Percorsi del Novecento. Alberto Chiancone e Lelio Gelli: due maestri dell’Istituto d’Arte napoletano

Percorsi del Novecento. Alberto Chiancone e Lelio Gelli: due maestri dell’Istituto d’Arte napoletano
Dal 03 Novembre 2015 al 28 Novembre 2015
Roma
Luogo: Museo Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: lunedì-venerdì 11-13 / 15-19; sabato 11-19; domenica e festivi chiuso
Curatori: Francesco Tetro
Enti promotori:
- Museo Crocetti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: info@fondazionecrocetti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrocetti.it
ALBERTO CHIANCONE (Porto Santostefano-GR, 1904-Napoli, 1988)
Pittore, allievo a Napoli di Lionello Balestrieri e di Francesco Galante, insegnò discipline pittoriche nell’Istituto d’Arte napoletano dal 1933 al 1976, dove formò numerosi artisti tra cui Guido Tatafiore, Giuseppe De Siato, Alfonso De Siena. Partecipò alle Biennali di Venezia (1934-1948), alle Quadriennali di Roma (1931-1959), alle Mostre d’Arte Italiana all’estero (Birmingham, Praga, Varsavia, Cracovia, Poznan, Bucarest, Sofia, Budapest, Berna), alle Mostre Internazionali di Barcellona (1929), Parigi (1937), al II Premio Bergamo (1940), alle Sindacali campane e nazionali (1929-1941), alle edizioni del Premio “Maggio di Bari”, del “Premio Michetti”, etc. Aperto alle nuove problematiche artistiche fu del Gruppo degli “Ostinati” (1928-1930), firmò il “Manifesto di un gruppo di pittori napoletani” (1935) e nel secondo dopoguerra fu tra i fondatori del “Gruppo Vomerese”. A Napoli eseguì affreschi alla Stazione Marittima, encausti alla Mostra d’Oltremare, vetrate al Palazzo dei Mutilati (1939-’40) e i pannelli circolari del nuovo soffitto del Teatrino di Corte nel Palazzo Reale (1951). Sue opere sono presenti nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, nelle civiche Gallerie di Chieti, Latina, Maenza, Roma, Udine, presso il Museo del Novecento di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Collezione Salce di Treviso, etc. Sul tema della figura, i 32 dipinti esposti, testimoniano, dopo l’esperienza ‘900, il rinnovamento del ‘vero’ in chiave espressionista.
LELIO GELLI (Firenze, 1902-Napoli, 1975)
Scultore, allievo a Firenze di Libero Andreotti e poi suo assistente dal 1927 al 1933. Ha insegnato nell’Istituto d’Arte fiorentino di Porta Romana fino al 1938 e poi in quello napoletano fino al 1973. Ha partecipato alle Biennali veneziane e alle Quadriennali romane degli anni Trenta e Quaranta e ad altre importanti esposizioni nazionali ed internazionali (Parigi, Bruxelles, Vienna, Berlino, Dusseldorf, Budapest). Sue opere sono presenti nelle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, nelle civiche Gallerie di Bagheria, Latina, Maenza, Milano, Roma, Torino, al MUSMA di Matera, presso la Comunità ebraica romana, e in altre prestigiose istituzioni museali. Dal 1931 al 1933 fu tra i sodali del fiorentino Premio dell’Antico Fattore, riferimento di intellettuali che gravitavano intorno alla figura del fondatore, il suo Maestro Libero Andreotti, partecipando anche ai lavori della giuria. Suo è il grande bassorilievo in pietra serena collocato nel 1953 sull’altare della Cappella dedicata ai Caduti nella Chiesa di S. Chiara a Napoli. Vengono qui esposti 27 ritratti realizzati tra il 1928 e il 1971, accompagnati da alcuni disegni. La scelta monotematica della Mostra sottolinea un filone peculiare della ricerca plastica di Lelio Gelli, con soggetti spesso svincolati da una committenza e da preoccupazioni di verosimiglianza, modelli scelti tra allievi, famigliari o conoscenti che ne avevano stimolato l’ispirazione.
Pittore, allievo a Napoli di Lionello Balestrieri e di Francesco Galante, insegnò discipline pittoriche nell’Istituto d’Arte napoletano dal 1933 al 1976, dove formò numerosi artisti tra cui Guido Tatafiore, Giuseppe De Siato, Alfonso De Siena. Partecipò alle Biennali di Venezia (1934-1948), alle Quadriennali di Roma (1931-1959), alle Mostre d’Arte Italiana all’estero (Birmingham, Praga, Varsavia, Cracovia, Poznan, Bucarest, Sofia, Budapest, Berna), alle Mostre Internazionali di Barcellona (1929), Parigi (1937), al II Premio Bergamo (1940), alle Sindacali campane e nazionali (1929-1941), alle edizioni del Premio “Maggio di Bari”, del “Premio Michetti”, etc. Aperto alle nuove problematiche artistiche fu del Gruppo degli “Ostinati” (1928-1930), firmò il “Manifesto di un gruppo di pittori napoletani” (1935) e nel secondo dopoguerra fu tra i fondatori del “Gruppo Vomerese”. A Napoli eseguì affreschi alla Stazione Marittima, encausti alla Mostra d’Oltremare, vetrate al Palazzo dei Mutilati (1939-’40) e i pannelli circolari del nuovo soffitto del Teatrino di Corte nel Palazzo Reale (1951). Sue opere sono presenti nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, nelle civiche Gallerie di Chieti, Latina, Maenza, Roma, Udine, presso il Museo del Novecento di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Collezione Salce di Treviso, etc. Sul tema della figura, i 32 dipinti esposti, testimoniano, dopo l’esperienza ‘900, il rinnovamento del ‘vero’ in chiave espressionista.
LELIO GELLI (Firenze, 1902-Napoli, 1975)
Scultore, allievo a Firenze di Libero Andreotti e poi suo assistente dal 1927 al 1933. Ha insegnato nell’Istituto d’Arte fiorentino di Porta Romana fino al 1938 e poi in quello napoletano fino al 1973. Ha partecipato alle Biennali veneziane e alle Quadriennali romane degli anni Trenta e Quaranta e ad altre importanti esposizioni nazionali ed internazionali (Parigi, Bruxelles, Vienna, Berlino, Dusseldorf, Budapest). Sue opere sono presenti nelle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, nelle civiche Gallerie di Bagheria, Latina, Maenza, Milano, Roma, Torino, al MUSMA di Matera, presso la Comunità ebraica romana, e in altre prestigiose istituzioni museali. Dal 1931 al 1933 fu tra i sodali del fiorentino Premio dell’Antico Fattore, riferimento di intellettuali che gravitavano intorno alla figura del fondatore, il suo Maestro Libero Andreotti, partecipando anche ai lavori della giuria. Suo è il grande bassorilievo in pietra serena collocato nel 1953 sull’altare della Cappella dedicata ai Caduti nella Chiesa di S. Chiara a Napoli. Vengono qui esposti 27 ritratti realizzati tra il 1928 e il 1971, accompagnati da alcuni disegni. La scelta monotematica della Mostra sottolinea un filone peculiare della ricerca plastica di Lelio Gelli, con soggetti spesso svincolati da una committenza e da preoccupazioni di verosimiglianza, modelli scelti tra allievi, famigliari o conoscenti che ne avevano stimolato l’ispirazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere