dalla Society of Illustrators di New York e inseriti nella prestigiosa pubblicazione annuale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti